Ripercorriamo con il grande storico della Chiesa Ludwig von Pastor i punti salienti della battaglia di Lepanto, uno dei punti nodali della storia, uno dei più mirabili portenti della destra dell’Altissimo, uno dei più gloriosi trionfi del Rosario di Maria, una delle più decisive vittorie della Chiesa Romana (cosa la più diversa e contraria all’Occidente liberale) sull’infedeltà e la barbarie.
Don Juan, che rimase a Genova fino agli ultimi di luglio, arrivò l’8 agosto a Napoli, dove il viceré, cardinale Granvella,gli fece il dì seguente un solenne ricevimento. II 14 agosto ebbe luogo nella chiesa di S. Chiara la consegna a Don Juan del bastone di capitano e del sacro vessillo. Lo stendardo era di damasco di seta azzurra, aveva in alto nel mezzo l’immagine in grandi proporzioni del Salvatore crocifisso, ai cui piedi erano le armi di Pio V, a destra quelle di Spagna, a sinistra quelle di Venezia. Questi emblemi erano intrecciati da catene dorate, dalle quali pendeva l’arme di Don Juan. Alla presenza di numerosa nobiltà e dei principi di Parma e Urbino, il Granvella compì all’altare maggiore la consegna a Don Juan. Profondamente commosso il popolo rispose: amen, amen.
Mentre Don Juan si tratteneva sì a lungo a Napoli, crebbe al sommo l’impazienza del papa, grandemente afflitto dalle notizie sull’avanzarsi della flotta turca. Ai 17 di agosto egli spedì Paolo Odescalchi a Don Juan con una lettera di suo pugno, nella quale esortavalo di nuovo a partire immediatamente,1 ciò che avvenne finalmente ai 23 di agosto. Il giorno dopo Don Juan arrivò nella rada di Messina, dove era stato a lungo ardentemente atteso dagli ammiragli del .papa e di Venezia, Colonna e Venier. Messina fece uno splendido ricevimento al figlio dell’imperatore che contava appena 24 anni. Esemplare di bellezza maschile, Don Juan coi suoi occhi azzurri e i biondi ricci affascinò i facilmente eccitabili siciliani.
Nel primo consiglio Don Juan scusò il ritardo causato dai provvedimenti necessarii, facendo però rilevare il suo animo battagliero e la sua sicurezza di vincere. Filippo II, circospetto e geloso,aveva visto fin dal principio di mal animo il fuoco giovanile del giovane ambizioso fratello, e gli aveva perciò messo a lato col Requesens un uomo, che ne frenasse al possibile lo zelo. In realtà Requesens si rivelò maestro nel mettere in campo cavillose difficoltà al fine di impedire un audace attacco. Ai differenti interessi ed all’antica diffidenza degli spagnuoli e dei veneziani s’aggiungevano l’insufficiente armamento dei veneziani,4 la svariata composizione delle truppe e la paura profondamente radicata dell’invincibile marina turca. Tutto ciò paralizzò a lungo un’azione decisa. Anche allorché, ai 2 di settembre, la flotta venne rinforzata da 60 navi veneziane e da 12 galere di Doria, si continuò a discutere. In una rivista delle tre flotte compiuta l’8 settembre si rivelò chiaramente che le navi veneziane non erano provvedute a sufficienza di marinai e rematori. Questo difetto doveva eliminarsi con ciurma spagnuola: Venier vi si oppose, ma Colonna colle sue osservazioni riuscì ad indurlo a cedere.
Dopo che s’era discusso per lo spazio di più che tre settimane, finalmente ai 16 di settembre avvenne la partenza da Messina.
Diversità d’idee e dissapori si verificarono tuttavia anche altrimenti fra i capitani: ma tutti sentivano che s’andava incontro alla battaglia decisiva. Le ciurme vi si prepararono anche col ricevere i santi sacramenti dai Cappuccini e Gesuiti addetti alla flotta.
Divisa in quattro squadre, la flotta della lega volse verso Corfù radunandosi poi nel porto di Gomenitsa sulla costa dell’Albania. Ivi in conseguenza d’un’arbitraria azione di Venier contro uno spagnuolo si venne a un litigio con Don Juan, che senza l’avveduto intervento di Colonna avrebbe potuto avere le peggiori conseguenze.
