Riportiamo sine glossa quest’intervista del “cardinale ” Reinhard Marx a “Famiglia cristiana”. Buona lettura!
http://www.famigliacristiana.it/articolo/sinodo-il-magistro-puo-cambiare.aspx
Seleziona Pagina
18 Ottobre 2014 | Attualità, Vaticano II e crisi nella Chiesa
Riportiamo sine glossa quest’intervista del “cardinale ” Reinhard Marx a “Famiglia cristiana”. Buona lettura!
http://www.famigliacristiana.it/articolo/sinodo-il-magistro-puo-cambiare.aspx
Ricevi in tempo reale tutti i nostri aggiornamenti taglienti ma puntuali.
Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver compreso e accettato la nostra informativa sulla privacy, fornendo quindi il consenso al trattamento dei tuoi dati.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Questo sito utilizza i cookie per ottimizzare la tua esperienza. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni sui nostri cookie, leggi l'informativa sui cookie.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei nostri cookie.
Da qui puoi scegliere a quali tipi di cookie dare il tuo consenso. Clicca su "Salva la selezione" per rendere effettiva la tua scelta.
FunzionaliI cookie funzionali sono quelli necessari al funzionamento del nostro sito.
AnaliticiIl nostro sito usa cookie analitici per permetterci di analizzare il nostro sito e ottimizzarne l'usabilità
Social mediaIl nostro sito installa cookie legati ai social per mostrare contenuti di terze prati, come YouTube e Facebook. Questi cookie potrebbero tenere traccia dei tuoi dati personali.
PubblicitariIl nostro sito installa cookie pubblicitari per mostrare pubblicità di terze parti basate suoi tuoi interessi. Anche questi cookie potrebbero tenere traccia dei tuoi dati personali.
AltriIl nostro sito installa cookie di terze parti per altri servizi non elencati sopra.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per vedere il contenuto.
quando c’era il Papa, uno così sarebbe stato mandato a spalare carbone a Carbonia. Oggi guadagna 5mila euro al mese e più ed accumula “benefit” ed averi da lasciare agli eredi, oltre a vivere come un nobile.
Marx a Famiglia “Cristiana”: “il Magistero della Chiesa non è una raccolta statica di frasi, ma si sviluppa e dunque la dottrina viene capita e recepita in modo diverso. La verità non è un sistema, ma una persona. E’ il Vangelo dunque che non cambia, ma la percezione della dottrina può cambiare. E a proposito del Vangelo siamo sicuri di aver scoperto tutto?”
…. la percezione della dottrina può cambiare ???????????
Costituzione dogmatica Dei Filius:
“La dottrina della fede che Dio rivelò non è proposta alle menti umane come una invenzione filosofica da perfezionare, ma è stata consegnata alla Sposa di Cristo come divino deposito perché la custodisca fedelmente e la insegni con magistero infallibile. Quindi deve essere approvato in perpetuo quel significato dei sacri dogmi che la Santa Madre Chiesa ha dichiarato, né mai si deve recedere da quel significato con il pretesto o con le apparenze di una più completa intelligenza. Crescano dunque e gagliardamente progrediscano, lungo il corso delle età e dei secoli, l’intelligenza e la sapienza, sia dei secoli, sia degli uomini, come di tutta la Chiesa, ma nel proprio settore soltanto, cioè nel medesimo dogma, nel medesimo significato, nella medesima affermazione […] Se qualcuno dirà che le discipline umane devono essere trattate con tale libertà che le loro asserzioni, anche se contrarie alla dottrina rivelata, possono essere ritenute vere e non possono essere condannate dalla Chiesa: sia anatema. […] Se qualcuno dirà che può accadere che ai dogmi della Chiesa si possa un giorno – nel continuo progresso della scienza – attribuire un senso diverso da quello che ha inteso e intende dare la Chiesa: sia anatema”. (Pio IX, Dato a Roma, nella pubblica Sessione del Concilio Vaticano solennemente celebrata nella Basilica Vaticana l’anno dell’Incarnazione del Signore 1870, il 24 aprile, nell’anno ventiquattresimo del Nostro Pontificato)
ma perché ribattere con argomenti che questi gaglioffi vestiti da cardinali e pasciuti come maiali si sono da un pezzo premurati di svuotare di senso? E’ dalla sceneggiatasconcia del cosìddetto concilio vatican-secondo che questa operazione è stata solennemente avviata! E poi ci sono dei cosiddetti tradizionalisti che s’ingegnano di distinguere ancora tra magistero ordinario e magistero straordinario, per trovare in questa distinzione una via d’uscita al loro bisogno di salvare la legittimità di questi papi’: tentativo disperato, perché insensato!