di CdP Ricciotti.
Torniamo a parlare di J. Ratzinger e della sua “teologia” così “educativa”. Qui è possibile consultare l’elenco delle precedenti “puntate”.
Nel suo libro «Co-Workers of the Truth. Meditations for Every Day of the Year», 1990, alla pagina 217 il teologo di Marktl am Inn (Baviera) asserisce:
«La questione che veramente ci preoccupa, la questione che veramente ci opprime, è perché è necessario per noi in particolare praticare la Fede Cristiana nella sua totalità; perché, quando ci sono così tante altre vie che conducono al cielo ed alla salvezza, dovrebbe essere richiesto da noi di portare giorno dopo giorno l’intero peso dei dogmi ecclesiastici e della filosofia ecclesiastica. Quindi torniamo ancora alla domanda: cos’è esattamente la realtà cristiana? Quale è lo specifico elemento nella cristianità che non semplicemente la giustifica, ma la rende forzosamente necessaria per noi? Quando noi alziamo la questione circa la fondazione ed il significato della nostra esistenza Cristiana, lì si scivola in un certo falso desiderio per l’apparentemente più confortevole vita di altre persone che anche andranno in Paradiso. Siamo troppo come i lavoratori della prima ora nella parabola del vigneto (Mt 20:1-16). […]».
Dunque, a modo suo, spiega:
«[…] Una volta appreso che essi avrebbero potuto guadagnare la loro paga giornaliera di un denaro in maniera molto più semplice, essi non comprendevano le ragioni per cui avrebbero dovuto lavorare tutto il giorno. Ma che strana attitudine è considerare i doveri della nostra vita Cristiana irriconoscenti solamente perché il ‘denaro della salvezza’ può essere guadagnato senza di essi. Sembrerebbe che noi [cattolici, NdR] – come i lavoratori della prima ora – vogliamo essere pagati non solamente con la nostra propria salvezza ma più particolarmente con la mancanza di salvezza degli altri. Ciò è […] profondamente non-Cristiano».
In un contesto certamente cattolico, determinate riflessioni potrebbero anche avere un loro peso; ovverosia, alla luce della fede, dell’intelletto rettamente indirizzato al Bene, si potrebbe ipotizzare che J. Ratzinger, dove parla di «vie che conducono al cielo ed alla salvezza», si riferisca piuttosto ai casi di ignoranza non colpevole verso Cristo e verso la Chiesa, dove il soggetto, rispettoso comunque della legge naturale, morto senza peccati o contrito per averne commessi, per misericordia di Dio, può salvarsi.
Egli, tuttavia, ha detto «così tante altre vie»; poco dopo afferma che «il ‘denaro della salvezza’ può essere guadagnato senza di essi»; ma senza cosa? A che si riferisce? Lo dice, J. Ratzinger sta parlando dei «doveri della nostra vita Cristiana». Certi che i nostri doveri sono, per così dire, universali, fa sorridere la supposizione non tradizionale, di inequivocabile superbia; J. Ratzinger afferma e difende, durante tutta la sua vita (sino ad oggi), le «così tante altre vie»? Secondo alcuni queste corbellerie moderne dovrebbero diventare tradizione.
Quali sarebbero le «così tante altre vie»? Semplicemente non esistono, ecco perché lui non ha il coraggio di elencarle ma le presuppone finanche nei pertinaci eretici, apostati, scismatici o infedeli delle altre e false religioni.
Sua Santità Pio IX nella «Quanto Conficiamur Moerore» del 1863 ci insegna: «A Noi e a Voi è noto che coloro che versano in una invincibile ignoranza circa la nostra santissima religione, ma che osservano con cura la legge naturale ed i suoi precetti, da Dio scolpiti nei cuori di tutti, che sono disposti ad obbedire a Dio e che conducono una vita onesta e retta, possono, con l’aiuto della luce e della grazia divina, conseguire la vita eterna».
