Nota introduttiva di RS: continuiamo, con questo post, la pubblicazione di brevi testi originali (inediti per il pubblico di lingua italiana e tradotti quindi ad hoc per Radio Spada) che provengono da ambienti cattolici romani resistenti alla “rivoluzione conciliare” (e in questo caso sedevacantisti). Questi scritti vogliono fornire nuovi materiali per conoscere i principali dibattiti che da molto tempo attraversano il mondo “cattolico tradizionalista” e approfondire, senza attingere a fonti di seconda mano, le rispettive posizioni. In questo caso il tema dibattuto è quello, complesso e articolato, della validità del rito di ordinazione sacerdotale promulgato da Montini (Paolo VI) e si inserisce nei recenti dibattiti sulla validità dei rituali montiniani e del Novus Ordo Missae.
Una ragione per ordinare condizionalmente tutti i sacerdoti che sono stati ordinati facendo uso del rito moderno di ordinazione
Introduzione
I cattolici dipendono dai sacerdoti cattolici per dare loro i sacramenti, sia per l’inizio della vita di grazia che per la sua crescita. Quindi, in pratica, la salvezza dei cattolici dipende d’avere sacerdoti validi per assolvere i peccati, fornire l’alimentazione spirituale della comunione della messa e santa comunione e per assistere in innumerevole altri modi nella vita spirituale cattolica.
Per questo motivo, è determinante per il benessere di ogni cattolico che i suoi sacerdoti siano ordinati bene. Siccome la rivoluzione conciliare ora ha cinquanta anni e siccome questa rivoluzione è un cattivo albero, da cui possono venire soltanto dei cattivi frutti, l’obiettivo di questo articolo è di promuovere la discussione ed arrivare alla verità, riguardo ad uno dei cattivi frutti della rivoluzione post-Vaticano II: cioè, il rito moderno di ordinazione istituito dal Papa Paolo VI in 1968.
L’edizione presentata qui colpirà alcuni lettori più di altri. Alcuni lettori potrebbero assistere almeno a volte al novus ordo della messa. Moltissimi altri lettori assistono esclusivamente alla messa tradizionale latina però, in molti posti, questa messa è offerta da sacerdoti che sono stati ordinati nel rito del novus ordo e poscia “sono venuti alla tradizione”. Questa situazione potrebbe diventare ancor più comune nel futuro, dovuto al motu proprio Summorum Pontificum del papa di 2007.
Questo articolo mette a fuoco soltanto sulla validità della forma del rito moderno di ordinazione quando quel rito è usato “nelle migliori circostanze”, cioè, oltre ai problemi di traduzione; ed oltre ai problemi in seguito alle deviazioni uniche dal rito moderno di ordinazione.
I sacramenti validi richiedono la materia, la forma e l’intenzione valide
La chiesa cattolica insegna che i sacramenti validi richiedono materia, forma e intenzione validi. Molto generalmente, la materia del sacramento è un oggetto o un’azione che è necessaria per la validità del sacramento. Idem, l’intenzione richiesta è l’intenzione delle persone che amministrano e che ricevono il sacramento. Idem, la forma sacramentale sono le parole essenziali richieste per la validità del sacramento. Idem, Allo stesso modo come questo articolo non affronta i problemi particolari delle traduzioni vernacolari e delle aberrazioni uniche nel rito moderno di ordinazione (come spiegato sopra), così questo articolo non affronta dei problemi risultanti dalla materia invalida o da un difetto nell’intenzione richiesta. Di nuovo, come detto in precedenza, questo articolo esamina soltanto la validità della forma del rito moderno di ordinazione quando quel rito è usato “nelle migliori circostanze”.
