a cura di Giuliano Zoroddu

Via giusta fra il giansenismo e il lassismo, fautore della più tenera e al contempo sostanziosa devozione popolare, Sant’Alfonso Maria de Liguori, Dottore Utilissimo e Zelantissimo e Patrono dei moralisti e dei confessori, già nel XVIII secolo faceva il punto sulla Misericordia di Dio. In tempo di bergogliana “misericordina”- versione becera del “la Chiesa (nel e grazie Concilio) ha scoperto il suo volto di Madre amante e perdonante” – crediamo che il seguente insegnamento di questa gran Santo sia vitale per una corretta comprensione del tema e per una retta vita cristiana

ABUSO DELLA DIVINA MISERICORDIA
Ignoras, quoniam benignitas Dei ad poenitentiam te adducit?
(Rom 2,4)

PUNTO I
Si ha nella parabola della zizzania in S. Matteo (Matth. 13) che essendo cresciuta in un campo la zizzania insieme col grano, volevano i servi andare ad estirparla: “Vis, imus, et colligimus ea?”. Ma il padrone rispose: No, lasciatela crescere, e poi si raccoglierà e si manderà al fuoco: “In tempore messis dicam messoribus, colligite primum zizania, et alligate ea in fasciculos ad comburendum“. Da questa parabola si ricava per una parte la pazienza che il Signore usa coi peccatori; e per l’altra il rigore che usa cogli ostinati. Dice S. Agostino che in due modi il demonio inganna gli uomini: “Desperando, et sperando“. Dopo che il peccatore ha peccato, lo tenta a disperarsi col terrore della divina giustizia; ma prima di peccare, l’anima al peccato colla speranza della divina misericordia. Perciò il santo avverte ad ognuno: “Post peccatum spera misericordiam; ante peccatum pertimesce iustitiam” [Dopo il peccato spera nella misericordia; prima del peccato temi la giustizia]. Sì, perché non merita misericordia chi si serve della misericordia di Dio per offenderlo. La misericordia si usa con chi teme Dio, non con chi si avvale di quella per non temerlo. Chi offende la giustizia, dice l’Abulense, può ricorrere alla misericordia, ma chi offende la stessa misericordia, a chi ricorrerà?
Difficilmente si trova peccatore sì disperato, che voglia proprio dannarsi. I peccatori voglion peccare, senza perdere la speranza di salvarsi. Peccano e dicono: Dio è di misericordia; farò questo peccato, e poi me lo confesserò. “Bonus est Deus, faciam quod mihi placet” [Dio è buono, farò ciò che mi piace], ecco come parlano i peccatori, scrive S. Agostino. Ma oh Dio così ancora dicevano tanti, che ora sono già dannati.
Non dire, dice il Signore: Son grandi le misericordie che usa Dio; per quanti peccati farò, con un atto di dolore sarò perdonato. “Et ne dicas: miseratio Domini magna est, multitudinis peccatorum meorum miserebitur” [E non dire: “La misericordia di Dio è grande e mi perdonerà la moltitudine dei miei peccati”] (Eccli 5,6). Nol dire, dice Dio; e perché? “Misericordia enim, et ira ab illo cito proximant, et in peccatores respicit ira illius” [Perché la misericordia e l’ira vengono da lui prontamente e sui peccatori mira il suo furore] (Eccli 5,7). La misericordia di Dio è infinita, ma gli atti di questa misericordia (che son le miserazioni) son finiti. Dio è misericordioso ma è ancora giusto. Ego sum iustus, et misericors“, disse il Signore un giorno a S. Brigida; “peccatores tantum misericordem me existimant” [Io sono giusto e misericordioso, ma i peccatori credono che sia solo misericordioso]. I peccatori, scrive S. Basilio, voglion considerare Dio solo per metà: “Bonus est Dominus, sed etiam iustus; nolite