di Luca Fumagalli

Il Messia capovolto

Il padrone del mondo (1907) è un classico intramontabile della letteratura cattolica, un romanzo che, a oltre un secolo dalla pubblicazione, non ha perso un grammo del suo fascino, mostrandosi anzi sempre più drammaticamente attuale.

Lo scenario distopico presentato da Robert Hugh Benson – sacerdote inglese, noto soprattutto come predicatore e autore di libri di successo – è un inquietante affresco del tempo presente, uno sguardo premonitore di rara incisività.

In un futuro globalizzato, dove la Chiesa è ridotta a minoranza perseguitata, il culto dell’uomo (chiamato “umanismo”) è l’unica religione ammessa. La pace regna ovunque sovrana e il benessere economico è garantito a tutta la popolazione. Le ultime tensioni sono state risolte grazie all’arrivo di un carismatico politico, Julian Felsenburgh, un uomo dal misterioso passato. Dietro la maschera rassicurante di Felsenburgh si nasconde però il volto dell’Anticristo, pronto a dare il via al suo piano segreto: la sistematica eliminazione degli ultimi cristiani rimasti.

Nel videolibro Il Messia capovolto mons. Luigi Negri racconta la forza profetica del capolavoro di Benson, che individua la radice del male postmoderno nell’autodivinizzazione dell’uomo. Al di là della brillante analisi dei personaggi e dei brani più salienti, Negri riesce con grande abilità a restituire la sostanza teologico-culturale de Il padrone del mondo, un libro in cui l’indifferentismo massonico omologa e soggioga un’umanità a pezzi, avvelenata dall’ormai inseparabile frattura tra fede e ragione.

In tre incontri – presentati in un elegante cofanetto sia in formato video che in trascrizione cartacea – viene dunque tracciata quella che, a ben ragione, si potrebbe definire l’analisi più approfondita mai condotta sul romanzo di Benson, ricca di spunti e suggestioni che valgono come efficacissima chiave di lettura per comprendere quel presente dominato dall’egoismo di spiriti solitari, tristi e privi di uno scopo.

 

Il libro: Luigi Negri, Il Messia capovolto, Pessano con Bornago, Mimep-Docete, 2016, 15 Euro (DVD + libro)