Norma per la richiesta della ordinazione condizionale
All’inizio, è importante conoscere la norma che usa la Chiesa Cattolica per determinare quando un sacerdote dovrebbe essere ordinato condizionalmente. La ordinazione condizionale è richiesta ogniqualvolta c’è qualsiasi ragione positiva di dubitare della validità dell’ordinazione, non soltanto quando il dubbio è molto grande o dove l’invalidità sembra molto probabile. Quindi, la domanda posta in questo articolo è se esiste anche la più piccola ragione di dubitare la validità dello stesso rito moderno di ordinazione (cioè, anche “nelle migliori circostanze”). Se c’è un tal dubbio, quindi tutti i sacerdoti ordinati nel rito moderno devono essere ordinati condizionalmente nel rito tradizionale, per rimuovere questo dubbio.
Un serio problema del rito di ordinazione moderno: la chiesa conciliare ha una comprensione differente della parola “sacerdote”
L’arcivescovo Lefebvre ha scritto che, nella chiesa conciliare, “la definizione del sacerdozio data da San Paolo e dal Concilio di Trento è stata alterata radicalmente.” (Lettera aperta ai cattolici confusi, P. 52.) L’arcivescovo inoltre ha insegnato che, nella chiesa conciliare, un sacerdote è “un intermediario piuttosto che il supporto del sacerdozio ministeriale e l’offerente di un sacrificio. La concezione è interamente differente”. L’arcivescovo Lefebvre inoltre ha insegnato che la chiesa conciliare ha “un nuovo sacerdozio”.
Il significato de “sacerdote” è chiave al significato della forma di ordinazione.
In Latino, la forma (cioè, le parole essenziali) del rito moderno di ordinazione, è quasi la stessa della forma infallibile determinata e valida utilizzata nel rito tradizionale di ordinazione. Di queste parole della forma, nei riti moderni e tradizionali di ordinazione, ciascuna chiede a Dio “dare la dignità del sacerdozio” all’uomo da ordinare. Idem. Ad un livello superficiale, sembrerebbe che il rito moderno avesse una forma certo-valida, poiché è quasi lo stesso della forma tradizionale.
Tuttavia, una riflessione più attenta indica che una forma è valida non dal uso delle stesse parole, ma dall’uso delle parole con lo stesso significato. Per questo motivo, una traduzione accurata della forma (nel vernacolare) non rende la forma invalida, perché il significato è lo stesso, anche se le parole sono differenti. Ma, come citato nella sezione immediatamente sopra, la chiesa conciliare ha una definizione differente di “sacerdote”.
Nel utilizzare la parola “sacerdote” nel rito moderno, la forma significa qualche cosa di differente che quando quella stessa parola è utilizzata nel rito tradizionale di ordinazione. Nel rito tradizionale, la forma chiede a Dio “dare la dignità del sacerdozio”. Ciò è equivalente (nel rito tradizionale di ordinazione) a dire “dare la dignità del sacerdozio cattolico, che offre il sacrificio propiziatorio della Messa per i vivi e i morti, ecc.”
Al contrario, siccome la chiesa conciliare ha una definizione differente, queste stesse parole nel rito moderno: “dare la dignità del sacerdozio” sono come se si dicesse nel rito moderno: “dai la dignità del sacerdozio conciliare per presiedere come presidente sopra il pasto della comunità, lavorare per la giustizia sociale, ecc.” Poiché la chiesa conciliare ha “un nuovo sacerdozio”, quando chiede “la dignità del [nuovo] sacerdozio”, il risultato non è il vecchio sacerdozio.
Quindi, c’è una ragione obiettiva di dubitare che le parole essenziali (cioè, la forma) del rito moderno di ordinazione abbiano un significato cattolico obiettivamente, perché la chiesa conciliare significa qualcosa di “interamente differente” per la parola “sacerdote”. In breve, la forma del rito moderno di ordinazione non fa la stessa cosa perché non significa la stessa cosa della forma del rito cattolico tradizionale di ordinazione. Ma la chiesa cattolica richiede che le ordinazioni dubbiose siano condizionalmente rifatte. Quindi, tutti i sacerdoti che sono stati ordinati nel rito moderno, dovrebbero essere ordinati condizionalmente nel rito tradizionale per rimuovere ogni dubbio.
