Ma cosa sta accadendo alla nostra Cattolica e cara Sacra Bibbia? Conoscendone il commento, giorni fa, leggevo alcuni versetti delle lettere di San Paolo nell’edizione CEI 2008 e non potevo fare a meno di notare una notevole discrepanza con quello che già sapevo. Ma che modifiche hanno apportato? Traducendo maldestramente i versetti dei Vangeli, la Volontà d’insegnamento del Signore non è forse disattesa?
Guardiamo insieme…
Poniamo a base del discorso l’immutabile Volgata,- la traduzione latina della Volgata difatti non contiene nessun errore contrario alla Fede e al Magistero della Chiesa (cf.Conc.Trid, Sess.4,DB 785-786)- e raffrontiamola prima di tutto con la traduzione CEI 2008 e poi con altre versioni: prendiamo il passo in questione
Lettera di San Paolo agli Efesini
VOLGATA
Efesini 5,15-16
15 Videte itaque fratres, quomodo caute ambuletis, non quasi insipientes
16 sed ut sapientes REDIMENTES tempus, quoniam dies mali sunt.
Traduzione di Mons. Antonio Martini:
15 Badate dunque, o fratelli di camminare cautamente, non da stolti, ma da sapienti: 16 RICOMPERANDO IL TEMPO, perchè i giorni son cattivi.
La Volgata afferma senza errori: “REDIMENTES TEMPUS”, cioè ricomperando, redimendo, riscattando…
Bibbia ed. CEI 2008
Efesini 5,15-16
15 Fate dunque molta attenzione al vostro modo di vivere, comportandovi non da stolti ma da saggi, 16 facendo BUON USO del tempo, perché i giorni sono cattivi
La Cei nel versetto 16, utilizza un generico: “FACENDO BUON USO DEL TEMPO”
E’ indubbio che fare “buon uso del tempo” non abbia il medesimo significato di “redimere”. Difatti da viatori quali siamo in una “valle di lacrime” che devono partecipare alla riparazione del male commesso quotidianamente nel mondo, la vita degli uomini è una continua lode di Gloria a Cristo nel Suo Santissimo Sacrificio. Mentre il generico “buon uso del tempo”, potrebbe anche voler dire starsene in poltrona con un buon sigaro, o una bella serata in compagnia di amici, oppure, per i più sportivi, una partita a calcetto il Venerdì sera.
Questo ci suggerisce la Bibbia CEI che fra l’altro viene sempre immancabilmente diffusa senza adeguato commento?- Al contrario di ciò che insegna il Magistero-
I commenti tradizionali della Chiesa Cattolica vertono però per una vera e concreta “redenzione” del tempo.
Il Padre Marco Sales o.p.nei Vangeli commentati difatti scrive; L’Apostolo vuol dire: badate dunque seriamente quale sia la vita che voi conducete in mezzo ai pagani, che cioè non sia una vita da stolti, come è quella che essi conducono, ma sia una vita da sapienti quale si conviene a uomini illuminati dalla divina sapienza come siete voi. RICOMPERANDO IL TEMPO, ossia cercando e trovando anche a costo di sacrifizio l’opportunità di fare del bene, perchè i giorni sono cattivi, a motivo dei pericoli e delle tentazioni a cui i fedeli si trovano esposti.
La Sacra Bibbia- Salani editori 1958 -annotata dal Ricciotti e tradotta da: G. Bonaccorsi, G. Castoldi, G. Giovannozzi, G. Mezzacasa, E. Ramorino, Don Giuseppe Ricciotti e G. M. Zampino traduce con:
Efesini 5,15-16
15 Perciò state bene attenti a come vi portate; non da insipienti, ma da saggi; 16 VALENDOVI DEL TEMPO OPPORTUNO, perchè i giorni sono cattivi.
Anche nel testo di Don Giuseppe Ricciotti- “Le lettere di San Paolo- Tradotte e Commentate”- la traduzione che ci viene offerta è questa
Efesini 5,15-16
15 Guardate dunque diligentemente come camminate, non come insipienti ma come sapienti, 16 RISCATTANDO PER VOI IL TEMPO OPPORTUNO perchè i giorni sono maligni
Il commento del Ricciotti è un rimando a Colossesi 4,5:
“5 in sapienza camminate verso quei di fuori, RISCATTANDO PER VOI IL TEMPO OPPORTUNO”
5 “Quei di fuori”, i non cristiani, come in Tessal. 4, 12 ove è dato un consiglio analogo.-RISCATTANDO ecc., cioè cercando ogni buona occasione (la stessa frase di Efesi 5,16) per influire salutarmente sui non cristiani.
