Mons. Felix Gmür

Volentieri offriamo ai nostri lettori questo articolo di FSSPX.news, dal titolo originale Querida Amazonia : ben oltre l’ordinazione degli uomini sposati? (24 aprile 2020). Grassettature nostre:


L’esortazione post-sinodale Querida Amazonia (“Cara Amazzonia”), pubblicata il 12 febbraio 2020, ha provocato molte reazioni contraddittorie. I progressisti si sono indignati per il fatto che papa Francesco non abbia aperto la porta all’ordinazione degli uomini sposati, i conservatori si sono rallegrati che la porta sia rimasta chiusa. In effetti, il Papa non parla né della possibilità di ordinare viri probati, né dell’impossibilità di farlo. E se la cosa più importante per lui fosse altrove … oltre l’ordinazione degli uomini sposati?

Il cardinale Michael Czerny, segretario speciale del Sinodo per l’Amazzonia, ha dichiarato a L’Osservatore Romano dal 12 al 13 febbraio 2020 che il Papa ritiene che la “dimensione pastorale sia l’essenziale, che comprenda tutto, lo pensa chiaramente”. Non offrendo alcuna apertura all’ordinazione di uomini sposati, Francesco “è rimasto fedele a ciò che aveva detto prima del sinodo”. Ma la possibilità di ordinare uomini sposati può essere discussa dalla Chiesa, ed è stata liberamente discussa durante il Sinodo. Tuttavia, per il Papa non si tratta di una questione di numeri e non è sufficiente a incoraggiare una maggiore presenza di sacerdoti (in Amazzonia). “Ciò che è necessario è una nuova vita nelle comunità, un nuovo impulso missionario, nuovi servizi assunti dai laici, formazione continua, audacia e creatività”, insiste il card. Czerny. È “forse il momento” di rivedere i ministeri laici già esistenti nella Chiesa, spiega il gesuita canadese, “per tornare alle loro basi e aggiornarli, per leggerli alla luce della realtà e dell’ispirazione dello Spirito”.

Secondo Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, l’esortazione Querida Amazonia “va oltre le diatribe dialettiche che hanno finito per presentare il Sinodo come referendum sulla possibilità di ordinare sacerdoti di uomini sposati”. Cos’è questo “oltre” e in che modo ci si arriva? Queste sono le domande che dovrebbero essere poste.

Denunciare il “clericalismo” e promuovere la “sinodalità” 

Il canonico Claude Ducarroz, ex rettore della cattedrale di Friburgo (Svizzera), fornisce indirettamente un elemento di risposta, in un’intervista rilasciata il 13 febbraio al programma mattutino di RTS La Première. Certamente, si rammarica della mancanza di una decisione di papa Francesco in merito alla possibilità di ordinare uomini sposati nella regione amazzonica, dove la mancanza di sacerdoti si fa sentire gravemente. Ricorda che il Pontefice stesso aveva menzionato questa opzione a suo tempo: “Ha convocato un sinodo a Roma, in cui la maggioranza dei partecipanti si è dichiarata favorevole a questo sviluppo. E all’improvviso, alla fine del processo, non ne parla, il che è ancora un modo per dire che non sta entrando nell’argomento”.

Ma il sacerdote svizzero si avvicina alla profonda intenzione del Papa quando desidera cambiamenti nel trattamento dell’abuso sui minori e in generale denuncia il “clericalismo, in altre parole il fatto che un sacerdote, perché è sacerdote, si creda al di sopra delle persone, delle leggi e che può rendere la sua autorità una scuda per l’abuso di potere. La santità della sua missione può diventare un mezzo di pressione, persino di oppressione. – In effetti, questa denuncia del “clericalismo” in generale, basata su casi particolari di abuso di minori, è al centro di un altro sinodo, quello che si sta attualmente svolgendo in Germania. Lo scandalo degli abusi è certo, ma la causa è ancora questo “clericalismo“.

Lo stesso giorno, il 13 febbraio, Bernd Nilles, direttore dell’organizzazione umanitaria cattolica svizzera Action de Carême, ha fornito un altro elemento di risposta. Secondo lui, con Querida Amazonia, “Francesco rafforza la sinodalità, la partecipazione e la voce dei laici”. Ricorda che 87.000 persone hanno partecipato sul posto alla preparazione della fase preparatoria del Sinodo. Ciò dimostra il potenziale degli amazzonici a lavorare in modo sinodale.

