citazione a cura di Luca Fumagalli
Continua il nostro viaggio tra le pagine migliori de “Il trionfo del re”, romanzo storico del 1905 a firma di mons. R. H. Benson.
Mentre il giovane Christopher – protagonista del racconto – attraversa il Tamigi su un’umile imbarcazione, si imbatte nel re e nella sua corte. Enrico VIII è descritto fugacemente, con stile impressionista. Ma pochi tratti bastano per raccontare la belluina arroganza di un uomo prigioniero del peccato, tanto gonfio nelle carni quanto tracotante nello spirito.
Aveva una faccia straordinariamente larga, cosparsa di peli rossicci, radi attorno alle labbra e più fitti sul mento; sembrava ancor più grande a causa degli stretti occhi inclinati in basso e molto ravvicinati l’uno all’altro, e la piccola bocca. Più sotto, il mento rigonfio, dopo varie pieghe raggiungeva il colletto; anche le guance erano ampie e paffute. Era la faccia più potente che Christopher avesse mai visto o sognato; vi si scorgeva l’animale in ogni linea o curva; lo si sarebbe detto il muso di un bruto se non fosse stato per il costante, pallido sguardo degli occhi e le piccole labbra serrate. Christopher ne fu affascinato e insieme atterrito.
Gli squilli delle trombe cessarono; si udì di nuovo il rumore degli scalmi simile al battito di un cuore furioso; il re volse il capo nella posizione di prima e disse qualcosa; quindi l’imbarcazione passò oltre. Christopher si avvide di essersi involontariamente levato in piedi e si sedette di nuovo, respirando celermente e affannosamente, con una specie di sdegnoso disgusto che non aveva provato fino allora. Questi dunque era il dominatore dell’Inghilterra, la causa di tanti suoi affanni – quell’uomo grasso e splendidamente agghindato dall’ampia faccia carnosa, ricoperto di porpora e di gioielli; e quella che gli sedeva a fianco con affettata modestia era la sua concubina, con le bianche e inanellate mani piegate sulle ginocchia, dai begli occhi chiusi e il caldo respiro del suo consorte sul viso. Erano costoro che stavano purificando la Chiesa di Dio da uomini come il vescovo di Rochester rinchiuso nella Torre[1], e il simpatico e santo avvocato! Era per la volontà di tali persone che le teste dei padri certosini, con la fronte o il mento legati assieme da un panno, guardavano con occhi morti dai pali sovrastanti! Si sedette ansante senza più osservare le altre imbarcazioni che passavano cariche degli amici del re, tutte dirette verso Greenwich.
[1] John Fisher era un semplice vescovo all’epoca dell’incarcerazione. Paolo III lo creò cardinale quando venne emessa la sentenza di morte, nella speranza, in seguito rivelatasi vana, di risparmiargli il supplizio.
sempre uguali questi ‘riformatori’: grassi sformati , viziosi e protettori di viziosi: dei veri animali della specie più ripugnante! E si santificano anche tra loro!
bbruno sarà per caso… GRASSOFOBO?? 😀