Nell’ottimo testo -Le lettere di San Paolo, tradotte dal greco e commentate dal Padre Giovanni Re S.J.- 1931
A pag 327 Efesini 5,15-16 viene tradotto:
15 Badate adunque diligentemente a come vi diportiate; non da stolti, ma da uomini saggi, 16 VALENDOVI DELL’OPPORTUNITA’, che i giorni sono cattivi.
Don Giovanni Re commenta:
l’apostolo vuole che i cristiani si diportino in modo degno della loro vocazione, CERCANDO DI TRARRE PROFITTO PER LA LORO SANTIFICAZIONE DAL TEMPO, che Dio a loro concede, servendosi di ogni occasione opportuna per operare il bene, ed evitando gli ostacoli e i pericoli, in cui devono trovarsi, “che i giorni son cattivi”. Tutti dobbiamo far buon uso del tempo e metterlo a frutto per il Cielo, è un capitale concesso a noi da Dio, di cui ci sarà domandato stretto conto. Il Tempo è la misura della vita nostra; chi lo perde, perde la vita; chi lo santifica, lo trasforma in un tesoro di meriti e di Gloria per l’eternità.
Nella Bibbia per le famiglie e per le scuole tradotta dalla Volgata dal Dott. Padre Eusebio Tintori O.F.M. -1943- leggiamo:
Efesini 5,15-16
15 Guardate adunque fratelli, di condurvi cautamente: non da stolti, ma da prudenti, 16 RISCATTANDO IL TEMPO, perchè i giorni son cattivi.
Padre Tintori commenta: RISCATTARE IL TEMPO ha il senso di utilizzarlo, anzi cogliere tutte le buone occasioni di farlo fruttare come i commercianti; bisogna fare il bene quando capita l’occasione, perchè i giorni in questo senso sono cattivi, cioè porgono poche occasioni di bene e molte di male.
La storia riporta anche che madre Teodora -santa d’oriente- chiese un giorno al Papa Teofilo-copto- che cosa significasse la parola dell’Apostolo: RISCATTANDO IL TEMPO (Ef 5, 16; Col 4, 5). Egli le disse:
«L’espressione indica il guadagno. Per esempio: c’è un tempo in cui sei offesa? Compra il tempo dell’offesa con l’umiltà e la pazienza e traine guadagno. È tempo di ingiuria? Con la rassegnazione compra il tempo e guadagna; se ti accusano ingiustamente, traine guadagno con la sopportazione e la speranza. Così tutte le avversità, se vogliamo, diventano guadagno per noi» tratto da-Vita e detti dei Padri del deserto, Città Nuova, 201ab
Sembra ben chiaro dunque che sia proprio “REDIMENTES” il giusto termine come afferma il Concilio Tridentino…
Ma come si è arrivati allora da questo “REDIMENTES TEMPUS” al vacuo e da salotto “FATE BUON USO DEL TEMPO”?
La Bibbia Edizioni Paoline -con introduzione del Sac. Giacomo Alberione nel 1968 ancora traduceva con
“APPROFITTANDO DEL TEMPO, perchè i giorni sono cattivi”
Il che, se non è preciso, mantiene un certo filo logico e anche la CEI del 1974, che è rimasta in stampa fino a pochi anni fa, utilizzava,sulla stessa linea, un “profittando del tempo”.
Nella Bibbia Edizioni Paoline-1990- però, già la traduzione subisce una mutazione: il concetto di far fruttare e redimere il tempo a nostra disposizione, si offusca e tutto si pone su un piano di occasioni opportune:
15 Considerate dunque scrupolosamente il vostro modo di comportarvi, non da stolti, ma da uomini saggi, 16 CHE COLGONO OCCASIONI OPPORTUNE, perchè i giorni sono malvagi.
Dall’edizione CEI 1974, si passa all’attuale CEI 2008 dove il senso di “redimere” e “ricomperare” sembra del tutto perduto, sostituito dal, come dicevamo, vago e ambiguo “buon uso”. Inutile dire quanto a mio avviso sia deleterio un modus operandi di novelle traduzioni di questo genere, specialmente nell’ottica relativista del mondo moderno, dove chiunque pensa di poter leggere ed essere in grado di comprendere da sè i Vangeli.
A questo punto sorge anche in maniera preponderante il dubbio che anche altri versetti possano essere stati aleatoriamente modificati in questo modo. Quindi a scanso di equivoci a mio avviso, è sempre meglio rifarsi alle traduzioni sicure delle Bibbie dei tempi passati e in special modo all’intramontabile ed immutabile Volgata (non quella nuova)
Prima di chiudere vorrei far notare quanto sia curioso che lo stesso versetto nel vangeli protestanti sia molto più chiaro di quello attuale della CEI 2008, il che, è un tutto dire!
