Questo sito utilizza i cookie per ottimizzare la tua esperienza. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni sui nostri cookie, leggi l'informativa sui cookie.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei nostri cookie.
Grazie mille a Lorenzo, è davvero bello sentire un ragazzo di 21 anni parlare con passione di questi temi. Il Natale è davvero il più bel momento di condivisione familiare, in compagnia della Famiglia per eccellenza e rallegrato tutto quel che la Tradizione ci ha trasmesso. Nel periodo natalizio non potrei nè vorrei mai essere altrove se non a casa con i miei.
E’ pero un triste segno dei tempi il fatto che si senta, e giustamente, il bisogno di rimarcare sentimenti così semplici e così fondamentali che all’epoca nella quale erano bambini i nostri genitori sarebbero stati spontanei per chiunque.
Mi ricordo mio nonno (Dio l’abbia in gloria), anni addietro :-Oè, non ho visto bene, ma oggi è passato un tram con un cartello che inneggiava alla Decima (XMAS)!-, lui che con il suo catechismo basilare degli anni ’20 fu senza rendersene conto il primo a parlarmi di tradizionalismo, con frasi del tipo :-Tutte le teorie stravolte di ‘sti preti moderni! Ai miei tempi…-.
Noialtri siamo nati nell’epoca sbagliata, ma forse è vero il contrario visto che è quella nella quale c’è più bisogno di noi.
Grazie alla CAP ed in particolare a Lorenzo per la conferenza, un caro saluto a Pier e buona continuazione di queste bellissime Feste.