
Da RS-Encyclopædia riproduciamo la sezione Concilio Vaticano II e crisi nella Chiesa postconciliare – solo una delle tante presenti nell’enciclopedia – e la mettiamo a disposizione dei lettori. Fatene buon uso e non mancate di visitare il resto.
In questi quasi otto lunghissimi anni abbiamo pubblicato migliaia di articoli sulle più svariate materie. Al netto di quelli strettamente legati all’attualità e di molti altri d’occasione, tantissimi hanno contribuito a dipingere un quadro dalle tinte vivissime che mostra concetti e analizza temi fondamentali per il cattolico del XXI secolo. La policromia racconta confronti e dibattiti ma soprattutto esplicita argomenti di molteplici campi del sapere: accanto ai temi certi e definiti, abbiamo affrontato anche tutte le materie più dibattute e divisive dell’oggi, proprio in quel che resta del campo di Dio.
Questioni generali su Vaticano II e modernismo
- Il tridente antimodernista. I tre testi Pontifici che condannano tutti gli errori oggi trionfanti
- Cosa Vostra. Dalla Pro Deo alla “mafia di San Gallo”. Gli “affari riservati” della “chiesa della misericordia”
- [Audio] Perenne attualità dell’Enciclica “Humani generis” (contro la “nuova teologia” o neo-modernismo)
- La drammatica attualità del decreto “Lamentabili”
- “Le tenebre della Nuova Pentecoste” di M. D’Amico, A. Giacobazzi, M. Viglione, G. Vignelli
- “La Chiesa Cattolica Romana è il Corpo Mistico di Cristo” (cit. il Vaticano II come avrebbe dovuto essere e non fu)
- Alcuni personaggi, fatti e influssi al Concilio Vaticano II (1962-1965)
- “Omne dogma perversum”. L’abominio della desolazione secondo S. Gerolamo
- Donde viene e dove conduce la teologia del Vaticano II: Dall’antropolatria al luciferismo
- La notte oscura di Giobbe e della Chiesa in San Gregorio Magno
- La lettera del 1966 (di Mons. Lefebvre al Card. Ottaviani) che sembra scritta domani
- 1978: intervista ‘proibita’ a Mons. Lefebvre
- È inconcepibile che la Chiesa abbia avuto torto per due millenni (don D. Pagliarani)
- O Santa Chiesa Romana, nostra roccaforte! (P. Gueranger)
- Monsignor Spadafora sul Vaticano II
- Un potentissimo “j’accuse” al Concilio Vaticano II. (don M. Avril)
- Il “magistero” del Concilio Vaticano II. (don J. M. Gleize)
- Risposte ad alcune domande sulla situazione della Chiesa (don M. Tranquillo)
- Cosa doveva essere (e non è stato) il “concilio Vaticano II” (Pontificio Ateneo Antoniano)
- La Tradizione è più pastorale del Concilio
- Quella del Concilio “buono” e del postconcilio “cattivo” è una maxibufala: ecco perché
- Mentalità da sconfitti (don C. Bouchacourt)
- Il Concilio Vaticano II e la salvezza delle anime (di don P. Petrucci)
- Le cause psicologiche del modernismo
- Il sentimentalismo, ovvero la ‘teologia del sentimento’ che porta ad eresia e scisma
- Cappellani d’Occidente? Note su ‘chiesa conciliare’ e politica globale
- Parole di un vescovo greco sullo scisma d’Oriente al Concilio Vaticano (I)
- L’immutabilità della tradizione, contro la moderna eresia dell’evoluzionismo (prima parte)
- [Audio] Rileggendo alcune pagine di Monsignor Umberto Benigni
- Concilio vaticano II: l’8 settembre della Chiesa (prima parte)
- Concilio Vaticano II: l’8 settembre della Chiesa (seconda parte)
- Concilio Vaticano II: l’ 8 settembre della Chiesa (terza e ultima parte)
- [VIDEO] Conferenza Vaticano II: l’8 settembre del Cattolicesimo
- La parabola modernista: uno sguardo panoramico (parte prima)
- La parabola modernista: uno sguardo panoramico (parte seconda e ultima)
- Brevissime considerazioni sulla Chiesa e i tre tipi di pensiero giuridico
- Breve dissertazione sul «modernismo». Cosa bisogna sapere?