Combattere il “clericalismo” e promuovere la “sinodalità” sembra lontano dall’ordinazione degli uomini sposati, ma questi possono essere i mezzi per raggiungere una situazione in cui questo problema non sarà più un problema. Cambiare mentalità denunciando un “clericalismo”, modificare le strutture stabilendo una “sinodalità”, finché non siano sufficientemente “mature” per accettare l’ordinazione di viri probati. Ne L’Osservatore Romano, già citato, il cardinale Michael Czerny afferma che l’ordinazione di uomini sposati o la creazione di un diaconato femminile sono questioni che non sono state “risolte” da papa Francesco. Ma non c’è “chiusura” della Chiesa di fronte a questi punti: tutte queste domande rimangono davvero “aperte” e possono ancora essere oggetto di “discussioni” e “preghiere” per portare, in seguito, a “decisioni mature” prese ai vertici della gerarchia cattolica.

Eccezioni amazzoniche a breve?

E se questa maturazione sembra troppo lenta, sarà sempre possibile anticipare le decisioni romane, in nome delle risposte misericordiose che devono essere portate ai bisogni pastorali in Amazzonia. Pirmin Spiegel, direttore generale dell’associazione benefica tedesca Misereor, molto attiva nella regione amazzonica, lo sta già pianificando. Parlando il 3 marzo, a margine della Conferenza episcopale di Magonza, in Germania, ha affermato che diversi vescovi della regione amazzonica chiederanno presto dispense a Roma per l’ordinazione al sacerdozio dei diaconi sposati. Secondo lui, pur non parlando dell’argomento nella sua esortazione apostolica, il Papa non ha chiuso la porta alle eccezioni.

Ciò è confermato da mons. Ludwig Schick, arcivescovo di Bamberg, che afferma che dobbiamo andare oltre una “visione in bianco o nero” (sic) della questione del celibato sacerdotale. Secondo lui, è stato a lungo chiaro nella Chiesa, anche nella Chiesa latina, che in circostanze eccezionali l’ordinazione al sacerdozio è possibile per gli uomini sposati. Fino ad ora, questo valeva per i sacerdoti delle Chiese orientali legate a Roma o al clero anglicano e protestante convertito, ma sono possibili altre autorizzazioni dello stesso tipo.

Come sottolineato da FSSPX. Attualità del 6 marzo, sotto il titolo eloquente “Un magistero di geometria variabile“, il Papa “si aspetta che le conferenze episcopali interessate agiscano: il principio del decentramento dell’autorità – sotto il nome di sinodalità – deve fare la sua parte. Spetta ai vescovi fare il lavoro. Il Papa ha detto che non avrebbe abolito il celibato sacerdotale, ma non ha detto che non avrebbe lasciato che le conferenze amazzoniche ordinassero viri probati. Al contrario”.

Verso una cultura ecclesiale “nettamente laica”

La newsletter Res Novæ del 13 febbraio offre le riflessioni di Padre Pio Pace, intitolato “Querida Amazonia: per una sorta di” Chiesa laicale“: “In effetti, l’esortazione apostolica va oltre (rispetto alla domanda dell’ordinazione degli uomini sposati), si dirige verso una Chiesa secolarizzata, dove il sacerdozio comune dei battezzati assorbe ampiamente il ministero sacerdotale fondendosi con esso. Perché il testo, apparentemente modesto, è molto ambizioso. L’inizio dell’esortazione deve essere letto con molta attenzione: si presenta come ‘una cornice di riflessione’, che è un invito a leggere il documento finale del Sinodo (che, d’altra parte, parla di ordinare diaconi sposati), ma sollevando considerazioni più fondamentali e sicuramente più radicali. Il passaggio centrale riguarda ‘l’inculturazione della ministerialità’ (nn. 85-90), seguita da considerazioni sulle comunità (nn. 91-98), quindi sul ruolo delle donne (nn. 99-103)”.

Questa è “una visione secolarizzata della Chiesa, fondamentalmente ostile al ‘clericalismo’ e che, di fatto, va oltre, e forse include, la questione dei sacerdoti sposati da una prospettiva più ampia”. Perché, per Francesco, “l’inculturazione deve essere espressa anche in ‘organizzazione ecclesiale e ministerialità’. Il ministero sacerdotale deve essere ripensato. Non si riduce al sacerdote-chierico, il cui specifico potere è di consacrare e perdonare i peccati, che è essenziale per garantire ‘una maggiore frequenza della celebrazione dell’Eucaristia, anche nelle comunità più distanti e nascoste’. D’altra parte, il potere gerarchico nella Chiesa, che appartiene al ministero sacerdotale, non è peculiare del ministero ordinato: i laici, rimanendo laici, possono esercitare quest’altra parte del ministero sacerdotale e ‘proclamare la Parola, insegnare, organizzare le loro comunità, celebrare alcuni sacramenti, cercare diversi vie per la pietà popolare e sviluppare la moltitudine di doni che lo Spirito riversa in loro‘ “.