Qui faccio un ulteriore punto nel caso che qualche lettore possa pensare che questo dubbio possa eliminarsi tramite l’intenzione di un vescovo conciliare di ordinare i sacerdoti cattolici nel significato tradizionale di quella parola. L’intenzione di un vescovo non può curare il problema espresso sopra perché la sua intenzione non cambia il fatto (o il dubbio) che la parola “sacerdote” significa qualcosa obiettivamente differente nella chiesa conciliare. Questo stesso principio impedisce di usare una lista dei nomi dalla guida telefonica come forma valida di ordinazione, anche se il vescovo intendesse francamente che questa lista avrebbe significato la stessa cosa (e fare la stessa cosa) della forma utilizzata nel rito cattolico tradizionale di ordinazione.
Sebbene la validità del sacramento richieda che il vescovo abbia l’intenzione adeguata, ciò nonostante, la sua intenzione adeguata non può curare un difetto obiettivo nel significato della forma, più che l’uso della materia adeguata può curare un difetto nella forma.
L’articolo di sopra non richiede al lettore di sostenere che la chiesa conciliare definitivamente ha un significato differente di “sacerdote”. Il lettore soltanto ha bisogno di concedere che c’è (almeno) la più piccola ragione positiva di dubitare che la chiesa conciliare abbia lo stesso significato di “sacerdote”. I più piccoli dubbi necessariamente provocherebbero un simile dubbio che la forma del rito moderno significhi (e faccia) la stessa cosa della forma cattolica tradizionale di ordinazione. Quindi, sembra che tutti i sacerdoti ordinati nel rito moderno di ordinazione, debbano essere ordinati condizionalmente nel rito cattolico tradizionale di ordinazione, per rimuovere ogni dubbio.
Fonte: http://www.scribd.com/doc/15270936/Doubtfulness-of-New-Catholic-Ordination-Rite
(traduzione e adattamento a cura di Patricio Shaw, pubblicato a cura di Piergiorgio Seveso)
oh finalmente su un un giornale italiano – e non poteva che essere, e sia benedetta, Radio Spada! – la questione della validità (cattolica) del prete nella moderna chiesa conciliare… Il ragionamento che qui vien fatto fila alla perfezione. Infatti, se confrontiamo le parole del vecchio rito, di conferimento dei poteri al sacerdote:” Ricevi il potere di offrire il Sacrificio a Dio e di celebrare la Santa Messa, per i vivi e per i defunti”- con quelle del nuovo rito: “Ricevi l’ offerta del popolo santo per presentarla a Dio”, non possiamo certamente dire che si tratti dello stesso conferimento, e : i destinatari dello stesso sono due cose completamente diverse! ( e pensare l’assurdità: il popolo che consegna l’offerta al suo prete è chiamato ‘santo’ ipso facto, a prescindere da quello che può fare il nuovo prete, e non dico Dio!!! Distrutto in due parole il valore di santificazione del Sacrificio di Cristo, che la Messa cattolica ‘rinnova’, a vantaggio dei vivi e i defunti di ogni tempo!).
