
Riprendiamo testualmente il discorso (qui completo, su vatican.va) di Francesco alla Cattedrale di Andohalo, 7 settembre 2019. Commenti superflui.
[…] Inoltre, vorrei sottolineare un atteggiamento che a me non piace, perché non viene da Dio: la rigidità. Oggi è alla moda, non so qui, ma in altre parti è alla moda, trovare persone rigide. Sacerdoti giovani, rigidi, che vogliono salvare con la rigidità, forse, non so, ma prendono un atteggiamento di rigidità e alle volte – scusatemi – da museo. Hanno paura di tutto, sono rigidi. State attenti, e sappiate che sotto ogni rigidità ci sono dei gravi problemi. […]
non pensare agli altri: è tua la rigidità, il ‘rigor mortis’, dell’ impenitente pertinace. Ripensa, per stare al presente, a quello che hai detto in Africa: blà blà blà… pane… libertà… diritto al sogno d’un domani diverso (quale poi????) …il solito repertorio di parole vuote, senza mai andare nel concreto, parlare di cause, indicare responsabilità, smuovere inerzie, denunciare corruzione… ( senza dire che come Vicario di Cristo come credi -credi?- di essere, mai la parola di Cristo sulla tua bocca… Ma se non sei o non parli come Vicario di Cristo, che cavolo vai ciondolando in giro, nel nome di chi???)
Eh certo, non si può rischiare di irritare qualcuno, e allora blablaiamo belle (belle?) parole vuote, per la goduria della massa scema, e la tranquillità dei tuoi amici Sorosiani, che continuino pure il loro sporco lavoro, che tu certo non smascheri……. E gli applausi sono assicurati, da ambe le parti!
Morto pellegrinante, chi ti ha pagato lo spasseggio?
Ovviamente – con TUTTO il denunciabile a disposizione – chi mai Bergoglio poteva additare al disprezzo in mondovisione SE NON DEI PRETI???
Baaaaastaaaaa!
Oppure mettiamola così:
Le parole che decrivono il senso di RIGIDO e del suo contrario:
1- duro, resistente, incurvabile, indeformabile, inflessibile…severo, rigoroso, austero, fermo, tenace
2- elastico, flessibile accomodante, adattabile, cedevole.
Questo Bergoglio detto papa si ritrova tutto, per sua ammissione, e se ne fa un vanto, nella seconda categoria, quella del contraio di ‘rigido’
.
Ma un uomo (non dico un papa) che non ha idee, “se non è disposto a lottare per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui “. (non dico chi l’ha detto, altrimenti rischio la censura…).
Non sarà un problema suo ( come può uno così aver problemi, anche piccoli?) , ma nostro sì: abbiamo un papa che non vale nulla, anzi è un nulla di papa. Evviva… ( e tanti se lo bevono, qui da noi come nel continente nero)