Per favorire la comprensione di questo articolato processo, riportiamo uno schema di grande chiarezza elaborato da Padre Tam (Documentazione sulla Rivoluzione nella Chiesa. Anno I, primo quadrim., 2001, N°1, V edizione aggiornata):
Seleziona Pagina
5 Gennaio 2016 | Antimassoneria, Apologetica e polemica
Per favorire la comprensione di questo articolato processo, riportiamo uno schema di grande chiarezza elaborato da Padre Tam (Documentazione sulla Rivoluzione nella Chiesa. Anno I, primo quadrim., 2001, N°1, V edizione aggiornata):
Ricevi in tempo reale tutti i nostri aggiornamenti taglienti ma puntuali.
Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver compreso e accettato la nostra informativa sulla privacy, fornendo quindi il consenso al trattamento dei tuoi dati.
20 Marzo 2013
3 Maggio 2014
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Utilissimo, grazie!
Di nulla, grazie a Lei.
Mi associo, bellissimo.
Io aggiungerei a partire dalla Rivoluzione socialista col “Dio è morto, o piuttosto Dio non è mai esistito”, fino alla V° Rivoluzione che con l’alienazione e l’eliminazione del realismo, realizza, il “Dio sono io”, cioè l’ultima tappa finale del processo: l’Uomo è Dio, ogni uomo può autoidolatrarsi singolarmente e collettivamente deificarsi. Cioè realizzare pienamente l’unico vero peccato: il famoso “sarai come Dio” degli inizi, oggi più ancora, “sei Dio”. Ovvio che non ci devono più essere limiti o vincoli, soprattutto morali, altrimenti che dèi saremmo.
Solo con l’eliminazione di tutte le varie componenti, come da schema, si può giungere al superamento della natura umana stessa, anche fisicamente con la transumanità tecnologica, cyborg inizialmente e poi avanti in una Rivoluzione permanente.
Nelle loro menti malate sognano una vita da vivere in realtà virtuale, realizzando l’onnipresenza, tramite la rete e la virtualità, fino alla smaterializzazione della coscienza trasferendo il cervello e la memoria in supporti digitali, realizzando quindi anche l’immortalità. E finalmente la scissione gnostica dalla materia del dio cattivo, da sempre odiata. Insomma dietro alla rivoluzione digitale c’è molto di più dell’immediata utilità che appare.
E’ sostanzialmente lo stesso “filo rosso” presente in “Rivoluzione e Contro-rivoluzione” di Plinio Correa de Oliveira, con la differenza che lui ha accorpato rivoluzione umanista e rivoluzione protestante.
Molto interessante, efficace e semplice per capire. Grazie
La domanda da un milione di dollari è la seguente: quale è stata la causa principale della Rivoluzione? Cosa cambia alla fine del Medioevo dal punto di vista sociale? Che cosa c’è di inedito? tenderei a rispondere con l’ascesa dela borghesia mericabtile che mette in crisi la soietà dei tre ordini. E’ quella la breccia nell’ordine sociale tradizionale. Peromeno la principale.
E già, per questo la notte mi sveglio, non sono gli incubi, ma la fine della nostra civiltà.