Deum ex dimidia parte cogitare[Il Signore è buono, ma anche giusto; non vogliate pensare a Dio solo per metà]. Il sopportare chi si serve della misericordia di Dio per più offenderlo, diceva il P. M. Avila che non sarebbe misericordia, ma mancamento di giustizia. La misericordia sta promessa a chi teme Dio, non già a chi se ne abusa. “Et misericordia eius timentibus eum” [E la sua misericordia su quelli che lo temono], come cantò la divina Madre. Agli ostinati sta minacciata la giustizia; e siccome (dice S. Agostino) Dio non mentisce nelle promesse; così non mentisce ancora nelle minacce: “Qui verus est in promittendo, verus est in minando” [Colui che è verace nel promettere, è verace parimenti nel minacciare].
Guardati, dice S. Giovanni Crisostomo, quando il demonio (ma non Dio) ti promette la divina misericordia, affinché pecchi; “Cave ne unquam canem illum suscipias, qui misericordiam Dei pollicetur” [Bada di non dar retta a quel cane che ti promette la misericordia di Dio]. Guai, soggiunge S. Agostino, a chi spera per peccare: “Sperat, ut peccet; vae a perversa spe” [Spera per peccare ancora: guai a questa speranza perversa!]. Oh quanti ne ha ingannati e fatti perdere, dice il santo, questa vana speranza. “Dinumerari non possunt, quantos haec inanis spei umbra deceperit” [Non si possono contare quelli che quest’inane ombra di speranza ha perduti]. Povero chi s’abusa della pietà di Dio, per più oltraggiarlo! Dice S. Bernardo che Lucifero perciò fu così presto castigato da Dio, perché si ribellò sperando di non riceverne castigo. Il re Manasse fu peccatore, poi si convertì, e Dio lo perdonò; Ammone suo figlio, vedendo il padre così facilmente perdonato, si diede alla mala vita colla speranza del perdono; ma per Ammone non vi fu misericordia. Perciò ancora dice S. Giovanni Crisostomo che Giuda si perdé, perché peccò fidato alla benignità di Gesù Cristo: “Fidit in lenitate magistri” [Confidò nella benignità del Maestro]. Insomma Dio, se sopporta, non sopporta sempre. Se fosse che Dio sempre sopportasse, nessuno si dannerebbe; ma la sentenza più comune è che la maggior parte anche dei cristiani (parlando degli adulti) si danna: “Lata porta et spatiosa via est, quae ducit ad perditionem, et multi intrant per eam” [Larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione e molti sono quei ch’entrano per essa] (Matth 7,13).
Chi offende Dio colla speranza del perdono, “irrisor est non poenitens” [è uno sbeffeggiatore, non un penitente], dice S. Agostino. Ma all’incontro dice S. Paolo che Dio non si fa burlare: “Deus non irridetur” (Galat 6,7). Sarebbe un burlare Dio seguire ad offenderlo, sempre che si vuole, e poi andare al paradiso. “Quae enim seminaverit homo, haec et metet” [Quello che l’uomo avrà seminato, quello ancora mieterà] (Galat 6,7). Chi semina peccati, non ha ragione di sperare altro che castigo ed inferno. La rete con cui il demonio strascina all’inferno quasi tutti quei cristiani che si dannano, è quest’inganno, col quale loro dice: Peccate liberamente, perché con tutti i peccati vi salverete. Ma Dio maledice chi pecca colla speranza del perdono. Maledictus homo qui peccat in spe“. La speranza del peccatore dopo il peccato, quando vi è pentimento, è cara a Dio, ma la speranza degli ostinati è l’abbominio di Dio: “Et spes illorum abominatio” (Iob 11,20). Una tale speranza irrita Dio a castigare, siccome irriterebbe il padrone quel servo che l’offendesse, perché il padrone è buono.