- Quella parola «Chiesa» che infastidisce i «modernisti». Comparazioni di Matteo XVIII
- Frutti del Concilio Vaticano II: il ritorno nelle catacombe?
- Dalla Chiesa monarchica alla “chiesa conciliare”: la potestà di giurisdizione
- Il Vaticano II e la liquidazione della Religione
- Canonizzare il concilio? (prima parte)
- Canonizzare il Concilio? (seconda parte)
- La crisi provocata dal Concilio Vaticano II, secondo padre Enrico Zoffoli
- Preghiera di Pio IX “contro l’errore”
- Rileggere San Pio X per capire la crisi attuale
- L’agenda per il Papato: il programma del Sodalitium Pianum
- Eclisse del sacro e Vaticano II
- Il Concilio Vaticano II e gli errori liberali
Commenti e fatti specifici
- Macellai – Il filo rosso che lega sodomia ed eresia nella setta conciliare
- Fulton Sheen nel 1946: “Eletti traviati, sarà controchiesa, corpo dell’Anticristo, scimmia della vera Chiesa”
- Prima e dopo il Vaticano II: le statistiche non mentono
- Prete rompe i ranghi e rivela la sottocultura gay in un importante seminario del Regno Unito
- Ecco cosa scriveva Plinio Corrêa de Oliveira di Mons. Lefebvre (nel 1977)
- Dalla “Breve apologia della Chiesa di sempre” di Padre Calmel
- Il missionario Marcel Lefebvre e il paganesimo africano
- “Aderiamo alla Roma eterna e rifiutiamo la Roma neo-modernista e neo-protestante del Vaticano II”. La storica dichiarazione di Mons. Lefebvre
- Un esodo eterosessuale dal sacerdozio?
- Seminario. Dove la vocazione muore
- Come uccidere le vocazioni
- Traditi. Commovente lettera ad un sacerdote
- L’insidia gandhiana che affascina i modernisti
- Contro Maritain
- Il gesuita padre della New Age
- Anselm Grun: un benedettino rinnegato
- Il modernismo di don Giussani
- H. U. von Balthasar. Breve panoramica dei suoi orrori teologici
- Von Balthasar: lodatore dell’ecumenismo di Assisi ’86 e precursore (involontario?) del Sinodo di Pachamama
- “Il diavolo persona? Non so”. I dubbi di von Balthasar
- Il cavallo di Troia: Jacques Maritain nella Dignitatis Humanae
- Mons. Pildain y Zapiain o della realtà di una contraddizione
- La storia si ripete: la rivoluzione modernista e la “terza forza”
- Stelle fisse in una notte oscura
- Dignità umana e coscienza: analisi di un equivoco
- Sulla libertà religiosa e sulla Dignitatis Humanae
- Giovanni Gentile contro i “paperi” modernisti
- Benedetto Croce “d’accordo con il Papa” contro i Modernisti
Padre Guido Matiussi e la sua militanza antimodernista
- Padre Guido Mattiussi S.J. (1852-1925), combattente implacabile contro il modernismo
- [Audio] Padre Guido Mattiussi SJ: l’uomo e l’opera
- [Audio] Apologia della Religione in padre Guido Mattiussi SJ
- [Audio] Padre Guido Mattiussi contro “Cristianesimo al bivio” di George Tyrrell (prima parte)
- [Audio] Padre Guido Mattiussi contro “Cristianesimo al bivio” di George Tyrrell (seconda parte)
- [Audio] “Perchè fu condannato il Loisy?” nelle parole di Padre Guido Mattiussi
- [Audio] Padre Guido Mattiussi SJ: il testamento dottrinale
- [Audio] La Vergine vincitrice del Modernismo in padre Guido Mattiussi
Resistenze al neomodernismo
Riflessioni generali e dibattiti sui modi della resistenza
- Riflessioni sul presunto ‘ecumenismo tradizionalista’
- Sulle collaborazioni interne al ‘movimento di resistenza’ al neomodernismo
- Il naufragio del Poseidon e la crisi della Chiesa
- Non Possumus
- E’ possibile un accordo pratico tra cattolici e modernisti?
- Don Régis de Cacqueray: perché non smettere di combattere?
