di Marco Tosatti
Se pensavate che la saga del Terzo Segreto e dei suoi annessi e connessi fosse chiusa e sigillata dal comunicato della Sala Stampa vaticana con le dichiarazioni attribuite a papa Ratzinger, beh, vi siete sbagliati.
Immediatamente dal sito statunitense OnePeterFive che aveva riacceso l’annosa questione – Terzo Segreto pubblicato tutto, non completamente, oppure qualche annesso non reso noto – ha risposto a stretto giro di posta.
In breve, l’ultimo capitolo era questo: un professore di teologia tedesco, Ingo Dollinger, amico di lunga data di Joseph Ratzinger, aveva detto per telefono, e in tedesco a Maike Hickson che Ratzinger gli aveva confidato, tempo fa, che non tutto il Terzo Segreto era stato pubblicato.
Sabato 21 maggio la Sala Stampa della Santa Sede pubblicava un comunicato in fra l’altro si diceva: “A tale proposito, il Papa emerito Benedetto XVI comunica «di non aver mai parlato col prof. Dollinger circa Fatima», afferma chiaramente che le esternazioni attribuite al professor Dollinger su questo tema «sono pure invenzioni, assolutamente non vere» e conferma decisamente: «la pubblicazione del Terzo Segreto di Fatima è completa»”.
Il comunicato è stato vivisezionato in tutte le sue sfumature da OnePeterFive (e probabilmente da una quantità di altri siti specializzati in Fatima). Ma il termine “invenzione” ha suscitato una reazioni indignata. “Maike Hickson, che ha chiamato personalmente padre Dollinger, attesta la verità di ciò che ha riportato dalla conversazione…. Inoltre questa mattina la dott.ssa Hickson ha telefonato a padre Dollinger, con la notizia del comunicato vaticano, e in quell’occasione egli ha confermato enfaticamente e chiaramente le sue osservazioni precedenti. In altre parole, ha confermato la sua versione dei fatti”.
(Dr. Maike Hickson, who personally called Fr. Dollinger, attests to the truth of what she recounted from that conversation. Inasmuch as the Vatican statement accuses her of “attributing” statements which are “inventions” to Fr. Dollinger, it is false. She did not imagine the conversation she had with Fr. Dollinger, she reported it, and I stand by her testimony with full confidence in her integrity, both as a journalist and as a faithful daughter of the Church. Further, this morning Dr. Hickson telephoned Father Dollinger with the news of the Vatican statement, and at that time he again confirmed to her emphatically and clearly his previous remarks. In other words, he stood by his story).
Parola contro parola, e gli eventuali documenti “mancanti”, se non sono svaniti nel corso degli anni, si trovano nei Sacri Palazzi.
Quindi, se anche ci fosse stato qualche gioco di mano nel corso dei decenni, non penso che lo sapremo mai. Tanto più se l’eventuale “rivelazione” riguardasse Chiesa, Concilio ecc. ecc. D’altronde il contenuto della stanza di suor Lucia è sotto chiave; e anche da lì mi pare che non ci siano da aspettarsi scoperte clamorose. Almeno nel nostro tempo.
La saga potrà così continuare ad infinitum. Non dimentichiamoci comunque che a dispetto di quello che pensano gli anticlericali, la Chiesa non ama le rivelazioni private, anche se corredate di fenomeni straordinari come Fatima. Pio XI quando riceveva lettere che gli annunciavano rivelazioni ultraterrene, commentava, più o meno: “Mah! Dicono che sono il Suo Vicario. Se ha qualcosa da dire, potrebbe faro sapere a me…”. E il segretario di un Papa “fatimista” come San Giovanni Paolo II ci disse una volta, in relazione al Terzo Segreto: “Il problema è capire che cosa ha detto la Madonna, e che cosa ha detto suor Lucia”. Restiamo in attesa della prossima puntata….
deve esserci un errore nella conclusione dell’articolo: la frase è attribuita a Giovanni XXIII e non a Giovanni Paolo II….. il quale ebbe modo di parlare direttamente con suor Lucia e dal qual colloquio disse che per lui era tutto chiaro….. Invece si evince chiaramente e LETTERALMENTE, dal Diario di Pericle Felici sul Concilio, che Giovanni XXIII annoverando tra i “profeti di sventura” in senso negativo la povera Lucia, NEL 1960 RIGETTO’ il Terzo Segreto sostenendo, appunto, che non capiva (lui) dove iniziava il pensiero della Madonna e dove quello di suor Lucia
Perché non pubblicano il documento originale redatto da Suor Lucia?
Che caos!!
Woityla, chimato GiovanniPaolo2, non sapeva nulla di Fatima, ma dopo l’attentato, poichè infelicemente un religioso lo mise al corrente della profezia di un “vescovo” colpito, assunse per sè l’immagine profetica con una dose di superbia ben evidente.
Lo stesso Woityla si recò poi a Fatima, avendo “scoperto” la storia di Fatima con tutti i suoi corifei tra cui il magister della propaganda vaticana addetto ai “media”, laico spagnolo.
Da quel momento la leggenda della salvezza di Woityla ad opera della Madonna (di Fatima)e conseguente profezia innestata su Woityla, furono enfatizzate come non mai.
Quale migliore occasione per nebulizzare il fumo su Fatima ?
Lo stesso Woityla che avrebbe letto il segreto, l’avrebbe taciuto per bene per poi svelarlo in parte senza rendersi conto, in occasione di un’intervista, e raccontando di disastri immani per tutta l’umanità…
Ratzinger, il vermilinguo di Woityla, fece altrettanto e continua a fare tuttora cercando di nascondere quanto svelò nelle sue interviste private.
….Da buon modernista, astuto e pertinace come un crucco nelle sue idee, dice e non dice, verità e menzogna confondendo appena possibile dottrina vera e dottrina moderna, messa vera e messa nuova (falsa)per uniformare tutto, preparando il terreno per Bergoglio.
Se non si capiscono le premesse e le trame per organizzare queste apostasie in Vaticano, poco si comprende del perchè si taccia di un segreto che le evidenzia e le espone agli occhi dei cattolici perchè possano salvarsi dalle eresie in atto.
La parte del segreto svelata è rappresentazione di quel che il papato avrebbe avuto: la devastazione e morte (spirituale) della chiesa e del papa ad opera dei partigiani di Satana, che sarebbe avvenuta dopo il 1960, tempo in cui doveva svelarsi TUTTO il segreto profetico perchè “sarebbe stato compreso”. Il Concilio Vat2 è stato il sarcofago calato sulla dottrina e sul papato, nella chiesa tutta una rovina, e l’immagine avuta da suor Lucia ne è la perfetta rappresentazione.
I tentativi di interpretazione differente da questa (non mia idea)possono essere anche decine, ma non mi convincono più.