Il martedì di Passione la Chiesa Romana legge la pericope giovannea in cui vediamo Nostro Signor Gesù Cristo si nasconde ai Giudei per non essere da loro ucciso anzitempo. Sant’Agostino, ripreso dal Breviario, dà la spiegazione di questo nascondimento dell’Uomo-Dio.
Il Cristo si reca alla festa, non palesemente, ma come di nascosto, per non essere ucciso; indicando così ai suoi membri, in cui egli è sempre presente come capo, la condotta da tenere. Egli non fece ricorso alla sua potenza divina, per una condiscendenza alla nostra debolezza.
In questo capitolo del Vangelo, o fratelli, nostro Signore Gesù Cristo dà alla nostra fede una prova efficacissima della sua umanità. Sempre, con quel che dice e con quel che fa, ha di mira questo: che lo si creda come Dio e come uomo: Dio che ci ha creati, uomo che è venuto a cercarci; Dio che è sempre col Padre, uomo che è con noi nel tempo. Non avrebbe potuto cercare l’uomo che aveva creato, se non si fosse fatto egli stesso creatura. Ricordatevi di questa verità e non perdetela mai di vista: che Cristo si è fatto uomo senza cessare di essere Dio. Colui che ha creato l’uomo, ha assunto l’umana natura restando Dio. Non è da credere, dunque, che abbia perduto la sua potenza quando come uomo si occultò, ma che abbia voluto offrire un esempio alla nostra debolezza. Fu preso, infatti, quando volle, fu ucciso quando volle. Ma siccome ci sarebbero state le sue membra, cioè i suoi fedeli, che non avrebbero avuto la potenza che aveva il nostro Dio, il fatto di rimanere nascosto e di occultarsi per non essere ucciso, era il segno di quanto avrebbero fatto le sue membra, nelle quali egli stesso era. Non bisogna credere infatti che il Cristo sia nel capo senza essere anche nel corpo, ma egli è tutto intero nel capo e nel corpo. Ciò che si riferisce alle sue membra, quindi, si riferisce a lui; ma non tutto ciò che si riferisce a lui necessariamente si riferisce alle sue membra. Se egli non si identificasse con le sue membra, non avrebbe detto: Saulo, perché mi perseguiti? (At 9, 4). Saulo infatti non perseguitava lui ma le sue membra, cioè i suoi fedeli, che erano in terra. Tuttavia non ha voluto dire i “miei santi”, i “miei servi”, e nemmeno, qualifica più eccelsa ancora, i “miei fratelli”, ma ha detto: me, cioè le mie membra di cui io sono il capo.
Premesso questo, credo che in questo capitolo, che adesso è stato letto, non dovremo far fatica; spesso infatti nel Capo viene indicato ciò che dovrà accadere nel corpo. Dopo di ciò – dice il Vangelo – Gesù percorreva la Galilea; non voleva infatti più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo (Gv 7, 1). Con questo, come ho detto, voleva offrire un esempio alla nostra debolezza. Non aveva perduto la sua potenza, ma voleva consolare la nostra fragilità. Ci sarebbe stato infatti, come dicevo, qualche fedele che si sarebbe nascosto per sottrarsi ai persecutori; e, affinché ciò non dovesse essergli rinfacciato come un delitto, il Capo ha creato un precedente che poteva trovare conferma in alcune membra. In questo senso l’evangelista dice: Non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo, come se Cristo non potesse muoversi tra i Giudei senza farsi uccidere dai Giudei. In effetti, quando volle, dimostrò la sua potenza: quando, ad esempio, ormai all’inizio della passione, i Giudei volevano prenderlo, disse loro: Chi cercate? Risposero: Gesù. E lui: sono io. Non si nascose, ma si presentò e si fece avanti. Di fronte a tale dichiarazione, quelli non resistettero, ma indietreggiarono e caddero in terra (Gv 18, 4-6). Ma siccome egli era venuto per patire, si rialzarono, lo presero, lo portarono dal giudice e lo uccisero. Ma che cosa fecero? Ciò che nella Scrittura era stato predetto: La terra fu consegnata in mano all’empio (Gb 9, 24); la carne fu data in potere dei Giudei; e questo perché fosse tagliata come una borsa, e ne uscisse il prezzo del nostro riscatto.
(S. Agostino, Commento al Vangelo di San Giovanni, Omelia 28, 1-2. da augustinus.it)