- Tirare Monsignore per la talare
- Lettera di condanna di Mons. Lefebvre dell’incontro inter-religioso di Assisi (27 agosto 1986)
- Lettera di Mons. Lefebvre ai futuri Vescovi della Fraternità S. Pio X (consigli e avvertimenti, 29 agosto 1987)
- Omelia di Mons. Lefebvre durante la consacrazione dei quattro nuovi Vescovi (obiettivi e motivazioni, 30 giugno 1988)
- Lettera di Mons. Marcel Lefebvre a Dom Tomás de Aquino (18 agosto 1988)
- Lettera agli amici e benefattori n° 63 (Mons. B. Fellay, 6 gennaio 2003, sul triste destino degli ‘accordisti’)
- Il vescovo T. de Aquino OSB: ‘Sede vacante? Questione disputata’
- Deposizione del Papa e monizioni canoniche, secondo il ‘Papato materiale’ di Mons. Sanborn
- [VIDEO-DOCUMENTARIO] Sul ‘sedevacantismo’ di Mons. Lefebvre
Rigettare la ‘chiesa’ dell’impostura. Una lettera da un prete ex-conciliare - La questione del Papa eretico – di don C. Nitoglia
- Lettera ai ‘conservatori’ perplessi
- Categorie sociali dell’arrampicata (teologica) sugli specchi
Documenti: il contributo al dibattito di Arnaldo Vidigal Xavier Da Silveira
- Resistenza pubblica a decisioni dell’Autorità Ecclesiastica
- Vi può essere un errore nei documenti del Magistero?
- Qual è l’autorità dottrinale dei documenti Pontifici e Conciliari?
Fatti e persone legate a vario titolo alla resistenza al neomodernismo
- Il martirio della Tradizione. La storia delle sorelle Monzitta
- Un esempio di resistenza cattolica: la principessa Pallavicini
- Adveniat Regnum Tuum. A quarant’anni dalla Messa di Lille.
- Quando a Parigi occuparono St. Nicolas du Chardonnet
- Radio Spada intervista Mons. Williamson
- Segnatura Apostolica, anno 1975. Una disamina canonistica di quello che è successo (con documenti esclusivi)
L’errore ecumenista (origini, sviluppi e prove contrarie)
Dottrina Cattolica vs ecumenismo
- Sed gladium. Dottrina e Sacra Scrittura contro l’ecumenismo
- Pillole di antiecumenismo. Dalla prefazione di don M. Tranquillo a “Sed Gladium”
- Istruzione “Ecclesia Catholica” della Suprema Sacra Congregazione del Sant’Offizio sul Movimento Ecumenico
- ‘Extra Ecclesiam nulla salus’. La spiegazione del S.Offizio del 1949
- Il testo delle preghiere da recitare il Venerdì Santo [non leggano gli ecumenisti]
- Due ecclesiologie a confronto: La dottrina della libertà religiosa e quella delle due spade – di don M. Tranquillo
- Contro la retorica dei “tre grandi monoteismi”
- La Chiesa cattolica e la setta dei Valdesi
- Test cattolico: trova le differenze (indifferentismo e affini)
- La vera unità dei cristiani spiegata dal Cardinale Ernesto Ruffini
Santità vs ecumenismo (da rivedere)
- Un attualissimo insegnamento di Pio XI contro la falsificazione di San Francesco
- San Mercurio, il Martire che uccise Giuliano l’Apostata
- San Francesco Saverio, un gesuita contro i Bramini
- Pio II e il Conte Dracula
- La storia (poco ecumenica) del Gesù Bambino di Praga
- Cristo Re distruttore degli idoli demoniaci. Un pensiero di S. Agostino
- I Santi Apostoli Simone e Giuda distruttori d’idoli
- San Martino, angelico distruttore di templi pagani
- L’anti-ecumenismo di Maria e la conversione di una protestante
- Lettera “In suprema Petri apostoli sede” di Pio IX ai Cristiani d’Oriente
- Ortodossi a caccia di Gesuiti. L’atroce martirio di sant’Andrea Bobola
- Meeting ecumenico in Curia (Piacenza), ospite ebreo stacca dal muro il Crocifisso, che viene nascosto dietro un tv
- Ottavario di preghiera per la conversione dei non cattolici
- Hans Kung e il marasma ecumenista
- Il falso ecumenismo
- Il ‘Victimae Paschali’ e l’ecumenismo
- La tolleranza teologica: scienza degli egoisti e privilegio degli incapaci
- AAA interprete cercasi
Gli errori del Novus Ordo Missae e altre follie liturgiche
- Breve esame critico del Novus Ordo Missae
- 60 ragioni (dalla Diocesi di Campos) per evitare il Novus Ordo
- Semplicissima spiegazione della (vera) Santa Messa secondo il rito romano
