
[AI PIEDI DEL TRONO VUOTO] 101 personalità sedevacantiste
![[AI PIEDI DEL TRONO VUOTO] 101 personalità sedevacantiste](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_glossy,ret_img/https://www.radiospada.org/wp-content/uploads/2018/01/Pope-empty-chair.png)

Questo sito utilizza i cookie per ottimizzare la tua esperienza. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni sui nostri cookie, leggi l'informativa sui cookie.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei nostri cookie.
Da qui puoi scegliere a quali tipi di cookie dare il tuo consenso. Clicca su "Salva la selezione" per rendere effettiva la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per vedere il contenuto.
Vi pregherei di volermi includere nel novero, anche se il mio nome non conta nulla.
Non ci sono solo Castagna, Di Pietro, Filiberto, Diano che mancano. Non importa molto, no? e non si può pretendere un’informazione anche solo superficialmente completa. Però manca don Paladino. E mancano i sacerdoti e la congregazione stessa dell’IMBC. Comunque la si pensi, qualunque cosa avvenga, visto che si parla di sedevacantismo (sia simpliciter che tesista), questa sì è una lacuna profondissima e grave
.
Cariss9mo Professore, nell’introduzione abbiamo delineato chiaramente i limiti dell’elenco che non e L’ELENCO ma un elenco di personalità sedevacantiste. Mancano molte figure sacerdotali ed episcopali ma lo stesso autore ha ovviato a questa lacuna con un articolo che abbiamo intitolato “Policentrismo sedevacantista” e che è leggibile qui su Radio Spada. Come in tutte le antologie, anche qui l’autore ha usato un criterio: ha avuto molta attenzione verso il mondo web e il mondo giovanile e meno verso il mondo più codificato della realtà sedevacantista. E’ una scelta: abbiamo apprezzato le zelo di questo tentativo ma altri elenchi sono possibili ed auspicabili. Più siamo, meglio stiamo. La saluto con affetto e cordialità.
Piergiorgio Seveso
la carica dei 101! Lo dico con simpatia: veri Cani del Signore!
Ma , notato? un solo prete Italiano, e nemmeno sedevacantista puro: quella Tesi è un compromesso che non riempie nulla: un salva capra e cavolo che non sta in piedi!
E per fortuna tre laici Italiani: tutti campioni della famiglia di RS: complimenti vivissimi!
fraternamente starei più attento a buttare via la Tesi di Cassiciacum e di chi onestamente e coerentemente, con intrepido sacrificio porta avanti una missione.
Certo la Tesi non è perfetta, ma l’IMBC gode di ottima salute e questo è solo da ringraziare.
ma perché quel volere assolutamente vedere ‘plena’ quella sede, seppure materialiter, con un orrore? Su quella sede non può starci in alcun modo nessuno che non abbia la fede cattolica. Neppure un miracolo successivo di conversione può ‘attuarlo’ come legittimo sedente… Può solo salvarlo dalla dannanzione eterna, e fargli abbandonare quella sede che ha abusivamente -et cum blasfemia – occupato e chiedere perdono!
Caro Baronio, tutti non contiamo nulla 🙂 Benvenuto a bordo.
Piergiorgio Seveso
Debería estar incorporado a la lista el sacerdote argentino Juan Ceriani de radio cristiandad, que desde la elección de Bergoglio, por lo menos, se ha mostrado abiertamente sedevacantista. Igualmente Jorge Doré, autor de muy bellas poesías; y un anónimo dedicado al revisionismo aparentemente que escribe bajo el seudónimo o alias de Osko, sedevacantista también. Hay también otros sacerdotes aunque no se si son claros en su posición. No parece. Si bien no comparto todos los puntos de vista de los mencionados más arriba, ellos han escrito decenas de artículos claramente sedevacantistas. Algunos muy fuertes de violenta critica contra el Concilio Vaticano 2 y los conciliares. también contra de la FSSPX y de sus residuales como el obispo Williamson.
NO ESTOY DE ACUERDO con #Jan. El P. Ceriani ha escrito un folleto en CONTRA de la postura sedevacantista:«Sobre la Bula Cum Ex Apostolatus Officio del papa Paulo IV. Contra papólatras y papoclastas», del cual no se ha desdicho, además, si bien se ha declarado “sedevacantissta” con respecto a Jorge Bergoglio, no lo ha hecho con respecto a los usurpadores que le precedieron, y, dada su posición anterior, se puede sospechar que considera que esos herejes fueron pontífices. Además, eludió responder cuando se le preguntó directamente.
Come si può prendere seriamente simile accozzaglia di neofascisti e blogger anonimi?!
E lo dico da sedevacantista, che pertanto apprezza lo spirito di questa Vostra rubrica!
