Nota di RS: con questo articolo continua nuova rubrica in Radio Spada con articoli scritti esclusivamente in lingua latina. Ringraziamo i nostri due redattori che la cureranno con assiduità, alternandosi ad altri impegni all’interno della casa editrice. Ci è sembrato assolutamente logico e naturale che un blog cattolico romano integrale ospitasse scritti nella lingua universale della Roma dei Papi, di quella Roma “onde Cristo è romano”. Oggi presentiamo la versione latina del famoso inno pontificio e popolare “Noi vogliam Dio”.
a cura di Simone Petrus Basileus I. G. e Laura
NOS VOLUMUS DEUM
Eia! Benedic, Mater,
fidei clamore,
nos volumus Deum quod Pater noster est,
nos volumus Deum quod Rex noster est.
Nos volumus Deum, Virgo Maria
sermonem nostrum audi;
Nos te invocamus Mater pia,
Optatum filiorum tuorum confice!
Nos volumus Deum scelestae gentes
recusant stultae regnum eius,
sed nos foedum confidentes facimus,
ut nemo audeat Deum provocare.
Nos volumus Deum in familiis,
in medio carorum nostrorum cordis,
filii fortes sint, castae filiae,
amor Dei omnes nos inflammet.
Nos volumus Deum, Deum in schola,
ubi iuventus convenit;
hic quoque verbum suum resonet,
hic boni Iesu imago sit!
Nos volumus Deum in officina
ut opera etiam sancta sit.
Ei frontem demissam ex agro
agricola confidens allevet!
Nos volumus Deum ubi est lex,
ubi est scientia ubi est amor,
ubi est qui iudicat ubi est qui regit,
ubi est qui nascitur ubi est qui moritur.
Nos volumus Deum ut Ecclesia
gentes veritate pascat,
ut ex vitio victa iniuria,
caritatem in triumpho tollat.
Nos volumus Deum Ei iuramus
mentem ac cor fideles servare,
Eum servire liberi omens volumus,
hoc sit noster honor supremus!
Fratres unanimi foedum antiquum
praeclarae Virginis super patrio solo
facimus contra hostem clamantes
“Nos volumus Deum, Deus hoc vult!”
Ut nemo: ne quis…
Ei iuramus
mentem ac cor fideles servare
Spero promitto e iuro
reggono l’infinito futuro….(continua)
E la metrica?
Ringrazio i sig.ri Ruggero Romani e Cesare Baronio per le critiche costruttive. Ricordo che non siamo professori o laureati in lingua latina, ma al max ex liceali che seppur con lacune cercano di riattualizzare e rivitalizzare una delle Lingue più belle della storia dell’Umanità.Chiedo a lor signori di volersi unire al progetto Thesaurus Linguae Latinae scrivendo componimenti o articoli tali da esaltare ancor più questa bella lingua. Le critiche son sempre ben accette, purchè non vi sia solo una superficiale critica denigratoria e gratuita, ma anche un impegno serio e sincero da parte vostra a collaborare con noi.
per info o chiarimenti contattatemi pure al 338-747.93.75
Grazie
Simone P.B. Gambini
Quod vides perisse perditum ducas.
Noto che purtroppo il sig. Ruggero Romani è in grado solo di commentare o criticare, ma è incapace di produrre qualche articolo o traduzione seria in latino. Si vede che ha molto tempo libero e preferisce “perderlo” commentando vanagloriosamente su RS. Quando avrà qualcosa di utile da produrre me lo faccia sapere e sarò ben lieto di apprezzare la sua collaborazione e la sua erudizione.
Hoc vere dignum opus est, aliquando regulariter latine scribere. Plaudo tibi, Simon Petre Rex, atque promitto, si quid temporis mihi superfuerit post quotidianum debitum officium, me quoque aliquid scripturum esse in hac laudabilissima platea. Noli contristari propter nimiam acribiam aliquorum …
Vale atque ave!