Ma non è tutto. Non è che solo questione del ‘sacerdote’ moderno che non è più caserdote in senso cattolico: non lo è più nemmeno il vescovo! Provate a leggere gli studi al riguardo, per esempio quelli svolti sul sito “www.rore-santifica,org” o http://catholicapaedia.net/Documents/cahier-saint-charlemagne/documents/CO72_Ordinations-et-Sacres_de_Vatican-II-8p.pdf . Il Vescovo nuovo cattolioco ridotto al rango di amministartore, di maniera del vescovo anglicano! E secondo i bei desideri dell’uomo che Paolo VI di infausta memoria chiamò a ‘riformare la liturgia cattolica, il super massone Mons. Bugnini, che il 15 marzo 1965 sull’ Osservatore Romano così si esprimeva, bello bello sicuro di inrerpretare i desiderati medesimi del suo ‘Superiore’ di detta infausta menoria:
“Dobbiamo – DOBBIAMO! – spogliare le nostre preghiere Cattoliche e la Liturgia Cattolica di tutto ciò che potrebbe rappresentare l’ ombra [anche solo l’ ‘ OMBRA’, quelle gentilesse!- nota mia] di una pietra di scandolo per i nostri fratelli [ça va sans dire, ‘FRATELLI’… si sa, in massoneria son tutti ‘FRATELLI’, che cari!- nota mia] separati, cioè a dire i Protestanti.”
Detto chiaro, no???
E conseguentemente a questi bei propositi, che erano quelli del suo Capo di infelice memoria, dopo avere svuotato il sacerdozio cattolico, di cui il vescovo riceve la pienezza, della sua essenza sacramentale ( e se il vescovo è svuotato del sacerdozio, egli stesso, che sacredozio può partecipare ai suoi preti???) , eccolo il Capo in persona, il Nostro Infelice, nella sua Costituzione “Pontificalis romani” del 18/06/1968 ( a venti anni poco piu dalla Costituzione “Sacramentum Ordinis” di Pio XII del 30/11/47, che tutta la materia aveva chiarita… ) –
eccolo appressarsi al colpo finale: l’abolizione, tramite la Costituzione ‘missale romanum’ del 03/04/ 69, della Messa Cattolica, sostituita , di prepotenza, e coerentemente, e necessariamente, da quella che nella sua espressione di preghiera, appunto, non doveva “rappresentare nemmeno l’ ombra…” di cui sopra !
Al nuovo ‘sacerdozio’ modellato su quello lutero /anglicano, la nuova messa lutero-anglicana , “Cena” “Celebrazione eucaristica… rockettara… orgiastica…e chi più ne pensa più ne metta…
Che Dio mi guardi da simili preti sul mio letto di morte e la mio funerale! Funerali senza prete, èer professarmi cattolico: siamo arrivati a questo! Alla faccia del Papa Francescuzzo, né papa né vescovo né forse nemmeno prete! Cattolico no certamente!
scusate la confusione qui sopra (gli scherzi dell’ indignazione…)- riscrivo:
oh finalmente su un un giornale italiano – e non poteva che essere, e sia benedetta, Radio Spada! – la questione della validità (cattolica) del prete nella moderna chiesa conciliare… Il ragionamento che qui vien fatto fila alla perfezione. Infatti, se confrontiamo le parole del vecchio rito, di conferimento dei poteri al sacerdote:” Ricevi il potere di offrire il Sacrificio a Dio e di celebrare la Santa Messa, per i vivi e per i defunti”- con quelle del nuovo: “Ricevi l’ offerta del popolo santo per presentarla a Dio”, non possiamo certamente dire che si tratti dello stesso conferimento, e che i destinatari di esso la stessa cosa: due cose completamente diverse! ( e pensare l’assurdità: il popolo che consegna l’offerta al suo prete che l’offra a Dio è chiamato ‘santo’ ipso facto, prima ancora che sia fatta l’ offerta a Dio, prima che Dio santifichi il popolo suo per l’ Offerta del suo Figlio stesso, altro che offerta del popolo……Distrutto in due parole, il senso del Sacrificio della Messa, scomparsa la Vittima divina che a Dio si offre perché da Dio siamo santificati, i vivi e i morti!)