Questa è quell’unica famosa via di salvezza del non credente (che incolpevolmente ignora) poiché Dio è misericordioso.
Per di più, il triste teologo tedesco in pensione, dopo aver accennato, al solito senza espletare, a «così tante altre vie» attraverso le quali «il ‘denaro della salvezza’ può essere guadagnato senza di essi» (senza doveri), si lancia pure in sgradite offese verso noi Cattolici: «Sembrerebbe che noi [Cattolici, NdR] – come i lavoratori della prima ora – vogliamo essere pagati non solamente con la nostra propria salvezza ma più particolarmente con la mancanza di salvezza degli altri. Ci fa anche la morale: «Ciò è […] profondamente non-Cristiano». Dunque è forse cristiano accusare i Cattolici di essere non cristiani sol perché i Cattolici hanno il dovere di testimoniare il Vangelo e così fanno?
«[…] in nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati […]» (Atti IV,12).
Secondo J. Ratzinger sono evidenti capricci di chi è invidioso della facile salvezza altrui (sic!).
Ancora J. Ratzinger in «Salt of the Earth», 1996, alla pagina 29 conferma il suo agnosticismo.
Ammettere (come fa in alcuni suoi scritti) e nel contempo negare (come fa negli stessi od in altri, poco prima o poco dopo) significa o “astenersi”, o essere “folli”, questo per “illogicità”. Non potendolo considerare pazzo (cf. Mt. V,22) devo credere che egli sospenda, rinvii confondendo, il giudizio rispetto ad un problema, poiché non ne ha, o non ne vuol avere, sufficiente conoscenza. Eppure si esprime. Questo atteggiamento è tipico dell’eresiarca modernista, si pone al di sopra del Magistero (cf. Humani Generis, Pio XII). Cito:
«[…] In tutte le religioni ci sono degli uomini di purezza interiore che, mediante i loro miti, in una maniera toccano il grande mistero e trovano il retto modo di essere umani».
Qui J. Ratzinger va chiaramente contro il dogma, dove, già lo ha ammesso comunque in precedenza, afferma che «in tutte le religioni» gli uomini di «purezza interiore» non solo esistono; ma giungono alla verità: «toccano il grande mistero»; lo fanno «mediante i loro miti»; e si salvano: «trovano il retto modo di essere umani». Oltre a tali gravi illazioni, il “fine teologo” del modernismo tralascia integralmente il perniciosissimo problema del peccato di scandalo per i pusilli.
San Paolo nella «Prima Lettera ai Corinzi» (VIII,10-13) affronta chiaramente il problema degli uomini di “falsa scienza” – da Ratzinger sono definiti di «purezza interiore» – e dei «loro miti», svergognando il canuto adulino dei leader delle “false religioni”. Ci erudisce l’Apostolo: «Se uno infatti vede te, che hai la scienza, stare a convito in un tempio di idoli, la coscienza di quest’uomo debole non sarà forse spinta a mangiare le carni immolate agli idoli? Ed ecco, per la tua scienza, va in rovina il debole, un fratello per il quale Cristo è morto! Peccando così contro i fratelli e ferendo la loro coscienza debole, voi peccate contro Cristo».
Soggetti forse di scienza, coloro che J. Ratzinger chiama «uomini di purezza interiore», con i «loro miti», ma senza buona volontà. Ci dice l’Aquinate che «l’agente volontario (p. es., l’uomo) si dice buono in quanto ha la volontà buona, perché noi facciamo uso di tutto quello che è in noi mediante la volontà. Quindi non si dice buono un uomo che ha buona intelligenza, ma un uomo che ha buona la volontà» (S. Th., I, q. 5, a. 4, ad 3).
