Nota di Radio Spada; continua oggi, venerdì dopo l’Ottava dell’Ascensione (festa di San Venanzio), questa rubrica radiospadista che durerà sino al compimento dell’Ottava di Pentecoste, dedicata all’esercizio del cattolicesimo militare e ai grandi condottieri cattolici. L’organizzazione della rubrica che ha richiesto circa tre mesi di lavoro (e della concomitante “esposizione” all’Università Cattolica del Sacro Cuore) è stata a cura di Carlo “Charlie” Banyangumuka, Mattia Spaggiari e Piergiorgio Seveso. A voi tutti, amati lettori, dall’intera redazione di Radio Spada l’augurio di un santo periodo pasquale. Buona lettura!
Gonçalo Hermigues
Nel neonato Regno del Portogallo eccelleva tra gli eroi della Reconquista questo valoroso cavaliere, detto O Traga-Mouros (“il divoratore di mori”), che il giorno di San Giovanni del 1158, tentando una sortita oltreconfine, assaltò insieme ai suoi una carovana musulmana, a bordo della quale viaggiava una Principessa araba. Rapitala, la condusse con sé nel Regno cristiano, a Serra de Aire, dove i due s’innamorarono; ella decise di farsi battezzare e prese così il nome di Oureana; dopodiché poterono finalmente sposarsi. Dono di nozze le fu una città che portava il suo nuovo nome, l’attuale Ourém. Ma l’idillio fu breve, se poco tempo dopo ella morì; deposte le armi, Gonçalo, affranto dal dolore, trascorse in monastero il resto della sua vita, non però prima d’aver dato ordine di costruire una chiesa sulla tomba della moglie; attorno a quella chiesa sorse un piccolo paese che prese poi il nome moresco della sfortunata Principessa: Fàtima.
Enrico II il Pio duca di Slesia
Cardinale Bertrando del Poggetto
Ugo de’ Pagani e Goffredo di Sant’Omero
Eraclio Imperatore di Bisanzio
Baldovino IV Re di Gerusalemme
Carlo Martello, Maggiordomo di palazzo
Matilde di Canossa, viceregina d’Italia
El Cid Campeador signore di Valencia
Principe Giorgio Castriota Skanderbeg
Principe Carlo Filippo di Schwarzenberg
Principe Raimondo Montecuccoli
Don Fernando Alvarez de Toledo, duca d’Alba
Enrico III lo Sfregiato, duca di Guisa
Simone IV di Montfort, duca di Narbona
Daimyo Konishi Yukinaga Agostino
Conte Orlando d’Anglante, paladino di Francia
Luigi Maria de Salgues, marchese di Lescure
Giovanni Tserclaes, conte di Tilly
Feldmaresciallo Giuseppe Radetzky, Governatore del Lombardo-Veneto
Barone Ermanno Kanzler, comandante generale dell’esercito pontificio
Maresciallo Giovanni II Le Meingre detto Boucicault
Commenti recenti