Traduzione dallo spagnolo dell’articolo La historia de las 3 palomas de la Virgen en Fátima pubblicato su proyectoemaus.com.

Nel 1946, il Portogallo celebrava il 300° anniversario della sua consacrazione all’Immacolata Concezione. Per manifestare il suo grande amore per la Madonna di Fatima, il popolo volle celebrarlo fastosamente e magnificamente. Una grande processione fu organizzata con l’immagine della Madonna: partì dalla Cova de Iria e terminò nella Chiesa della Madonna di Fatima a Lisbona, a 70 chilometri di distanza.
Gli uomini portavano la statua su una portantina, tutto a piedi, facendo il “cambio della guardia” in ogni città lungo il cammino. In ciascuna delle città lungo il percorso, arrivarono folle enormi per mostrare la loro devozione con diversi festeggiamenti che prevedevano l’adorazione eucaristica notturna e terminavano al mattino con la Santa Messa, prima che riprendesse di nuovo il viaggio.
Come spettacolo d’onore e di ringraziamento, sei colombe bianche furono lanciate in aria il 1° dicembre 1946. Tre di loro volarono ai piedi della Madonna e vi rimasero per tutto il viaggio verso Lisbona. Si rifiutarono di mangiare o bere e ignorarono tutta la confusione e il rumore mentre attraversavano i villaggi. Petali di rosa furono lanciati alla Madonna e pertanto anche alle colombe. Luci e fuochi d’artificio esplosero nei cieli notturni, ma le colombe rimasero ai piedi dell’immagine della Madonna.
Di tanto in tanto, le colombe si allontanavano un po’ dalla statua, come per provare che non erano legate ad essa. Questo straordinario evento fu di tale impatto emotivo che i giornali locali registrarono tutti i dettagli e la notizia suscitò interesse in tutto il Portogallo.
Con le colombe bianche ancora appollaiate ai piedi della Madonna e che si rifiutavano sempre di mangiare, la statua arrivò finalmente a Lisbona, nella chiesa di Nostra Signora di Fatima il 5 dicembre, in tempo per la grande festa dell’Immacolata Concezione l’8 dicembre. Tutto il Portogallo si chiedeva cosa avrebbero fatto le colombe adesso, poiché avevano raggiunto la destinazione finale.
Il 7 dicembre alle 15:00, migliaia di bambini furono consacrati alla Santissima Madre. Ci fu una grande processione serale alle 21:30. Furono offerte messe durante la notte e al mattino fu celebrata la messa solenne. Mentre questa Messa andava avanti, ci fu un improvviso battito d’ali. Una delle colombe volò al lato dell’Epistola e l’altra al lato del Vangelo. Quando il vescovo si levò per sollevare l’ostia consacrata, abbassarono e piegarono le ali, una su ciascun lato, come se stessero adorando l’ostia.
La terza colomba era ancora ai piedi della Madonna. Poi, improvvisamente, al tempo della Santa Comunione, volò in cima alla corona della statua. Quando il vescovo si voltò e sollevò Nostro Signore dicendo “Ecce Angus Dei” (“Ecco l’Agnello di Dio”), sorprendentemente, la colomba spiegò le ali bianche e le tenne aperte.


Nota di Radio Spada: Sempre tre colombe accompagnarono la Madonna di Fatima anche durante la sua visita a Madrid nel 1948.