Poi qualche pretino ancora ci sarebbe da censire…
puoi anche aver ragione per tanti versi, ma il punto è che potranno avere anche abbagli (pensa un po’ agli abbagli dei DEMOCRATICI!), ma la vista su quel ‘trono’ l’hanno buona: è vuoto, sic et simpliciter, senza se e senza ma, e chi lo vede occupato – in un modo o nell’altro- ne resta impietrito come alla vista delle Gorgoni ….
Apprezzi il bicchiere mezzo pieno, gentile Federico. E’ un primo tentativo di catalogazione: vescovi e preti non mancano (non ci devono essere necessariamente tutti perchè non tutti hanno un particolare ruolo “pubblico”), è molto rappresentata l’area francofona e anglofona, meno i paesi latini, è data molta attenzione al web e all’editoria, si vede che il compilatore aveva una spiccata attenzione per aspetti “politici” del sedevacantismo (e questo è di certo limitante). Anche nel laicato mancano parecchi nomi ma l’aspetto positivo di questa lista è che cerca di fotografare il sedevacantismo per quello che è e non per quello che si vorrebbe fosse. Cordialmente
Piergiorgio Seveso
https://moimunanblog.com/2018/01/11/al-pie-del-trono-vacio-101-sedevacantistas-notables/
Grazie agli amici spagnoli per la rapida traduzione sul loro blog.
Non capisco l’elenco di nomi alla fine dell’articolo: vi compare pure il prof. Agostino Sanfratello, che non ricordavo sedevacantista.
I nomi sono i tag per agevolare la ricerca dei nomi della lista nei motori di ricerca: nella fatica di comporre un elenco di circa 100 tag Sanfratello è stato taggato per errore. Felix culpa!
Ci sono anche i Monss. Lefebvre e de Castro Mayer, già da lunghissimo tempo nell’alto dei cieli…
“L’abbé Vincent-Marie Zins, …. difensore dell’invalidità della linea Thuc”
abbè allora. Questa sua posizione mi ha divertito e la trovo un po’ un controsenso, senza Thuc molte nomine vescovili si disperderebbero come pula al vento.
“Ramolla”
ottimo che sia stato evidenziato esser “alquanto isolato”, da quanto mi è dato sapere la sua nomina è molto dubbia, a meno di fraterna smentita.
” Abrahamowicz”
siamo certi sia sedevacantista? Non ho mai letto una sua chiara adesione ad una linea, tesi, …, sedevacantista, sicuro si è fatto il suo paesello. Ma devo dire che fa belle omelie.
Tranquillo, don Floriano Abrahamowicz è ferocemente sedevacantista, e pubblicamente. Garantisco io che sono suo collaboratire strettissimo da decenni.
Por primero me ce dovete metere a me. Io melio de tuti lo sè che no soy Papa…
Cosa ne è stato di Mons. Yarchuk (o qualche cosa di simile). Parlo di quel vescovo russo che fece l’abiura dello scisma di Fozio nelle mani di Mons. Pivarunas, nel 2000 (se non ricordo male). Comunque credo che de CASTRO MAYER non ha mai voluto aver nulla a che fare con il sedevacantismo, almeno in foro esterno.
Circa il vescovo russo, nulla di nulla?
Caro Gin, Don Floriano è certamente sedevacantista ma non tesista. Le segnalo quest’intervista che ha rilasciato a Radio Spada nell’inverno scorso.
https://www.radiospada.org/2017/01/intervista-esclusiva-di-rs-a-don-abrahamowicz-sulla-situazione-della-fsspx/
Comprendo el esfuerzo realizado para hacer esta lista, pero se han dejado a algunos en el tintero:
1 – Dr. Carlos Disandro: http://es.metapedia.org/wiki/Carlos_Alberto_Disandro
2 – R. P. Hervé Le Lay sacerdote francés residente en la Argentina, fue uno de los primeros en alzar la voz en contra de la secta conciliar, caundo aún no había casi nadie que lo hiciera. Desde El Tala, un remoto pueblito de la provincia de Salta, no se cansaba de denunciar las tropelías de la secta, lo que le valió ser expulsado de su parroquia.
entereseloleidoparausted.blogspot.com/…/padre-herve-le-lay-un-cura-frances-en.html
3. R. P. Mathet, de Buenos aires, Argentina: http://www.catolicosalerta.com.ar/defensores/p-antonio-mathet.html
4. R. P. Raul Sanchez Abelenda: http://www.catolicosalerta.com.ar/defensores/padre-sanchez-abelenda.html
M- Roberto Gorostiaga: http://www.catolicosalerta.com.ar/defensores/m-roberto-gorostiaga.html
Nuestro homenaje a los pioneros de la lucha por la buena doctrina en la República argentina.
muchas gracias y discúlpenos por las omisiones
Raga, vorrei segnalare che i link in questo elenco sono redirezionati su facebook. Il che vuol dire che cliccandoci da un browser nel quale eravamo precedentemente entrati su facebook, il nostro account facebook viene associato al cliccaggio di tale link.