Si concordò che intanto Agostino Barbarigo assumesse le veci di Venier. Nel frattempo, degli esploratori fecero sapere che la flotta turca era nel porto di Lepanto, l’antica Naupatto. I giorni seguenti passarono in mutua osservazione. Frattanto arrivò la nuova della caduta di Famagosta avvenuta il 1° agosto, dell’obbrobriosa mancanza alla parola commessa dai Turchi e della crudele esecuzione dell’eroico Bragadino. I Turchi avevano scorticato vivo l’infelice, imbottitane la pelle, che, vestita dell’abito veneziano rispondente all’officio, fu trascinata per la città! La novella di questi orrori andò diffondendosi prestamente e tutti i combattenti anelavano alla vendetta.
Presi tutti i provvedimenti necessarii per una battaglia, la flotta nella notte del 6 ottobre nonostante vento sfavorevole fece vela,tenendosi strettamente alle isole rupestri delle Curzolari, note nell’antichità col nome di Echinadi, verso l’ampio golfo di Patrasso.
Allorché la mattina seguente, per lo stretto canale fra l’isola Oscia e il capo Scrofa si entrò in quel golfo, Don Juan dopo breve con siglio con Yenier1 diede con un colpo di cannone il segno di disporsi per l’attacco, facendo nello stesso tempo issare all’albero maestro della sua nave il vessillo della Santa lega. Gli ecclesiastici addetti alla flotta impartirono l’assoluzione generale: ancora una breve, fervida preghiera e poi da migliaia di voci risuonò il grido: Vittoria! Vittoria! Viva Cristo! Le forze a fronte erano molto considerevoli e a un dipresso egualmente forti. I Turchi disponevano di 222 galere, 60 altri vascelli, 750 cannoni, 34,000 soldati, 13,000 marinai e 41,000 schiavi rematori; i cristiani di 207 galere (105 veneziane, 81 spagnuole, 12 pontificie, 3 di Malta, Genova e Savoia ciascuna), 30 altri vascelli, 6 grandi galere o galeazze che « sembravano castelli», 1800 cannoni, 30,000 soldati, 12,900 marinai e 43,000 rematori.
Seguendo la tattica d’allora Don Juan aveva diviso la flotta in quattro squadre quasi egualmente forti e distinte dai colori delle bandiere. Le sei galeazze dei veneziani comandate da Francesco Duodo costituivano l’avanguardia e colla loro superiore artiglieria dovevano spaventare e mettere in disordine i Turchi. Dietro ad esse veleggiavano in linea dritta le prime tre squadre, avendo il comando dell’ala sinistra il provveditore veneziano Agostino Barbarigo, della destra l’ammiraglio spagnuolo Doria, del centro Don Juan. Ai due Tati della sua nave ammiraglia veleggiavano Colonna e Venier. La quarta squadra sotto Alvaro de Bazan, marchese di Santa Cruz,1 formava la retroguardia.
Comandava l’ala sinistra della flotta turca il rinnegato calabrese Uluds Alì (Occhiali),2 pascià d’Algeri, la destra Mohammed Saulak, governatore d’Alessandria, il centro il generalissimo grand’ammiraglio Muesinsade Alì.
Verso mezzogiorno si calma il vento favorevole ai Turchi. Mentre che il sole sfolgora dal cielo senza nubi, le due flotte s’urtano una contro l’altra, una sotto il vessillo del Crocefisso, l’altra sotto la bandiera purpurea del sultano col nome di Allah ricamato a lettere d’oro. I Turchi cercano dì oltrepassare i loro nemici alle due estremità. Al fine di impedire la cosa, Doria distende la sua linea di battaglia tanto che fra l’ala destra e il centro si forma un vuoto, nel quale il nemico può facilmente penetrare. Mentre qui la lotta prende una piega pericolosa e Doria in seguito ad abili manovre dei Turchi è spinto con 50 galere verso il mare aperto, la battaglia si svolge molto felicemente all’ala sinistra. Ivi i veneziani combattono contro forze preponderanti con altrettanta tenacia che successo, sebbene il loro capo, il Barbarigo, colpito a un occhio da una freccia, cada mortalmente ferito.
Più violenta ondeggia la battaglia al centro. Là Don Juan che ha a bordo 300 vecchi soldati spagnuoli,3 muove direttamente contro la nave di Alì, sulla quale trovansi 400 giannizzeri. Con lui partecipano valorosamente alla sanguinosa lotta, che rimane a lungo indecisa, le galere di Colonna, Requesens, Venier e dei principi di Parma e Urbino. La morte del grande ammiraglio turco Alì, la cui ricca galera viene saccheggiata dai soldati di Don Juan e di Colonna, reca la decisione alle ore 4 circa del pomeriggio.