“Certamente, le comunità avranno bisogno della celebrazione dell’Eucaristia e del perdono dei peccati, perché ‘è urgente evitare che i popoli amazzonici siano privati ​​di questo cibo di nuova vita e del sacramento del perdono’. È qui al n. 90, che entra in gioco ciò che è stato sentito – a torto – come una doccia fredda da tutte le autorità progressiste e come un immenso sollievo dai conservatori: il Papa, invece di parlare dell’ordinazione dei diaconi sposati, invita solo a pregare per le vocazioni sacerdotali, pur specificando che è necessario ‘rivedere completamente la struttura e il contenuto sia della formazione iniziale che della formazione permanente dei sacerdoti, in modo che acquisiscano gli atteggiamenti e le capacità necessarie per il dialogo con il Culture amazzoniche‘ “.

E, in questa prospettiva, “abbiamo bisogno di più diaconi permanenti, suore e laici che assumano importanti responsabilità per la crescita delle comunità. Questi laici devono ‘arrivare alla maturità nell’esercizio di queste funzioni grazie a un sostegno adeguato’. Pertanto, al di là dell’obiettivo limitato di una maggiore presenza di ministri ordinati che possano celebrare l’Eucaristia, si tratta di promuovere laici ‘maturi’ che, anche loro ministri sacerdotali ma in quanto laici, si prenderanno cura la comunità. Coloro che dell’ordinazione di uomini sposati ne fanno un ossessione sono accusati alla fine di clericalismo, mentre è molto più importante promuovere una sorta di ‘Chiesa laicale’: ciò richiede ‘una capacità di aprire percorsi per l’audacia dello Spirito, confidare e consentire in modo concreto lo sviluppo di una cultura ecclesiale pulita, nettamente laica [sottolineato nel testo romano]”.

“Non è da escludere, tuttavia, che tra questi laici ‘maturi’, possa essere utile ordinarne alcuni per i bisogni dell’Eucaristia. Ma come ha sottolineato Elodie Blogie, nel quotidiano belga Le Soir, il 12 febbraio, il Papa ha dato ‘una risposta molto gesuita’, e a questa domanda, ‘impalpabilmente’, non ha detto né sì né no: non ha detto niente, e in effetti dice di più”.

Il sogno di una Chiesa inculturata, cioè laicizzata

Questa analisi è condivisa da Mons. Felix Gmür, vescovo di Basilea e presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri, poco sospetto di tradizionalismo eccessivo. In un documento ripreso dall’agenzia svizzera Cath.ch il 14 febbraio, scrisse: “Il Papa non pensa in un modo che è abituale per noi. Non riflette a partire dai ministeri, il suo punto di partenza è il popolo di Dio. Da lì sviluppa il sogno di una Chiesa inculturata che può ‘integrare meglio la dimensione sociale con la dimensione spirituale’ (n ° 76). Ciò richiede un’inculturazione della ministerialità e, in particolare dei ‘responsabili laici’, poiché, come da noi, mancano i sacerdoti (n ° 94). In effetti, il Papa vuole dare alla Chiesa un volto non clericale ma ‘nettamente laico’ “. “E per citare questo passaggio dell’esortazione: L’inculturazione deve anche svilupparsi e riflettersi in un modo incarnato di attuare l’organizzazione ecclesiale e la ministerialità. Se si incultura la spiritualità, se si incultura la santità, se si incultura il Vangelo stesso, come fare a meno di pensare a una inculturazione del modo in cui si strutturano e si vivono i ministeri ecclesiali?” (N ° 85).

Non conosco le ragioni del silenzio del Papa”, ha detto mons. Gmür, “ma posso immaginare che voglia dissociare l’essenza dell’ordinazione dalla questione del potere. Questa è una cosa positiva per me, ma che richiede ulteriori riflessioni preliminari sul sacerdozio. La porta rimane aperta a questa riflessione, perché il Papa non chiude la porta aperta dal documento finale del Sinodo“.

Nell’Amazzonia brasiliana troviamo la stessa analisi nel vescovo di Cruzeiro do Sul, nello stato di Acre (Brasile), mons. Flavio Giovenale, che ritiene che la parte dell’esortazione sui ministeri della Chiesa, in particolare il capitolo sulle comunità piene di vita, suggerisce una vera “rivoluzione copernicana”. Secondo lui, “Papa Francesco afferma che la Chiesa amazzonica – e con essa tutta la Chiesa – deve essere radicalmente laica. Difende una cultura ecclesiale chiaramente laica. (…) In verità, sta dicendo che i sacerdoti devono cedere la gestione delle parrocchie e condividere il potere”.