Non credo che ci arrivino guardie svizzere in missione segreta sotto casa per questo, ma io darei a facebook meno informazioni possibili a prescindere. “Datemi sei righe scritte dal piu’ onesto degli uomini…”
La cosa diventa sospetta se gli autori della pagina sono sicuri di non aver copiaincollato da facebook o peggio son sicuri di averli inseriti puliti o, peggio per me, nel caso la pagina che vedono loro sul server o sul loro pc risulti “pulita”.
E’ accaduto anche a me.
Credo che molte delle personalità citate si considerino reciprocamente eretici. Pertanto reputino disdicevole e offensivo l’esistenza stessa di tale lista ed ogni tentativo di catalogazione.
Faccio notare che la voce “Sedevacantismo” su Wikipedia Italia, da uno spazio reputo ingiustamente eccessivo (probabilmente è stata almeno in parte redatta da uno di tale ambiente) ad un fenomeno che credo proprio minimo. Coloro che, in base ad una lettura strettamente letteralistica del CJC, reputano che ogni atto Sacramentale oggi sia da reputarsi impossibile e/o peccaminoso. quindi si sta a casa. Non per necessità, quando ci sono problemi a trovare Messe Tridentine in zona ma per scelta.
Caro Minimi, mi permetta, da “minimo” a Minimi, le catalogazioni servono proprio (ad intra) per recuperare un po’ il senso del limite e ad extra per farci conoscere. Per il resto concordo con Lei, siamo pochi e male in arnese ma, temo, NECESSARI per le attuali contingenze della Chiesa. Sull’ultima parte del suo intervento, credo che la posizione descritta (quella degli “home alone”) sia un po’ caricaturale e riguardi solo qualcuno dell’elenco: per tutti gli altri c’è una visione certamente emergenziale della pratica sacramentale ma non per questo impossibile. Basta armarsi di buona volontà e di un po’ di voglia di viaggiare. Saluti da Guelfo Nero (Piergiorgio Seveso)
sia un po’ caricaturale e riguardi solo qualcuno dell’elenco.
Io penso che non riguardi proprio NESSUNO di tale elenco. Certamente nessun chierico. E’ una caricaturale posizione tipica, la “home alone” appunto di laici e laici spesso senza famiglia, pertanto più facilmente propensi a ragionare in termini “millenaristici” (Dopo di me, il diluvio”) e fortemente influenzata da testi opera dell’ala lionese,”filo-giansenista”, della “Petite Eglise” francese del XIX Secolo. Per loro la Sede è vacante dal 1804.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sedevacantismo
Ai “”Catholic home alone” sono dedicate ben venti righe, anche un po’ sgrammaticate .
OVVIAMENTE, quando scrivo:” Per loro la Sede è vacante dal 1804″, mi riferisco all’ala lionese,”filo-giansenista”, della “Petite Eglise” francese del XIX Secolo e non ad altri.
Algunos libros sobre el tema:
http://saint-remi.fr/fr/anti-liberalisme/1464-limpostura-bergogliana-i-cronache-di-un-empio.html
http://saint-remi.fr/fr/anti-liberalisme/1495-limpostura-bergogliana-ii-la-misura-e-colma-.html
http://saint-remi.fr/fr/35-livres#/filtre_auteur-miles_christi
http://www.catolicosalerta.com.ar/noticias2017/con-voz-de-dragon.html
#Michele
13 gennaio 2018 at 6:29 pm
Cosa ne è stato di Mons. Yarchuk (o qualche cosa di simile). Parlo di quel vescovo russo che fece l’abiura dello scisma di Fozio nelle mani di Mons. Pivarunas, nel 2000 (se non ricordo male). Comunque credo che de CASTRO MAYER non ha mai voluto aver nulla a che fare con il sedevacantismo, almeno in foro esterno.
Ce lo domandano in tanti, all’epoca (2002) abbiamo dato vita ad ampie manifestazioni di giubilo telematico
https://forum.termometropolitico.it/235707-vescovo-scismatico-ucraino-ritorna-al-cattolicesimo-romano.html
ma poi pare (e sottolineiamo pare) che la cosa si sia risolta o in un increscioso equivoco o in una errabonda bolla di sapone.
http://www.freerepublic.com/focus/religion/800723/posts
Piergiorgio Seveso
C’è qualcuno che sia in grado di delineare la figura di Don Curzio Nitoglia?
impossibile delinearlo…. Se la prende coi sedevacantisti, ma con la sua logica non ha niente da dire? Papi questi??? allora piuttosto che con una chiesa con questi papi, io faccio a meno della chiesa:. CHIESAVACANTE!