Ma non è tutto. Non è qui solo questione di ‘sacerdote’ moderno che non è più tale in senso cattolico: cattolico non è più nemmeno il vescovo! Provate a leggere gli studi al riguardo, per esempio quelli svolti sul sito “www.rore-santifica,org” o http://catholicapaedia.net/Documents/cahier-saint-charlemagne/documents/CO72_Ordinations-et-Sacres_de_Vatican-II-8p.pdf . Il Vescovo nuovo-cattolico ridotto al rango di amministartore, alla maniera del vescovo anglicano! E secondo i bei desideri dell’uomo che Paolo VI di infausta memoria chiamò a ‘riformare la liturgia cattolica, il super massone Mons. Bugnini, che il 15 marzo 1965 sull’ Osservatore Romano così si esprimeva, bello bello sicuro di inrerpretare i desiderati medesimi del suo ‘Superiore’ di detta infausta menoria:
“Dobbiamo – DOBBIAMO! – spogliare le nostre preghiere Cattoliche e la Liturgia Cattolica di tutto ciò che potrebbe rappresentare l’ ombra [anche solo l’ ‘ OMBRA’, quelle gentilesse!- nota mia] di una pietra di scandolo per i nostri fratelli [ça va sans dire, ‘FRATELLI’… si sa, in massoneria son tutti ‘FRATELLI’, che cari!- nota mia] separati, cioè a dire i Protestanti.”
Detto chiaro, no???
E conseguentemente a questi bei propositi, che erano quelli del suo Capo di infelice memoria, dopo avere svuotato il sacerdozio cattolico, di cui il vescovo riceve la pienezza, della sua essenza sacramentale ( e se il vescovo è svuotato del sacerdozio, egli stesso, che sacerdozio può partecipare ai suoi preti???) , eccolo il Capo in persona, il Nostro Infelice, nella sua Costituzione “Pontificalis romani” del 18/06/1968 ( a venti anni poco piu dalla Costituzione “Sacramentum Ordinis” di Pio XII del 30/11/47, che tutta la materia aveva chiarita… ) –
eccolo appressarsi al colpo finale: l’abolizione, tramite la Costituzione ‘missale romanum’ del 03/04/ 69, della Messa Cattolica, sostituita , di prepotenza, e coerentemente, e necessariamente, da quella che nella sua espressione di preghiera, appunto, non doveva “rappresentare nemmeno l’ ombra…” di cui sopra !
Al nuovo ‘sacerdozio’ modellato su quello lutero-anglicano, la nuova messa lutero-anglicana , “Cena” “Celebrazione eucaristica… rockettara… orgiastica…e chi più ne pensa più ne metta…
Che Dio mi guardi da simili preti sul mio letto di morte e al mio funerale! Funerali senza prete, per coerenza al mio essere cattolico: siamo arrivati a questo! Alla faccia del Papa Francescuzzo, di mediatico universale successo, né papa né vescovo né forse nemmeno prete! Cattolico no certamente!
Due testimonianze chiarificatrici, sulla realtà dei preti NOVI:
— Il vescovo Vilnet, di Saint-Dié (Francia) scrive nel “Bulletin des Vocations” della diocesi di Parigi, n.233:
“L’ordinazione del prete non trasmette il sacerdozio, ma opera semplicemente la trasmissione della missione”.
–Il Vescovo di Arras (Francia), mons. Huyghe scrive:
“Il prete non è colui che fa cose che i semplici fedeli non fanno: non è un “Altro Cristo” più di qualsiasi altro battezzato”
—Viva la chiarezza di questi due vescovi. Hanno compreso esattamente il senso delle riforme di Paolo VI: il nuovo rito di ordinazione non fa più dei preti [in senso cattolico].
(da: http://www.catholicapedia.net/Documents... citato qui sopra)
—PS:—- Quindi, la chiesa conciliare non è la chiesa cattolica, è una delle tante denominazioni settarie cristiane, dalla quale un cattolico avveduto non può che tenersi alla larga. Più dannosa delle altre denominazioni pseudocristiane, perché spudoratamente occupante la Sede stessa del Beatissimo Pietro, quindi più capace di ingannare. Davvero l’abominazione della desolazione!!!