E questo punto è molto più importante per il prelato brasiliano per la possibile ordinazione di uomini sposati. “I viri probati non sono l’unica soluzione ai nostri problemi. Abbiamo bisogno di una varietà di soluzioni. Ed è veramente rivoluzionario suggerire una Chiesa incentrata sui laici e non sul clero“.

Qui possiamo vedere chiaramente che questa “inculturazione della ministerialità” equivale a un adattamento e persino a una mutazione del ministero, secondo i presunti bisogni locali. Concretamente, è una forma di secolarizzazione della Chiesa. Ma per raggiungere questo obiettivo, ci deve essere una maturazione delle menti e un’evoluzione della struttura ecclesiale che avverrà attraverso la sinodalità. E non è un caso che il prossimo sinodo dei vescovi a Roma, nell’ottobre 2022, annunciato il 7 marzo, avrà come tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione“.

Una sinodalità dissolvente

La sinodalità è un tema centrale del pontificato di Francesco. Nel suo discorso di apertura per il 50° anniversario dell’istituzione del sinodo dei vescovi nell’ottobre 2015, ha chiesto una struttura più collegiale della Chiesa, il decentramento con nuovi ruoli per diocesi e conferenze episcopali.

Nell’autunno 2018, il Papa ha pubblicato la costituzione apostolica Episcopalis Communio. Da allora, sia nella preparazione che nella realizzazione del Sinodo, i fedeli e gli esperti esterni devono essere associati più strettamente. Le consultazioni sono realizzate con questionari, sessioni di studio specializzate, incontri regionali o pre-sinodi con le persone interessate.

Lo scopo delle consultazioni sinodali è di evitare lo scontro e di radunare il maggior numero possibile di partecipanti alle decisioni prese, al fine di preservare un’unità istituzionale, formale, indipendente dalla verità obiettiva, rivelata. Per questo motivo, questioni controverse, come quella dei viri probati, vengono rinviate … fino a quando i tempi non saranno abbastanza maturi per prendere una decisione.

Nel 2016, nel settimanale belga Tertio, Francesco ha definito la sinodalità come il modo di vivere di una Chiesa in cui il successore di Pietro non impone la condotta dei cristiani ma dove l’accompagna. Ha affermato: “La Chiesa nasce dalle comunità, nasce da zero (…) nasce dal battesimo; ed è organizzata attorno ad un vescovo, che la riunisce”, e ha distinto due forme ecclesiali: “o una chiesa piramidale, dove si fa ciò che dice Pietro, o una chiesa sinodale, dove Pietro è Pietro, ma accompagna la Chiesa, la lascia crescere, la ascolta”. Questa Chiesa “che ascolta” si adatta, si trasforma in base alle esigenze della base, a rischio di vedere – se non fosse per la promessa di Cristo che “le porte dell’inferno non prevarranno” ( Mt 16:18) – la sua costituzione divina si dissolta e il suo magistero perenne scomparso.

Questo pericolo è evidenziato dal giornalista italiano Aldo Maria Valli nel suo ultimo libro: Le due Chiese, Chorabooks. Il 17 febbraio, ha presentato il suo lavoro sul suo blog, in un articolo intitolato “Querida Amazzonia: l’ambiguità sistematica e due Chiese che si fronteggiano“, dove si può leggere: “Siamo nel pieno di quella che tante volte mi sono permesso di definire la Chiesa del ‘sì, ma anche no’, del ‘no, ma anche sì’.”Col passare del tempo, la teorizzazione di questa ambiguità sistematica si fa sempre più definita, e la parola chiave è sinodalità. (…)

“Nella nostra santa Madre Chiesa cattolica non può esserci spazio per l’ambiguità. E sbaglia di grosso chi ritiene che mediante questa ‘liquidità’ la Chiesa possa raggiungere meglio il mondo. In realtà su questa strada la Chiesa non fa che sposare la falsa sapienza del mondo, incentrata sull’idea che la verità non esista e che cercarla sia inutile”.

E come definire tutto questo se non un suicidio? D’altra parte, i dati provenienti da Brasile e Germania, per citare le due realtà alla testa dei processi sinodali ai quali abbiamo assistito negli ultimi tempi, ci dicono che lì la situazione della Chiesa cattolica è fallimentare, con una continua emorragia di fedeli”.

“Non tutti comunque sono disposti ad assistere passivamente al pervicace tentativo di suicidio. La resistenza continua”.

(Fonti: cath.ch/OR/Res Novæ/Aldo Maria Valli/DICI – trad. à partir de benoitetmoi – FSSPX.Actualités – 06/04/2020)