Radio Vobiscum cover

INTERVISTA – Dott. Andrea Giacobazzi – collaboratore di Radio Spada- 25° Anniversario della caduta del muro di Berlino avvenuta il 9 Novembre 1989: Riflessioni sociali e religiose – A cura di don Stefano Bellunato (FSSPX) – 07.11.2014.

CLICCARE QUI PER ASCOLTARE LA PRIMA PARTE.

RIASSUNTO (1a Parte): Effetti collaterali positivi del muro?:

1) Europeismo odierno è uscito dal Trattato di Westfalia: diluizione ante-concilio dei cattolici nel calderone protestante. – 2) Il muro, ferma restando la condanna del comunismo, è stato paradossalmente uno scudo da certi eccessi del liberalismo? Ad es. dal 1968, contestazione sistematica dell’autorità ad ogni livello, familiare, lavorativo e politico? – 3) Legame rimasto nei popoli dell’est tra autorità e “verità”: disciplina, ordine e patriottismo declinano in occidente tramite il liberalismo, ma non nell’est. – 4) Dopo il Concilio confusione tra occidente, visto come mondo delle libertà, e ambiente naturale di sviluppo del cattolicesimo, mentre il liberalismo è figlio di quella rivoluzione che ha bandito il cattolicesimo dagli stati già cattolici. – 5) Europa come portinaia della NATO e quindi appiattimento europeo sulle posizioni statunitensi. – 6) Dati di fatto: Putin, pur con tutti i suoi limiti, e Orban in Ungheria, difendono ancora aspetti di Tradizione (famiglia, generazione naturale, presenza della religione nella società) ormai assenti in Occidente.

CLICCARE QUI PER ASCOLTARE LA SECONDA PARTE.

RIASSUNTO (2a Parte): Domande:

7) Caduta del muro fatto provvidenziale: come vedere queste correlazioni. – 8) Il muro ha protetto dal Concilio? – 9) Il problema Ucraina. Un errore strategico dell’Occidente? La Russia non si isola. – 10) Prospettive future.