Il Sommo Pontefice Gregorio XVI nella «Summo Iugiter» ci insegna e ci comanda:
«Noi dunque che, seppure indegnamente, per disposizione di Dio occupiamo l’eccelsa cattedra di Pietro, tenendo fisso lo sguardo sulle direttive opportunamente emanate dai Nostri Predecessori, non abbiamo potuto, Venerabili Fratelli, non rattristarci fortemente per le molteplici e sicure notizie portate dalle vostre Diocesi (e pure da diverse altre località), secondo le quali abbiamo appreso che molti membri … vanno disseminando teorie contrarie alla verità cattolica: infatti osano affermare, come Ci è stato riferito, che … Vi sono infine alcuni fra loro che si sforzano di persuadere se stessi e gli altri che l’uomo può salvarsi non solo nella Religione cattolica, ma anche chi muore nell’eresia professata può raggiungere la vita eterna … Voi non ignorate, Venerabili Fratelli, con quanta viva e indefettibile diligenza i Nostri antenati abbiano cercato di inculcare proprio ciò che questi osano negare: quell’articolo di Fede che tratta della necessità della Fede cattolica e dell’unità per conseguire la salvezza. Si riferiscono a questo principio quelle parole dell’insigne discepolo degli Apostoli, Sant’Ignazio martire, nella lettera agli abitanti di Filadelfia: “Non lasciatevi trarre in inganno, fratelli: se qualcuno segue chi attua uno scisma, non potrà ottenere l’eredità del Regno di Dio”. Anche Sant’Agostino e gli altri Vescovi dell’Africa, riuniti nel Concilio di Cirta (Costantina) nel 412, davano al riguardo ampie spiegazioni: “Chiunque si sarà separato da questa Chiesa cattolica, pur ritenendo di vivere in modo irreprensibile, per questa sola colpa di essere separato dalla comunione con Cristo non avrà la vita, ma lo sdegno di Dio incombe su di lui”. Pur tralasciando altri passi, in numero pressoché infinito, degli antichi Padri, tesseremo le lodi di quell’insigne Nostro Predecessore, San Gregorio Magno, che afferma a chiare lettere come proprio quella fosse la dottrina della Chiesa cattolica. Dice infatti: “La santa Chiesa universale proclama che Dio non può essere debitamente adorato se non all’interno di essa. Pertanto chi se ne trova fuori non potrà assolutamente salvarsi”. Si trovano inoltre solenni documenti della Chiesa, con cui si annuncia lo stesso dogma. Nel decreto della Fede, promulgato dal Nostro Predecessore Innocenzo III, con l’assenso del Concilio Ecumenico Lateranense IV, si leggono queste parole: “Una sola, in verità, è l’universale Chiesa dei fedeli; fuori di essa nessuno può in alcun modo salvarsi”. Lo stesso dogma infine si riscontra espressamente nelle professioni di Fede proposte dalla Sede Apostolica, sia in quella in uso in tutte le Chiese latine, sia nelle rimanenti due: quella usata dai Greci e l’altra da tutti i rimanenti cattolici orientali».
Con «Summo Iugiter» introduco il prossimo mini dossier dove J. Ratzinger si slancia in due mirabolanti giravolte, la prima scismatico-ortodossa e la seconda eretico-luterana.
Alla prossima … Qui è possibile consultare l’elenco delle precedenti “puntate”.
Grazie a Carlo Di Pietro per questi nuovi (e interessantissimi) approfondimenti sul pensiero di Ratzinger. Piergiorgio Seveso
prego.
ad maiorem Dei gloriam
Leggendo queste parole demenziali del detto papa Ratzinger (demenziali, letteralmemete : fuori della mente cattolica ) mi sono venute in mente quelle altre parole: “Larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono coloro che entrano per essa. Quanto stretta è invece la porta e angusta la via che conduce alla vita! E pochi sono coloro che la trovano!”. Altro che ‘tante’ vie, per la comodità di “molti”: ce n’è una sola, e per di più molto “faticosa”, e “pochi” la trovano (altro che salvezza a prescindere per tutti!)
