In questa parte della Settimana Santa, dedicata al ricordo e alla devozione orante sulla Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore, unica fonte della Redenzione e fondamento della Chiesa cattolica, crediamo di fare cose utile nel donare ai nostri lettori questo “Orologio della Passione”. Nel farlo ringraziamo il carissimo professor Franco Damiani per la provvida segnalazione.
I collaboratori di Radio Spada
Bello. Aiuta a capire il computo dei giorni alla maniera ebraica , al tramonto (ore 18 per noi) inizia il giorno successivo. Stesso dicasi all’alba. (L’Ultima Cena quindi inizia subito dopo il tramonto di mercoledì , siamo già nel giovedì santo della tradizione). Non ci sono incongruenze cronologiche tra gli evangelisti , con buona pace dei mantra laicisti.
Per chi volesse approfondire la cronologia segnalo gli articoli e i libri di Ruggero Sangalli,
es. http://www.lanuovabq.it/it/archivioStoricoArticolo-di-quei-sublimi-misteri-della-passione-1594.htm
Bellissimo!! Grazie. Si potrebbero avere anche degli articoli, magari postati da altri siti, in cui si dimostra il ruolo determinante del cattolicesimo nella diffusione degli orologi, della razionalizzazione dell’uso del tempo e nella redazione dei calendari?
Qualche nota sul tema “orologi e Chiesa”, la ha scritta Rino Cammilleri. Anzi, Sant’Ermanno lo Storpio è stato proprio l’inventore dell’orologio a lancette (oltre che dell’astrolabio, ed autore del testo del “Salve Regina”).
Potreste consentire, per favore, anche la condivisione attraverso Google Plus? Grazie!