quartine svolazzanti nel meriggio estivo a cura di Simone Petrus Basileus I.G
Il vescovo Edmund Bonner (1500-1569) fu una figura di rilievo nell’ambito del grande scisma promosso da Enrico VIII d’Inghilterra contro la Chiesa cattolica; in seguito divenne un avversario delle riforme introdotte nel paese da Edward Seymour. Da quel momento Bonner si riconciliò con papa Clemente VII e rientrò nella Chiesa cattolica. Divenne noto con il soprannome di “Bonner il Sanguinario” (Bloody Bonner), a causa del suo coinvolgimento nelle persecuzioni che si scatenarono contro eretici e protestanti durante il breve regno di Maria I. Morì da prigioniero sotto il regno di Elisabetta.
Bloody Bonner: il reverendo giusto
In Vinculis Obierunt Martyres
Difensore, oppositore
poi strenuo protettore
del potere papalino
contro il vile adulterino.
L’Inghilterra martoriata
da dottrina snaturata
lo portò da anglicano
a schierarsi col sovrano.
Ma sotto il regno di Edoardo,
figlio di un re infingardo,
ritornò fedelmente
una cum Papa Clemente.
Con la Fede rinnovata
e la regina tanto amata
contrastò in tutto il regno
ogni eretico disegno.
Con l’ascesa di Gloriana
vicina alla setta puritana
divenne vana ogni speranza
di contrastar l’intolleranza.
Che a tutt’oggi è come allora
ed è ciò che più addolora
si portò Bonner e tutti i Giusti
a perire come ingiusti.