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” di Arnaldo Vidigal Xavier da Silveira. Introduzione
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Primo (parr. A-D)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Primo (parr. E-H)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Secondo
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Terzo (parr. A-B)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Terzo (parr. C-D)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Terzo (parr. E-G)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Quarto (parr. 1-6)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Quarto (parr. 7-12)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Quinto
- Da Trento a Erfurt: appunti sulla riforma liturgica conciliare
- La lettera (senza risposta) di Mons. de Castro Mayer a Paolo VI sul Novus Ordo Missae
- ‘Sacrosantum Concilium’. Il prologo della rivoluzione liturgica (1)
- ‘Sacrosantum Concilium’. Il prologo della rivoluzione liturgica (2)
- [Montiniana] Messa di San Pio V e Novus Ordo: le gravi differenze (prima parte)
- Messa di San Pio V e Novus Ordo: le gravi differenze (seconda parte)
- Mons. Lefebvre. La messa in volgare, frutto del razionalismo
- La messa di Paolo VI. Un rito ecumenico già condannato da Pio XII
- La nuova messa e la professione di fede (don M. Tranquillo)
- Jean Guitton e la messa ecumenica … di Paolo VI
- La riforma liturgica di Lutero … e di Paolo VI
- Dalla messa di Lutero alla messa di Paolo VI
- Il giansenismo e la messa nuova
- Il microfono spento e il discorso interrotto del Cardinale Ottaviani in difesa della Messa Romana
- La messa dell’assemblea, culla dell’agnosticismo
- La decadenza della musica sacra: prima e dopo il Concilio
- Pio XII: “Non si deve separare il tabernacolo dall’altare!”
- Fuggire a gambe levate dal novus ordo? La risposta della FSSPX
- Lo svilimento della Morte nei riti funebri conciliari
- Biritualismo, l’attuale avversario della Messa tradizionale
- Latino “prima lingua”
- L’onore sacerdotale impone di non celebrare il Novus Ordo (padre Calmel)
- È peccato non andare al Novus Ordo Missae?
- L’ Anticristo nella riforma liturgica di Paolo VI (don G. Baget Bozzo)
- Abbattere la Messa per abbattere il Papato
- La Messa di Caino
- La Messa tradizionale deve essere esclusiva (ovvero: la Chiesa non è un supermarket)
- La S. Messa e la rivoluzione liturgica (don P. Petrucci)
- “La Cena del Signore o Messa”. La definizione della messa nuova riveduta ma non corretta.
- Novus Ordo for dummies by C. Baronio
- Lo sgomento di un convertito
- ‘Perdam sapientiam sapientium, et prudentiam prudentium reprobabo’ [apologia della Messa]
- 1971: Agli assassini della Liturgia (di Mons. D. Celada)
- La ‘Messa in latino’ non è nostalgia (studio di Padre Cekada)
- Messale di San Pio X e messale roncalliano: un confronto sistematico
- Messale romano e “messale” montiniano: un confronto
- Il Novus Ordo di Cranmer: la rivoluzione liturgica anglicana
- Il velo delle donne in Chiesa. Motivi e un invito.
- Pio IX e l’enciclica sulla Santa Messa: Amantissimi Redemptoris
- Un errore moderno: ritenere le liturgie orientali più antiche e più “pure” del rito romano (I. Tacconi)
- Il “Novus ordo” nell’epoca elisabettiana
- La persecuzione della Messa Romana. Il caso di Saint Louis di Port Marly.
La Buona Liturgia, antidoto contro la liturgia vaticansecondista
Avvento e Tempo di Natale
- Tempore Adventus
- 16 dicembre: inizia la Novena di Natale
- “ERO CRAS”. Le Antifone maggiori d’Avvento
- Le antifone O nella novena di Natale
- La IV domenica d’Avvento: germogli il Salvatore (M. Rossi
- IL NATALE E L’EUCARISTIA di san Pier Giuliano Eymard
- IL VERBO INCARNATO. Il discorso cristologico di J.H. Newman
- La notte di Natale alla Corte pontificia
- Santo Stefano Protomartire e il Gregoriano (M. Rossi)
- “Inventio sancti Stephani”. Il commento di dom Gueranger.
