In rottura con il passato, Bergoglio ha deciso che il latino non è la lingua ufficiale di una riunione mondiale dei vescovi in Vaticano.
Il cardinale Baldisseri ha dato l’annuncio all’inizio del primo giorno della riunione di due settimane, conosciuto come “Sinodo”, dove circa 200 vescovi e laici di tutto il mondo stanno discutendo questioni familiari.
L’italiano, il linguaggio colloquiale del Vaticano, è diventato da oggi la lingua ufficiale del Sinodo, ha detto.
Negli ultimi Sinodi, il latino era la lingua ufficiale dei documenti per le riunioni e alcuni dei partecipanti avevano scelto di parlare in quella lingua. Francesco ha deciso di cambiare per rendere le procedure più efficienti, hanno detto i funzionari.
Commento di RS: le plebi incanaglite e belanti plaudono entusiaste ovunque e sui social networks questo ennesimo gesto di rottura con la tradizione della Chiesa.
Ma Bergoglio ha mai studiato il latino? E quando?
Conosce solo lo spagnolo ed un pò di italiano appreso dai genitori.
Non parliamo poi del greco. Ricordate la figuraccia al momento dell’infelice (per la cattolicità non per lui che è allegro e felice) insediamento? Non riusciva a leggere il testo greco tra i sorrisi sprezzanti del clero orientale.
prudenza…. prudenza…. stiamo parlando del Papa…. fin o a che non si avra’ se mai arrivera’, un segno che e’ davvero successo qualcosa di gravissimo lui e’ il Papa…
Non parliamo di tradizione… Il latino è la regola! Ma avevamo già avuto avvisaglie già dal primo giorno, quando ha rinunciato alla tradizionale omelia in latino nella Cappella Sistina
Un papa (si fa per dire) più becero e ignorante era impossibile trovarlo: avesse almeno conoscenza del latino e dell’inglese…Agli anticlericali piace così! Benedetto XVI era troppo buono, colto e troppo fedele al Magistero Cattolico, e per questi motivi non era gradito a cardinali, vescovi e pretaglia modernista…
“Benedetto XVI era troppo buono, colto e troppo fedele al Magistero Cattolico”
si, certo: buonanotte ai suonatori!!!
Ma è possibile che si possa frequentare un blog come questo e seguitare a proferire simili scemenze!?Che sia materia di salutare e critica riflessione per l’anno del Signore 2019!
che dolore
che fortuna per il LATINO!
Ma Bergoglio ha mai studiato il latino? E quando?
Conosce solo lo spagnolo ed un pò di italiano appreso dai genitori.
Non parliamo poi del greco. Ricordate la figuraccia al momento dell’infelice (per la cattolicità non per lui che è allegro e felice) insediamento? Non riusciva a leggere il testo greco tra i sorrisi sprezzanti del clero orientale.
A proposito del cursum studiorum bergogliesco.
E ben descritto dal Socci nel suo NON E’ FRANCESCO.
Un libro da non perdere!
Non sa nemmeno lo spagnolo.
Altra prova evidente che sia Bergoglio che questo sinodo sono patacche.
quod vides perisse perditum ducas
prudenza…. prudenza…. stiamo parlando del Papa…. fin o a che non si avra’ se mai arrivera’, un segno che e’ davvero successo qualcosa di gravissimo lui e’ il Papa…
Non parliamo di tradizione… Il latino è la regola! Ma avevamo già avuto avvisaglie già dal primo giorno, quando ha rinunciato alla tradizionale omelia in latino nella Cappella Sistina
Un papa (si fa per dire) più becero e ignorante era impossibile trovarlo: avesse almeno conoscenza del latino e dell’inglese…Agli anticlericali piace così! Benedetto XVI era troppo buono, colto e troppo fedele al Magistero Cattolico, e per questi motivi non era gradito a cardinali, vescovi e pretaglia modernista…
“Benedetto XVI era troppo buono, colto e troppo fedele al Magistero Cattolico”
si, certo: buonanotte ai suonatori!!!
Ma è possibile che si possa frequentare un blog come questo e seguitare a proferire simili scemenze!?Che sia materia di salutare e critica riflessione per l’anno del Signore 2019!