Allorquando i Turchi apprendono il disfacimento del loro centro, anche la loro ala sinistra cede e in conseguenza Uiuds deve interrompere la lotta con Doria e pensare alla sua ritirata, che egli eseguisce aprendosi fra gravi perdite la via con 40 galere verso Santa Maura e Lepanto.
Sebbene l’esaurimento dei rematori e lo scoppio d’un violento temporale impedissero che si compisse lunga caccia dei nemici, la vittoria dei cristiani fu tuttavia completa. Rottami di navi e cadaveri coprivano in larga estensione il mare. Circa 8000 Turchi erano morti e 10,000 caduti prigioni; 117 delle loro galere caddero in mano dei cristiani e 50 erano affondate o incendiate. I vincitori perdettero 12 galere ed ebbero 7500 morti con altrettanti feriti. Numerosi trofei, come bandiere purpuree con iscrizioni d’oro e d’argento, con stelle e luna, e una grande parte dell’artiglieria nemica erano venuti in mano dei cristiani: 42 prigionieri appartenevano alle più ragguardevoli famiglie turche: fra essi erano il governatore di Negroponte e due figli del grande ammiraglio Alì. Il bottino più bello consistette in 12,000 schiavi cristiani applicati alle galere, fra cui 2000 spagnuoli, che dovettero alla vittoria la loro liberazione.
Molto sangue di nobili andò versato. Mentre gli spagnuoli ebbero a deplorare la perdita di Juan de Córdova, Alfonso de Cárdena e Juan Ponce de León, i veneziani perdettero 20 nobili delle prime case della repubblica. Fabiano Graziani, fratello dello storico di questa guerra, era caduto a lato del Colonna su una galera pontificia. Fra i feriti trovaronsi Venier e un genio allora tuttavia ignoto al mondo, il poeta Cervantes.
Come la spagnuola e la veneziana, così s’era coperta di gloria anche la nobiltà di Napoli, Calabria, Sicilia e specialmente dello Stato pontificio. Con Alessandro Farnese, principe di Parma, e Francesco Maria della Rovere, principe d’Urbino, si videro fra i combattenti Sforza conte di Santa Fiora, Ascanio della Corgna, Paolo Giordano Orsini di Bracciano, Virginio Orsini di Vicovaro, Orazio Orsini di Bomarzo, Pompeo Colonna, Gabrio Serbelloni, Troilo Savelli, Onorato Caetani, Lelio de’ Massimi, Michele Bonelli, i Frangipani, Santa Croce, Capizuchi, Ruspoli, Gabrielli, Malvezzi, Oddi, Berardi.3 Con giustificato orgoglio la storiografia italiana ricorda la parte gloriosa presa da rappresentanti di tutti i territorii della penisola apenninica alla battaglia navale, che fu la maggiore a memoria d’uomo.
Con indescrivibile tensione aveva Pio V tenuto gli occhi rivolti all’Oriente. I suoi pensieri erano continuamente presso la flotta cristiana, i suoi voti la precorrevano di molto. Giorno e notte egli in ardente preghiera la raccomandava alla protezione dell’Altissimo. Dopo che ebbe ricevuto notizia dell’arrivo di Don Juan a Messina, il papa raddoppiò le sue penitenze ed elemosine. Egli aveva ferma fiducia nella potenza della preghiera, specialmente del rosario. In un concistoro del 27 agosto Pio V invitò i cardinali a digiunare un giorno la settimana ed a fare straordinarie elemosine, solo colla penitenza potendosi sperare misericordia da Dio in sì grande distretta. Sua Santità — così notificò ai 26 di settembre del 1571 l’ambasciatore spagnuolo — digiuna tre giorni la settimana e dedica quotidianamente molte ore alla preghiera : ha ordinato anche preghiere nelle chiese. Per assicurare Roma da un’improvvisa irruzione di corsari turchi, il papa al principio di settembre aveva comandato che si terminasse la fortificazione di Borgo.