- Cosa significano i doni dei Magi? Ce lo spiega San Gregorio Magno
- Dom Gueranger. L’Epifania e la Romanità della Chiesa
Tempi Ordinari (dopo Epifania e dopo Pentecoste)
- Le Domeniche dopo l’Epifania nel canto gregoriano
- La terza Epifania (M. Rossi)
- Il Tempo di Settuagesima (M. Rossi)
- La Domenica di Settuagesima (M. Rossi)
- Musica liturgica: una piccola antologia durante l’Ottava del Corpus Domini
- Le Quattro Tempora di settembre
- Ottobre. Un mese di preghiera per le Missioni
- I Vespri dei Morti
Quaresima
- La Quaresima prima del Concilio? Ecco le regole.
- [Audio] P. Seveso ci dice qualcosa in più sulla Quaresima Cattolica
- Perché Gesù digiunò 40 giorni? Ce lo spiega sant’Agostino.
- Quaresima: i “misteri” numerici spiegati da Innocenzo III
- La prima domenica di Quaresima (M. Rossi)
- La Seconda domenica di Quaresima (M. Rossi)
- La Terza domenica di Quaresima (M. Rossi)
- La Domenica Laetare (M. Rossi)
- La Rosa d’Oro. Storia e significato
- La Domenica di Passione (M. Rossi)
- La Domenica delle Palme (M. Rossi)
- [PIO XII] Per vivere la Settimana Santa
- Giuda Iscariota. L’amore impuro che porta all’inferno della disperazione (nel Mercoledì Santo)
- Il Triduo Sacro (M. Rossi)
Santa Pasqua, Ascensione e Pentecoste
- La Domenica di Pasqua (M. Rossi)
- La Pasquetta del Papa
- Incarnazione, Ascensione, Pentecoste. Il commento liturgico di M. Rossi
- Le Domeniche dopo Pasqua (M. Rossi)
- Il sabato “in albis” nel commento storico-liturgico del Cardinale Schuster
- La Domenica in Albis (M. Rossi)
- Nella festa dell’Ascensione (M. Rossi)
- La Domenica delle Rose
- La Pentecoste (M. Rossi)
Argomenti Vari
- [Immagine] Tutto l’Anno Liturgico
- La Liturgia Papale immagine del Paradiso
- Cosa si intende per ‘intenzioni del Sommo Pontefice’?
- La sedia gestatoria. Origini e funzioni di uno dei simboli più caratteristici del Papato
- Elogio dell’abito ecclesiastico e religioso
- Le mani del Sacerdote
- Il Cielo ci protegge attraverso la Santa Messa
- “Una foresta di simboli”: il senso mistico-allegorico della Messa spiegato dal reverendo Claude Barthe
- Perchè diciamo la Messa in latino
- Ho visto il Cielo sulla terra (I. Tacconi)
- Breve storia dei colori liturgici
- I colori musicali nel canto gregoriano
- L’antico rito della chinea
- Le Rogazioni spiegate dal Cardinale Schuster
- I monti di Gelboe fra esegesi e liturgia
- “L’Eterno Sacerdote guarda il suo Vicario”. Suor Pascalina racconta la Messa di Pio XII
- Cos’era la Chiesa. Il commovente video dei funerali di S.S. Pio XII
- [Galleria fotografica] La cerimonia dei voti solenni di due giovani suore (1962)
- “Abbandonare il Liber Usualis” (M. Rossi)
Errori e misfatti del (e nel) regno di Francesco (e di J. M. Bergoglio in generale)
- Sezione aggiornata a parte attraverso l’articolo collegato qui.
Errori e misfatti del (e nel) regno di Bendedetto XVI (e di J. Ratzinger in generale)
- Colpa del ’68? Limiti del “j’accuse” di Ratzinger
- Quale religione per Ratzinger?
- Per il prof. Ratzinger la nascita di Gesù, Figlio di Dio e Redentore del mondo, era un “mito”?
- Eresia al potere, pastorale disastrosa, logica alle ortiche: Mons. Livi su Bergoglio, Ratzinger e Concilio
- Ratzinger loda Bergoglio? Per forza: per lui tutte le teologie fanno brodo
- Gli errori dottrinali di Ratzinger: 5 esempi, pronti via
- Modernismo: riflessioni di Mons. F. Spadafora su J. Ratzinger
- J. Ratzinger, i “falsi sviluppi” e il contro-Sillabo
- Lettera aperta a Joseph Ratzinger, per il bene di tutti
- ‘Ratzinger e Bergoglio, due facce della stessa medaglia (A. Gnocchi)
- Colpiti da Bergoglio sulla tomba di Ataturk? Lo aveva fatto anche Ratzinger!