Affetti e preghiere
Ah mio Dio, eccomi io sono stato uno di costoro, che v’ho offeso, perché Voi eravate buono con me. Ah Signore, aspettatemi, non m’abbandonate ancora, ch’io spero colla vostra grazia non irritarvi più ad abbandonarmi. Mi pento, o bontà infinita, di avervi offeso e di aver così maltrattata la vostra pazienza. Vi ringrazio che mi avete aspettato sinora. Da ogg’innanzi non voglio tradirvi più, come ho fatto per lo passato. Voi mi avete tanto sopportato, acciocché mi vedeste un giorno fatto amante della vostra bontà. Ecco che questo giorno è già arrivato, come spero. Io v’amo sopra ogni cosa e stimo più la vostra grazia che tutti i regni del mondo: prima che perderla, son pronto a perdere mille volte la vita. Dio mio, per amore di Gesù Cristo datemi Voi la santa perseveranza sino alla morte, col vostro santo amore. Non permettete ch’io vi torni a tradire e lasci d’amarvi. Maria, Voi siete la speranza mia; ottenetemi questa perseveranza; e niente più vi domando.

PUNTO II
Dirà taluno, Dio m’ha usate tante misericordie per il passato, così spero che me l’userà per l’avvenire. Ma io rispondo: E perché t’ha usate tante misericordie, per questo lo vuoi tornare ad offendere? Dunque (ti dice S. Paolo) così tu disprezzi la bontà e la pazienza di Dio? Non lo sai che il Signore ti ha sopportato sinora; non già affine che tu seguiti ad offenderlo, ma acciocché pianga il mal fatto? “An divitias bonitatis eius, et patientiae contemnis? Ignoras, quoniam benignitas Dei ad poenitentiam te adducit?” [Disprezzi tu forse le ricchezze della bontà e pazienza e tolleranza di lui? Non sai tu che la bontà di Dio ti spinge a penitenza?] (Rom 2,4). Quando tu fidato alla divina misericordia non vuoi finirla, la finirà il Signore. “Nisi conversi fueritis, arcum suum vibrabit” [Se non vi convertirete vibrerà il suo arco] (Ps 7). “Mea est ultio et ego retribuam in tempore” (Deut 32,35) [Mia è la vendetta ed io a suo tempo darò a ciascuno il dovuto]. Dio aspetta ma quando giunge il tempo della vendetta, non aspetta più e castiga.
Propterea exspectat Dominus, ut misereatur vestri” [Per questo il Signore aspetta: per farvi misericordia] (Is 30,18). Dio aspetta il peccatore, acciocché si emendi: ma quando vede che quegli del tempo, che gli è dato per piangere i peccati, se ne serve per accrescerli, allora chiama lo stesso tempo a giudicarlo. “Vocavit adversum me tempus” [Ha chiamato contro di me il tempo] (Thren 1,15). S. Gregorio: “Ipsum tempus ad iudicandum vertit“. Sicché lo stesso tempo dato, le stesse misericordie usate serviranno per farlo castigare con più rigore e più presto abbandonare. “Curavimus Babylonem, et non est sanata, derelinquamus eam” [Abbiamo curato Babilonia e non è guarita, abbandoniamola] (Ier 51,9). E come Dio l’abbandona? O gli manda la morte, e lo fa morire in peccato; oppure lo priva delle grazie abbondanti, e lo lascia colla sola grazia sufficiente, colla quale il peccatore potrebbe sì bene salvarsi ma non si salverà. La mente accecata, il cuore indurito, il mal abito fatto renderanno la sua salvazione moralmente impossibile; e così resterà, se non assolutamente, almeno moralmente abbandonato. “Auferam sepem eius, et erit in direptionem” [Toglierò la sua sua sIepe e sarà devastata] (Is 5,5). Oh che castigo! Che segno è, quando il padrone scassa la siepe, e permette che nella vigna v’entri chi vuole, uomini e bestie? è segno che l’abbandona. Così fa Dio, quando abbandona un’anima, le toglie la siepe del timore, del rimorso di coscienza, e la lascia nelle tenebre; ed allora entreranno in quell’anima tutti i mostri de’ vizi. “Posuisti tenebras, et facta est nox, in ipsa pertransibunt omnes bestiae silvae” [Distendi le tenebre e si fa notte, in essa sbucan fuori tutte le bestie della selva] (Ps 103,20). E il peccatore abbandonato che sarà in quell’oscurità, disprezzerà tutto, grazia di Dio, paradiso, ammonizioni, scomuniche; si burlerà della stessa sua dannazione. “Impius, cum in profundum peccatorum venerit, contemnit” [L’empio quand’è giunto nel fondo dei peccati disprezza] (Prov 18,3).
Dio lo lascerà in questa vita senza castigarlo, ma il non castigarlo sarà il suo maggior castigo.Misereamur impio, et non discet iustitiam” [Abbiamo misericordia dell’empio ed egli non apprende la giustizia] (Is 26,10). Dice S. Bernardo su questo testo: “Misericordiam hanc ego nolo; super omnem iram miseratio ista” [Non voglia questa misericordia, essa è peggiore di qualunque ira]. Oh qual castigo è quando Dio lascia il peccatore in mano del suo peccato, e par che non gliene domandi più conto! “Secundum multitudinem irae suae non quaeret” [Secondo la moltitudine della sua ira non lo cercherà] (Ps 9). E sembra che non sia con lui sdegnato. “Auferetur zelus meus a te, et quiescam, nec irascar amplius” [Lo zelo che avevo per te passerà e starò in te, né mai più m’adirerò] (Ez 16,42). E par che lo lasci a conseguir tutto ciò che desidera in questa terra. “Et dimisi eos secundum desideria cordis eorum” [Li ho abbandonati ai desideri del loro cuore] (Ps 80). Poveri peccatori, che in questa vita son prosperati! È segno che Dio aspetta a renderli vittime della sua giustizia nella vita eterna. Dimanda Geremia: “Quare via impiorum prosperatur?” [Perché le cose degli empi prosperano?] (Ier 12,1). E poi risponde: “Congregas eos quasi gregem ad victoriam” [Radunali come pecore per il macello]. Non v’è castigo maggiore, che quando Dio permette ad un peccatore che aggiunga peccati a peccati, secondo quel che dice Davide: “Appone iniquitatem super iniquitatem … deleantur de libro viventium” [Aggiungi iniquità all’iniquità … siano cancellati dal libro dei viventi] (Ps 66,28). Sul che dice il Bellarmino: “Nulla poena maior, quam cum peccatum est poena peccati“. Meglio sarebbe stato per talun di quest’infelici, che il Signore l’avesse fatto morire dopo il primo peccato; perché, morendo appresso, avrà tanti inferni, quanti peccati ha commessi.