Nella Diodati
16 RICOMPERANDO il tempo, perciocchè i giorni sono malvagi.
Nuova Diodati
16 RISCATTANDO il tempo…
Luzzi/riveduta
16 APPROFITTANDO delle occasioni…
Riveduta
16 RICUPERANDO il tempo…
Giorgio G.M. Locatelli
Proprio oggi, tornata dalla S.Messa, volevo rileggere l’Epistola con la famiglia… Abbiamo a casa proprio la Bibbia della CEI che vedo qua sulla foto. Insomma l’Epistola non l’ho riconosciuta… Paragonare per credere! Prov. 8,22-35.
Manca il commento di Mons. Antonio Martini (tomo XXIV, Prato 1831, pag. 385), che è il seguente:
“Vers. 15. 16. 17. Badate …. di camminar cautamente: ec. Servitevi della luce ricevuta da Cristo per diportarvi in guisa, che a tutti diate edificazione come saggi in Cristo, e non come imprudenti ed incauti siate d’inciampo agli altri e particolarmente agl’infedeli, voi, che dovete essere la luce di essi.”
Quanto descritto nell’articolo testimonia bene gli intenti redatti nei PIANI DI DISTRUZIONE DELLA CHIESA CATTOLICA da parte della MASSONERIA:
Direttive del gran Maestro della Massoneria ai Vescovi cattolici massoni, effettive dal 1962.
(Aggiornamento del Vaticano II).
Tutti i confratelli massoni dovranno riferire sui progressi di queste decisive disposizioni. Rielaborate nell’ottobre 1993 come piano progressivo per lo stadio finale.
Tutti i massoni occupati nella Chiesa debbono accoglierle e realizzarle.
al punto:
13)
“Nella lettura del Vangelo omettete la parola “santo”, per esempio, invece di “Vangelo secondo San Giovanni”, dite semplicemente: “Vangelo secondo Giovanni”.
Ciò farà pensare la gente di non doverli più venerare.
Scrivete continuamente nuove bibbie finché esse saranno identiche a quelle
protestanti.
Omettete l’aggettivo “Santo” nell’espressione “Spirito Santo”.
Ciò aprirà la strada.
( etc ) ”
I Testi Sacri sono tanto più AUTENTICI quanto più sono FEDELI ALL’ORIGINE.
Riscrivendo continuamente Bibbie e arrogandosi il lusso\permesso di interpretarle\modificarle a piacimento invece di riportarle PARI PASSO LETTERALMENTE, senza cambiarne una virgola:
così facendo man mano le si cambiano, ne si altera e muta la sostanza.
COSI’ SI ALTERA LA PAROLA DI DIO.
Questo è GRAVISSIMO perchè l’Autore di tutte le Sacre Scritture è SOLO il Santo Spirito di Dio, che utilizza l’uomo come mezzo, e mai è l’uomo stesso.
L’uomo ha solo il dovere di rispettare ogni sillaba di Ciò che Dio ispira e detta.
L’uomo non ha nessun diritto sulla Parola ispirata\dettata.
Dio invece ha ogni Diritto sulla Sua Parola Divina.
E così si fa il gioco sporco di massoni\protestanti.
.
Una domanda: si trova in commercio la volgata con traduzione di Martini? Mi indicate per cortesia dove trovarla? Grazie!
Lisa
Se vuole i pdf, le segnalo una raccolta di link ai libri della Bibbia Martini in formato elettronico, conservati su Google Books. L’avvertimento è, però, che il sito che contiene la lista è ferocemente anticattolico e totalmente inattendibile per tutto il resto:
http://www.utopia.it/bibbieonline/bibbiamartini-google.htm
Buon giorno a tutti,
ho piacere di allegare il mio sito dove è riportata la mia opera letteraria, incluso il Vangelo tratto dalla Bibbia Martini, riveduto secondo la lingua italiana corrente.
Il mio sito è:
http://libridigianlucaschiavone1.webnode.it/
I libri sono auto pubblicati tramite Casa Editrice online LULU.
Grazie
Gianluca
Ciao a tutti,
ho il piacere di segnalare, a chi fosse interessato, un’opera che ho pubblicato, tramite Casa editrice on line, dal titolo: Vangelo con le Annotazioni della Bibbia Cattolica Martini Revisionato secondo la lingua italiana corrente ed in un unico volume leggibile.
Se qualcuno è interessato può attingere tutte le informazioni dal mio sito web:
http://libridigianlucaschiavone1.webnode.it/