- Magis est credendum Mariae veraci, quam modernistarum turbae fallaci
- J. Ratzinger: il Papa ha un primato di solo onore?
- J. Ratzinger: ci sono così tante vie per la salvezza?
- Il card. Ratzinger? Nei cosmi religiosi indiani ci sono anche forme molte alte e pure, marcate dall’idea dell’amore
- Il “giovane” J. Ratzinger: i protestanti devono rafforzarsi. No a certo confessionalismo. Grandezza del fervore spirituale di Lutero. Cambiare idea di conversione
- J. Ratzinger: fuori dalla Chiesa ci si salva in larga scala?
- J. Ratzinger: sentimenti di stima nei confronti dei musulmani e della civiltà islamica
- J. Ratzinger: affermazioni su modernismo, nuovo ordine mondiale, Ramadan
- J. Ratzinger: Cattolici e Musulmani, stesso Dio? Stima per i credenti musulmani?
- J. Ratzinger: ‘Possibile che i Giudei non credano a Gesù genuinamente, a causa dell’oscurità dei testi’
- J. Ratzinger e la sua idea della ‘Chiesa di Cristo’
- J. Ratzinger e il Primato di Pietro
- Il “Papa emerito”, il “Vescovo di Roma” e il giudaismo
- J. Ratzinger, l’Eucaristia e il “racconto dell’istituzione”
- Ratzinger conferma i rapporti con Bergoglio e rivela: ‘Volevo farmi chiamare padre Benedetto’
- Il video in cui Benedetto XVI fuga ogni dubbio sulla sua rinuncia definitiva
- Ratzinger decapita la “fronda” e gli “scismi”: “C’è solo un Papa ed è Francesco”
- Conferme: Ratzinger riconosce Bergoglio come Papa
- Quando (sotto Ratzinger) c’era chi pregava Pachamama, “dea della natura”, dal “nome divino”
- Il falso problema della traduzione del Pater (inseriamo l’annoso tema della traduzione del Padre Nostro nella sezione “Ratzinger” in quanto per primo autorizzò, nel 2008, questa versione nella nuova Bibbia della CEI)
- San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione”
- “Una cosa è essere indotto in tentazione e un’altra essere tentati” (S. Agostino)
Errori e misfatti del (e nel) regno di Giovanni Paolo II (e di Karol Wojtyła in generale)
- Paolo VI autorizzò di fatto la Comunione per i Protestanti nel 1967 e Giovanni Paolo II la confermò nel 1983
- Nei ruggenti anni di Paolo VI e GP II, prelati gay e satanisti facevano carriera indisturbati?
- L’inascoltato appello contro la beatificazione di Giovanni Paolo II
- Il modernismo di un Papa: Giovanni Paolo II
- Giovanni Paolo II, il beato, il superuomo e il mistico
- Breve su K. Wojtyla ed il Corano
- Se Papa Wojtyla è santo…
- [VIDEO] SE MI SBAGLIO MI CORIGERETE?
- Karol Wojtyla santo: l’illusione della svolta definitiva
Errori e misfatti del (e nel) regno di Giovanni Paolo I (e di A. Luciani in generale)
Errori e misfatti del (e nel) regno di Paolo VI (e di G. B. Montini in generale)
- Florilegio Montiniano
- Paolo VI: un nuovo santo?
- Gli scandali di Giovanni XXIII e Paolo VI
- Da Montini a Bergoglio: il continuo cambiamento della “chiesa conciliare”
- Paolo VI profeta inconsapevole del disastro del suo “Novus Ordo”
- ‘Humanae vitae’ sostituì, all’ultimo, la più conservatrice ‘De nascendae prolis’ (già stampata in latino ma accantonata)
- Un ex gesuita massone scrisse una lettera aperta a Paolo VI
- Il discorso di Montini (Paolo VI) all’ONU: una ‘circolare’ della massoneria?
- La mania aggiornatrice da Paolo VI al Cardinale Braz de Aviz
- Se Roma decide di non essere più Roma
Ultimi commenti