Ho sempre sostenuto che questo tedesco è stato uno dei grandi cancri ( cancro, termine che definisce una malattia devastante) nel corpo della cattolicità, e qui ne abbiamo un’ ulteriore conferma. E pensare che ci sono ‘tradizionaisti’ che si cullano nell’idea che costui sia il papa vero messo da parte, povera vittima, dall’ intruso ora imperante!-“Buon viaggio, papa Ratzinger, che tra poco vedrai dove sei arrivato!
i sedeplenisti estrapolano qualche affermazione apparentemente corretta fuori dal contesto dottrinale blasfemo di simile gente, come questo Ratzinger- vedi esempio qui sopra citato della Dominus Jesus – per sentirsi tranquilli sotto la guida di simili pastori, che nemmeno hanno gli occhi per vedere come Cristo comanda…Che cosa c’è di scorrettezza estrapolatoria in una affermazione come quella di questo figuro con la quale si assicura con fare dottorale che non c’è bisogno di Cristo per la salvezza “dei giudei e degli appartenenti ad altre religioni”??? Una bestemmia di tal genere ha bisogno di quale contesto per essere giustificata???Siamo noi che facciamo un film, o il film – la pellicola- se la sono messa sugli occhi i sedeplenisti??? Ma fate il piacere! Questo ratzinger – e questi ‘papi’ simili a lui – nemmeno cristiani sono (chi nega l’unica salvezza in Gesù, nemmeno cristiano è, e in fondo negatore di Dio stesso è…), e c’ è gente cristiana che li prende come propri pastori!!! Ciechi che si fanno guidare da ciechi: AUGURI!!!
ai sedevacantisti piace ragionare col filo della logica: un non-cristiano non è papa. Punto. Quanto all.’alternativa citata mi viene in mente la favola del lupo e dell’agnello: il lupo sopra si lamentava dell’agnello che gli intorbidiva l’acqua stando sotto…. Noi quindi saremmo i prepotenti, noi che veniamo cacciati perfino fisicamente dalle chiese che quelli come noi – che credevano come noi – hanno costruite ai tempi loro- con gli altari al loro posto, che costoro, le vittime della nostra prepotenza, hanno fatto scomparire per far posto alle loro ‘tavole calde’- per esempio!!!…Oh nella chiesa oggi sono i sedevacantisti che la fanno da padrone, con Bergoglio che in nome loro ha cacciato il Ratzinger miscredente!!!!!!! Lolì, lolà….
Siete limitati..
limitati? meglio che sbragati..
..a certo, su questo convengo! Di sicuro sempre meglio che sbragati (per chi dovesse avere la sventura di esserlo)!
e quindi il nostro ratzinger, detto papa, sbragato essendo per avere aperto tutte le strade alla salvezza, sventurato è. Lui e la sua degna compagnia.
Il “limite” è padre di errate conclusioni! Per questo io convengo con lei sulla sua proposizione derivata e decontestualizzata!
per parlare chiaro, che tutti capiscano, anche i ‘limitati’, che cosa intende lei per ‘limite’?
ai sedevacantisti piace ancora ragionare sul filo della logica- cioè del buon senso: un non-cristiano papa non è ( chi vede altre vie alla salvezza all’infuori di quella di Cristo Gesù non è cristiano, anche se fasciato da papa è!). Punto! Quanto all’alternaticva citata, mi viene in mente la favola del lupo che stando sopra si lamentava dell’agnello che gli intorbidiva k’acqua stando sotto… Quindi noi siamo i prepotenti, noi che veniamo cacciati anche fisicamente dalle chiese che quelli che credevano come noi hanno costruite ai tempi loro, con gli altari dove dovevano stare, che queste povere vittime della prepotenza nostra hanno demolito, o trasformato in portafiori, per sostituirli con le loro “tavole calde”- per esempio!!!…Noi vinciamo facile, certo, come abbiamo fatto eleggendo questo Bergoglio al posto del miscredente Ratzingero, che non sai chi più miscredente è!
comunque la risposta datami, Angheran, non è alla mia domanda riguardo al significato di ‘limite’ (così, per essere precisi).