La torta cookie è un grande biscotto con il cuore morbido, una torta perfetta per ogni occasione, in particolare per festeggiare compleanni e anniversari. È facilissima da fare ma di grande effetto, infatti appena ho pubblicato la foto su Instagram, mi è stato chiesto di scrivere la ricetta per Spadakitchen.
Questa torta era nei miei piani già da un po’, da quando l’avevo vista sulla pagina Instagram dell’autrice del blog www.chiarapassion.com ma non avevo avuto occasione di farla. Poi, qualche giorno fa, una coppia di amici ci ha invitati a cena e mi è sembrato il dolce perfetto da portare a deibuongustai.
Ecco a voi la ricetta.
INGREDIENTI PER 10 PERSONE:
- 170 g di burro fuso e raffreddato
- 100 g di zucchero di canna
- 50 g di zucchero semolato bianco
- 2 cucchiaini di vaniglia (io ho usato la pasta con estratto di vaniglia in bacca, che potete trovare nei supermercati)
- 1 uovo grande a temperatura ambiente
- 1 tuorlo a temperatura ambiente
- 280 g di farina 00
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato alimentare
- 1 cucchiaino e ½ di amido di mais
- ½ cucchiaino di sale
- 200 g di gocce di cioccolato
- 2 cucchiai di Nutella o crema alle nocciole preferita (opzionale)
- Frutti rossi liofilizzati o confettini colorati (opzionale)
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, sciogliete il burro a fuoco lento in un pentolino e lasciateloraffreddare.
Poi, in una terrina unite il burro, lo zucchero bianco e di canna, la vaniglia e mescolate. Aggiungete le uova e incorporatele bene con una frusta a mano.
In una ciotola grande unite la farina setacciata con il bicarbonato, l’amido di mais ed il sale. Aggiungete gli ingredienti liquidi e mescolate con una spatola per circa 1 minuto, fino ad ottenere un impasto ben amalgamato.
Aggiungete parte delle gocce di cioccolato (tenetene qualcuna da parte per la decorazione finale) e mescolate brevemente.
Rivestite il fondo di uno stampo da 20 cm di diametro con carta da forno e imburrate i lati. Mettete metà impasto e stendetelo aiutandovi con le mani. Spalmate solo ilcentro con la Nutella e ricoprite con l’impasto rimanente. Mettete la torta in frigorifero per almeno 30 minuti. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30-35 minuti. Se dovesse scurirsi troppo, coprite con un foglio di alluminio negli ultimi minuti. Fate comunque la prova stecchino prima disfornare: il cuore deve rimanere morbido. Quando la torta è ancora calda, potete abbellirla con le gocce di cioccolato tenute da parte e con frutti liofilizzati, oppure confettini colorati (io ho usato gli Smarties). Fate raffreddare bene prima di servire.
CONSIGLI:
- Potete anche prepararla la sera prima, come ho fatto io, e metterla in frigo, per poi infornarla il giorno dopo: il riposo in frigorifero dell’impasto rende la torta ancora più buona.
- Si conserva fino ad una settimana (se riuscite a resistere senza finirla subito!).
- Lo zucchero di canna è fondamentale, perché, oltre a dare un sapore caramellato, dona una certa umidità al biscotto.
- Le uova devono essere a temperatura ambiente ma se dimenticate di tirarle fuori dal frigo per tempo, mettetele in una ciotola con acqua tiepida per 5 minuti e poi utilizzatele.
- Il trucchetto per rendere la torta cookie ancora più bella è non incorporare tutte le gocce di cioccolato nell’impasto ma tenerne alcune da parte da mettere sul biscotto ancora morbido quando sfornatela torta. Conviene mettere dopo anche i frutti liofilizzati (o i confettini colorati), altrimenti in cottura perdono il loro colore.
- Io ho usato uno stampo da 20 cm ma, se vi piace più bassa, potete usarne anche uno da 22 cm. Per ottenere un effetto romantico,ad esempio per l’anniversario di matrimonio, al posto dello stampo rotondo potete usare una tortiera a forma di cuore.
- Oltre alle gocce di cioccolato, in commercio potete trovare le pepite di cioccolato, più grandi rispetto alle gocce. In alternativa, potete ottenere un effetto simile tagliando una tavoletta di cioccolato in piccoli pezzi. Io ho usato delle gocce di cioccolato extrafondenti, dato che già l’impasto e il ripieno sono molto dolci, così la torta non risulta stucchevole, però, se preferite, potete usare anche gocce di cioccolato al latte.
Credo che rifarò presto la torta cookie, e approfittando del periodo natalizio, proverò a guarnirla con dei confettini argentati oppure rossi.
Alla prossima ricetta,