fumagalli2

di Luca Fumagalli

Ritorno a Brideshead (1945) non è semplicemente il romanzo più bello di Evelyn Waugh, ma riassume in sé i principali elementi che vanno a costituire la poetica di uno dei più brillanti scrittori cattolici britannici dell’ultimo secolo. La decadenza dell’aristocrazia, il riscatto dell’uomo assuefatto alla mondanità, la satira corrosiva e molto altro si alleano misteriosamente per indicare la soluzione nella redenzione promessa dal cristianesimo, l’unica certezza in un mondo di ombre e illusioni.

Dopo la fortunata serie televisiva del 1981, con Anthony Andrews e Jeremy Irons, nel 2008 Julian Jarrold ha ricavato dal libro un film convincente, non esente da pecche, ma godibile e ben strutturato, capace in poco più di due ore di ridurre, senza per questo banalizzare, l’intreccio piuttosto intricato dell’originale.

Ritorno a Brideshead (Brideshead Revisited) racconta dell’incontro tra il giovane Charles Ryder, promettente pittore, e l’affettuoso e fragile Sebastian Flyte, giovane rampollo di una ricca famiglia aristocratica cattolica che abita nella lussuosa dimora di Brideshead. Tra i due nasce una profonda amicizia che presto coinvolge anche gli altri membri della famiglia Flyte, in particolare Julia, di cui Charles si innamora: da una bacio, fugace testimonianza di una passione condivisa, nascono una serie di imprevisti che rivoluzioneranno per sempre le esistenze dei protagonisti.

Sullo sfondo dell’Inghilterra tra il 1925 e lo scoppio della Seconda guerra mondiale, le ansie e le aspettative di due ragazzi si incontrano/scontrano con un paese sull’orlo di un cambiamento epocale. Non si tratta solo di mutamenti sociali, quanto di una vera e propria rivoluzione del cuore, un processo di maturazione e crescita che porta Charles e Sebastian a trovare la propria collocazione nella vita. Il “contra mundum”, motto della coppia ai tempi dell’università, gridato dai tetti con arroganza giovanile, si rivela nel corso degli anni una drammatica verità con cui dover fare i conti.

I personaggi, meno numerosi, definiti e complessi rispetto a quelli del romanzo, non mancano tuttavia di fascino grazie soprattutto alla buona sceneggiatura e alla brillante prova attoriale di Matthew Goode, Ben Whishaw e Hayley Atwell (rispettivamente Charles, Sebastian e Julia).

Di Waugh, nella pellicola, ritorna l’elegante intuizione di mettere in bocca verità disarmanti a uomini improbabili – come l’esteta omosessuale Anthony Blanche che svela a Charles la sua ipocrisia – e di fare dei protagonisti delle anime in pena, alla ricerca di un centro su cui fondare le proprie esistenze. La villa di Brideshead è sì l’emblema della rovina dell’aristocrazia, ma anche il correlativo oggettivo della coscienza, e il ritorno di cui parla il titolo è il rinnovarsi del principio cattolico, dell’origine e del senso della vita: «E’ solo un posto dove seppellire un po’ d’oro. Dovrei seppellire qualcosa di prezioso in ogni posto dove sono stato felice. E quando sarò vecchio, brutto e misero, potrei tornare e disseppellirli e ricordare».