Seleziona Pagina
3 Febbraio 2017 | Vaticano II e crisi nella Chiesa
Ricevi in tempo reale tutti i nostri aggiornamenti taglienti ma puntuali.
Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver compreso e accettato la nostra informativa sulla privacy, fornendo quindi il consenso al trattamento dei tuoi dati.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Questo sito utilizza i cookie per ottimizzare la tua esperienza. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni sui nostri cookie, leggi l'informativa sui cookie.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei nostri cookie.
Da qui puoi scegliere a quali tipi di cookie dare il tuo consenso. Clicca su "Salva la selezione" per rendere effettiva la tua scelta.
FunzionaliI cookie funzionali sono quelli necessari al funzionamento del nostro sito.
AnaliticiIl nostro sito usa cookie analitici per permetterci di analizzare il nostro sito e ottimizzarne l'usabilità
Social mediaIl nostro sito installa cookie legati ai social per mostrare contenuti di terze prati, come YouTube e Facebook. Questi cookie potrebbero tenere traccia dei tuoi dati personali.
PubblicitariIl nostro sito installa cookie pubblicitari per mostrare pubblicità di terze parti basate suoi tuoi interessi. Anche questi cookie potrebbero tenere traccia dei tuoi dati personali.
AltriIl nostro sito installa cookie di terze parti per altri servizi non elencati sopra.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per vedere il contenuto.
Concordo finalmente e totalmente con questo propósito di Radio Spada a cui mi sento di aderire senza riserve.
Parlo da ignorante in materia, ma da credente.
Molte delle discussioni e delle diatribe che attraversano il mondo cattolico, quello legato alla Tradizione, mi trovano spesso impreparato dal punto di vista dottrinale ,questo è certo, ma mi lasciano freddo, in quanto le reputo utili fino a un certo punto.
E evidente a tutti coloro che hanno occhi per vedere che con il CV II sono stati introdotti cambiamenti nella liturgia e nella dottrina della Chiesa con lo scopo di renderla altro da Sé. E questo ad ópera di Papi e teologi che avrebbero dovuto guidare il Gregge e salvaguardare inalterato il plurisecolare insegnamento dì Cristo.
Quello che spetta a noi cattolici fedeli è pregare e continuare a seguire quanto impartito dalla Chiesa per secoli.
E invocare l’aiuto e il soccorso di Dio .
Signo F Rettolato
non è detto,che la S. Messa, con questa nuova Liturgia,sia di minor valore,anche se,molte cose le cambierei.
Cosa importante e’, il rapporto spirituale che intercorre tra noi e il Santissimo, quando si partecipa alla celebrazione..
Non siamo “noi che partecipiamo” questo è protestantesimo, con il sacerdote “capo dell’assemblea” come voluto nel Novus Ordo……è il sacerdote che celebra il Santo Sacrificio, noi adoriamo il Corpo di Cristo come spettatori del miracolo eucaristico.
Adesso prova a chiedergli/le di ripeterlo con parole sue…
Una Crociata del Rosario è sempre positiva, e aderirò. Poi le buone ragioni a cui dedicarla si trovano sempre.
Grazie amici d Radio spada (in specie Luca Fumagalli e Piergiorgio Seveso) per la vostra consacrazione al Cuore Immacolato di Maria SS.ma; includete anche e nella vostra consacrazione, anche se non o merito, ma con la vostra mediazione ho più “chances” di essere accolto anch’io. Da parte mia, cerco di recitare il S. Rosario ogni giorno, quello classico, incentrato su 3 misteri, due cicli per ogni settimana (quindi il giovedì inizio il 2° ciclo, con i misteri della gioia), con ripetizione dei misteri gloriosi alla domenica. L’intenzione, oltre che per i miei familiari (conversione e adesione alla Verità tutta intera) è per i governanti, però per quelli antimassonici, come Trump, Putin, Orban e, qui da noi, Salvini, Meloni, Zaia, ecc.). Spero di non aver deluso nessuno con queste mie confidenze. In corde Jesu et Mariae e ad Jesum per Mariam. Amen
Scusate, mi ero dimenticato di togliere l’anonimato, di modo che si veda che sono uno dei vostri assidui frequentatori. Grazie e LJC.
Finalmente una proposta di preghiera……anche se sarebbe stata più appropriata da parte della Chiesa….
Infatti nemmeno nei terribili giorni del terremoto mai un invito a celebrare novene contro le calamità naturali….
Nulla da parte della Chiesa ormai laicizzata.
Leggete un po’ il testo di questo link.
https://www.facebook.com/notes/raffaele-minimi/le-grazie-che-si-chiedono-con-la-recita-del-santo-rosario/259301260797802
Grazie Lelluccio per lo splendido link … resto come sempre sbalordito e con la bocca aperta fino al pavimento quando leggo qualsiasi cosa che riguarda il Santissimo Rosario, immensa preghiera e meditazione dedicata al più potente intercessore che abbiamo a disposizione in questa triste valle di lacrime: la Mamma di Gesù!! Un abbraccio sincero da un piccolo insignificante uomo che ha preso a cuore l’odiare i propri peccati (pur continuando a cadere sbucciandosi continuamente le ginocchia lungo la via della propria vita) e le cose di questo mondo.
Umberto da Trento
Assolutamente d accordo..quando si tratta di pregare in particolare il,Rosario ela coroncina della Divina Misericordia. P.s. Alessio sei uno spasso!!!!!
Ottima idea!! vetus ordu !!!! la preghiera, recitata in unità di cuori, è una grande forza, è immensa. Ne abbiamo bisogno ora più che mai! bravissimi (come sempre del resto); mi unisco a tutti voi portando un seme di senape, un ramoscello di pesco in fiore, una speranza che voglio mettere al fianco di quella di ognuno di voi… suggerisco di pensare ai novissimi almeno una volta al giorno … solo 5 parole, si, 5! ma che racchiudono tutto: vita, morte, giudizio, inferno e paradiso. Buona meditazione a tutti voi remoti amici miei carissimi, ma intimamente vicini, nell’unità dei nostri cuori. Umberto da Trento