Affetti e preghiere
Mio Dio, in questo stato miserabile vedo già ch’ho meritato di star io, privo della vostra grazia e privo di luce; ma vedendo la luce che ora mi date, e sentendomi chiamare da Voi a penitenza, è segno che non mi avete abbandonato ancora. E giacché non mi avete abbandonato, via su, mio Signore, accrescete le vostre misericordie sopra l’anima mia, accrescete la luce, accrescetemi il desiderio di servirvi e d’amarvi. Mutatemi, o Dio onnipotente, e da traditore e ribelle che sono stato, fatemi un grande amante della vostra bontà, acciocché un giorno io venga in cielo a lodare in eterno le vostre misericordie. Voi dunque volete perdonarmi, ed io altro non desidero che il perdono da Voi e il vostro amore. Mi pento, o bontà infinita, di avervi dati tanti disgusti. V’amo, o sommo bene, perché me lo comandate; v’amo, perché ne siete ben degno. Deh, mio Redentore, per li meriti del vostro sangue fatevi amare da un peccatore, che Voi avete tanto amato, e con tanta pazienza per tanti anni sopportato. Io spero tutto dalla vostra pietà. Spero di amarvi sempre da oggi avanti sino alla morte ed in eterno. «Misericordias Domini in aeternum cantabo» [Canterò in eterno le misericordie del Signore]. Loderò per sempre la vostra pietà, Gesù mio. E loderò per sempre la vostra misericordia, o Maria, che tante grazie mi ha impetrate: dalla vostra intercessione tutte le riconosco. Seguite, Signora mia, ora ad aiutarmi e ad ottenermi la santa perseveranza.