[…] Il papa, sebbene fermamente fiducioso della vittoria delle armi cristiane, ordinò tuttavia straordinarie preghiere diurne e notturne in tutti i monasteri di Roma: egli poi in simili esercizi andava avanti a tutti col migliore; esempio. La sua preghiera doveva finalmente venire esaudita. Nella notte dal 21 al 22 ottobre arrivò un corriere mandato dal nunzio a Venezia Facchinetti e rimise al Cardinal Rusticucci che dirigeva gli affari della segreteria di Stato una lettera del Facchinetti contenente la notizia portata a Venezia il 19 ottobre da Gioffrè Giustiniani della grande vittoria ottenuta presso Lepanto sotto l’ottima direzione di Don Juan. II cardinale fece tosto svegliare il papa, che prorompendo in lagrime di gioia pronunziò le parole del vecchio Simeone: nunc dimittis servum tuum in pace. Si alzò subito per ringraziare Iddio in ginocchio e poi ritornò in letto, ma per la lieta eccitazione non potè trovar sonno. La mattina seguente si recò a S. Pietro per nuova calda preghiera di ringraziamento, ricevendo poscia gli ambasciatori e cardinali ai quali disse che ora dovevansi fare nel prossimo anno gli sforzi estremi per continuare la guerra turca. In quest’occasione egli alludendo al nome di Don Juan ripeté le parole della Scrittura: fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Ioannes. Tutta Roma condivise il giubilo di Pio V. Il santo papa fu innalzato alle stelle. I romani non rinunziarono a celebrare la vittoria con spari e fuochi di gioia, sebbene Pio V opinasse che le relative spese fossero meglio impiegate nel far celebrare Messe per le anime dei caduti. In compenso egli largì una speciale in dulgenza. Il 23 d’ottobre un corriere del governo veneto recò relazioni illustranti in dettaglio la grande battaglia. Il turco – scrisse giubilante il Cardinal Mula – non supererà questo colpo, la flotta cristiana è signora del mare. Addì 28 ottobre Pio V celebrò in S. Pietro un solenne pontificale per render grazie a Dio. Voleva tenere il dì seguente anche un funerale pei caduti, ma si sentì sì stanco che dovette affidare l’incarico al cardinale Ottone Truchsess.
[…] Con nuove speranze Pio V guardava al futuro : buona ventura gli risparmiò di vedere che la gloriosa vittoria di Lepanto rimanesse senza immediate conseguenze strategiche e politiche a causa della gelosia e dell’egoismo degli spagnuoli e veneziani, che dal febbraio 1572 disputarono sulle spese della spedizione dell’anno passato. Tanto più grandi furono però gli effetti mediati. Quanto profondamente venisse scosso l’impero del sultano, risulta dal movimento che prese i suoi sudditi cristiani. Non era affatto ingiustificata la speranza d’una insurrezione di cui sarebbe stata la base la popolazione cristiana di Costantinopoli e Pera, che contava 40,000 uomini. Aggiungevasi la sensibile perdita della grande flotta, che d’un colpo era stata annientata con tutta l’artiglieria e l’equipaggio difficile a surrogarsi. Se anche, in seguito della grandiosa organizzazione dell’impero e della straordinaria attività di Occhiali, si riuscì a creare un nuovo equivalente, l’avvenire doveva tuttavia insegnare che dalla battaglia di Lepanto data la lenta decadenza di tutta la forza navale di Turchia: era stato messo un termine al suo avanzare e l’incubo della sua invincibilità era stato per la prima volta distrutto. Ciò sentì istintivamente il mondo cristiano ora respirante più agevolmente. Di qui la letizia interminabile, che passò rumorosa per tutti i paesi. «Fu per noi tutti come un sogno», scrisse l’l l novembre 1571 a Don Juan da Madrid Luis de Alzamara; «credemmo di riconoscere l’immediato intervento di Dio». Le chiese de’ paesi cattolici risuonarono dell’inno di ringraziamento, il Te Deum. Primo fra tutti Pio V richiamò il pensiero al cielo: nelle medaglie commemorative, che fece coniare, egli pose le parole del salmista: la destra del Signore ha fatto cose grandi; da Dio questo proviene. Poiché la battaglia era stata guadagnata la prima domenica d’ottobre, in cui a Roma le confraternite del rosario facevano le loro processioni, Pio V considerò autrice della vittoria la potente interceditrice, la misericordiosa madre della cristianità e quindi ordinò che ogni anno nel giorno della battaglia si celebrasse una festa di ringraziamento come «commemorazione della nostra Donna della vittoria». Addì 1° aprile 1573 il suo successore Gregorio XIII stabilì che la festa venisse in seguito celebrata come festa del Rosario la prima domenica d’ottobre.
In Ispagna e Italia, i paesi più minacciati dai Turchi, sorsero ben presto chiese e cappelle dedicate a «Maria della Vittoria». Il senato veneto pose sotto la rappresentazione della battaglia nel palazzo dei dogi le parole: né potenza e armi né duci, ma la Madonna del Rosario ci ha aiutato a vincere. Molte città, come ad es. Genova, fecero dipingere la Madonna del Rosario sulle loro porte ed altre introdussero nelle loro armi l’immagine di Maria che sta sulla mezza luna.
(Ludwig von Pastor, Storia dei Papi, Vol. VIII, Roma, 1929, 555-563, 574-575)