PUNTO III
Si narra nella vita del P. Luigi la Nusa che in Palermo v’erano due amici; andavano questi un giorno passeggiando, uno di costoro chiamato Cesare ch’era commediante, vedendo l’altro pensoso: Quanto va, gli disse, che tu sei andato a confessarti, e perciò ti sei inquietato? Senti (poi gli soggiunse), sappi che un giorno mi disse il Padre la Nusa che Dio mi dava 12 anni di vita, e che se io non mi emendava tra questo tempo, avrei fatta una mala morte. Io ho camminato per tante parti del mondo, ho avute infermità, specialmente una che mi ridusse all’ultimo, ma in questo mese in cui si compiono i 12 anni mi sento meglio che in tutto il tempo della vita mia. Indi l’invitò di venire a sentire il sabato una nuova commedia da lui composta. Or che avvenne? nel sabato, che fu il 24 di novembre del 1668, mentre stava egli per uscire in iscena, gli venne una goccia, e morì di subito, spirando tra le braccia d’una donna anche commediante, e così finì la commedia. Or veniamo a noi. Fratello mio, quando il demonio vi tenta a peccare di nuovo, se volete dannarvi, sta in arbitrio vostro il peccare, ma non dite allora, che volete salvarvi; mentre volete peccare, tenetevi per dannato, e figuratevi che allora Dio scriva la vostra condanna, e vi dica: “Quid ultra debui facere vineae meae, et non feci?” [Che cosa dovevo fare ancora alla mia vigna che io non abbia fatto?] (Is 5,4). Ingrato, che più io dovevo fare per te, e non ho fatto? Or via, giacché vuoi dannarti, sii dannato, è colpa tua.
Ma dirai: E la misericordia di Dio dov’è? Ahi misero, e non ti pare misericordia di Dio l’averti sopportato per tanti anni con tanti peccati? Tu dovresti startene sempre colla faccia a terra ringraziandolo e dicendo: “Misericordiae Domini, quia non sumus consumti” [Misericordie del Signore: siamo consunti] (Thren 3). Tu facendo un solo peccato mortale, hai commesso un delitto più grande, che se ti avessi posto sotto i piedi il primo monarca della terra; tu n’hai commessi tanti, che se l’ingiurie ch’hai fatte a Dio, l’avessi fatte ad un tuo fratello carnale, neppure ti avrebbe sopportato; Dio non solo ti ha aspettato, ma ti ha chiamato tante volte, e ti ha invitato al perdono. “Quid ultra debui facere?“. Se Dio avesse avuto bisogno di te, o se tu gli avessi fatto qualche gran favore, poteva egli usarti maggior pietà? Posto ciò, se tu di nuovo tornerai ad offenderlo, farai che tutta la sua pietà si muti in furore e castigo.
Se quella pianta di fico trovata dal padrone senza frutto, dopo l’anno concesso a coltivarla, neppure avesse reso alcun frutto, chi mai avrebbe sperato che il Signore l’avesse dato più tempo e perdonato il taglio? Senti dunque ciò che ti avverte S. Agostino: “O arbor infructuosa, dilata est securis, noli esse secura, amputaberis” [O albero infruttuoso, è stato differito il colpo di scure, ma non crederti al sicuro: sarai amputato!]. Il castigo (dice il santo) ti è stato differito, ma non già tolto, se più ti abuserai della divina misericordia, “amputaberis“, finalmente ti taglierà. Che vuoi aspettare, che proprio Dio ti mandi all’inferno? Ma se ti ci manda, già lo sai che non vi sarà poi più rimedio per te. Il Signore tace, ma non tace sempre; quando giunge il tempo della vendetta, non tace più. “Haec fecisti, et tacui. Existimasti inique, quod ero tui similis? Arguam te, et statuam contra faciem tuam” [Hai fatto questo e dovrei tacere? forse credevi, o iniquo, ch’io debba essere simile te! Ti rimprovererò e: ti porrò innanzi i tuoi peccati] (Ps 49,21). Ti metterà avanti le misericordie che ti ha usate, e farà ch’esse stesse ti giudichino e ti condannino.

Affetti e preghiere
Ah mio Dio, povero me, se da oggi avanti non vi fossi fedele, e ritornassi a tradirvi dopo la luce che ora mi date! Questa luce è segno che volete perdonarmi. Mi pento, o sommo bene, di tutte l’ingiurie che v’ho fatte, per aver offeso Voi, bontà infinita. Spero al sangue vostro il perdono, e lo spero certo; ma se tornassi a voltarvi le spalle, vedo che meriterei un inferno a posta per me. E questo è quello che mi fa tremare, o Dio dell’anima mia: posso tornare a perdere la grazia vostra. Penso che tante volte v’ho promesso di esservi fedele, e poi di nuovo mi son ribellato da Voi. Ah Signore, non lo permettete: non mi abbandonate a questa gran disgrazia di vedermi di nuovo fatto vostro nemico. Mandatemi ogni castigo, ma non questo. «Ne permittas me separari a Te». Se mai vedete ch’io di nuovo avessi ad offendervi, fatemi prima morire. Mi contento d’ogni morte la più tormentosa, prima che di avere a piangere la miseria d’essere un’altra volta privo della grazia vostra. «Ne permittas me separari a Te». Lo replico, mio Dio, e fate ch’io sempre ve lo replichi: «Ne permittas me separari a Te». V’amo, Redentore mio caro, io non voglio più dividermi da Voi: per li meriti della vostra morte datemi un grande amore, che mi stringa con Voi talmente, ch’io non me ne possa più sciogliere. O Maria Madre mia, s’io torno ad offendere Dio, temo che ancora Voi mi abbandoniate. Aiutatemi dunque colle vostre preghiere; ottenetemi la santa perseveranza e l’amore a Gesù Cristo.


(S. Alfonso Maria de Liguori, Apparecchio alla morte, Considerazione XVII. Il lessico del testo è stato leggermente ammodernato per renderne più facile la comprensione)