Ritratto di Antonio Maria Ciocchi del Monte, Sebastiano del Piombo, 1512/1515


di Piergiorgio Seveso

Nativo di Arezzo, si laureò a Roma in utroque iure e scelse la carriera ecclesiastica.Fu avvocato concistoriale apprezzato da Innocenzo VIII e Alessandro VI, divenne sacerdote nel 1495 e esercitò per qualche anno il ministero ad Arezzo. Fu richiamato dal Papa nel 1498 a Roma per aiutare il gonfaloniere duca Cesare Borgia nel consolidamento dei domini pontifici in Romagna, in qualità prima di giudice rotale,poi di protonotario apostolico,poi di vescovo di Città di castello e come governatore di tutta la Romagna.Dopo la caduta politica del duca Cesare, fu collaboratore di Papa Giulio II della Rovere che lo confermò vescovo di Città di Castello di cui prese possesso dopo molti contrasti nel 1505 e nel gennaio 1506 ricevette la consacrazione episcopale.
Nel concistoro del 10 marzo 1511 Papa Giulio II lo creava cardinale: fece subito parte della commissione per giudicare dei cardinali scismatici del conciliabolo pisano, lavorò indefessamente alla realizzazione del concilio Lateranense V.Anche Papa Leone X lo utilizzò come suo uomo di fiducia durante il processo contro i cardinali Petrucci, Sauli e Riario Sforza, rei di aver cospirato contro la vita del Papa.
Il 12 novembre 1514 consacrava vescovo il ventisettenne nipote Giovanni Maria Ciocchi del Monte che molti anni dopo sarebbe diventato Papa Giulio III.
Al nipote cedeva prima l’arcivescovado di Manfredonia e poi nel 1521 l’amministrazione apostolica di Pavia. Nel 1516 divenne amministratore apostolico di Novara. Al conclave dopo la morte di Papa Leone X de’ Medici fu tra i papabili ma poi accettò di votare il futuro Adriano VI Florenszoon Boeyens.
Da sempre filofrancese nel concistoro del 23 luglio 1523 si oppose ad una lega filoimperiale cui avrebbe dovuto aderire la Santa Sede.
Il 22 maggio 1526 si congratulò vivamente con il nuovo papa Clemente VII per l’adesione alla Lega di Cognac con Francia, Repubblica Veneta e Ducato sforzesco.Fu operoso nei preparativi della difesa di Roma contro i lanzichenecchi, si ritirò fedelissimo col Papa in Castel Sant’Angelo durante il sacco della città e si impegnò nelle trattative per una tregua con Carlo V raggiunta il 31 ottobre 1527.
Durante le prime fasi del contrasto tra Enrico VIII e la Santa Sede, si mostrò più attento alle istanze del monarca inglese ma quando questi con un atto di imperio sposò Anna Bolena rinunziò ad ogni proposito di conciliazione.
Negli ultimi anni lavorò, insieme ad altri cardinali, per porre le basi di un nuovo concilio ecumenico che affrontasse la gravissima crisi religiosa scoppiata in Germania, mostrandosi attentò alle istanze “riformiste” di Carlo V.
Morì il 20 settembre 1533: il nipote pontefice vent’anni dopo gli fece costruire una tomba monumentale.

Figure già trattate sul sito (sono escluse le innumerevoli figure trattate sulla pagina Facebook)
Cardinale Gaetano de Lai
Cardinale Bernardo Dovizi detto il “Bibbiena”
Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster O.S.B.
Cardinale Ercole Gonzaga
Cardinale Domenico Serafini OSB
Cardinale Clemente Micara
Cardinale Ranuccio Farnese
Cardinale Francesco Sforza di Santafiora
Cardinale Ernesto Ruffini
Cardinale Gil Albornoz
Cardinale Miguel Paya y Ricò
Cardinale Edward Manning
Cardinale Vives y Tuto
Cardinale Carlo Oppizzoni
Cardinale Giulio Maria della Somaglia
Cardinali Antonio Marzato e Carlo Odescalchi
Cardinali Luigi di Guisa e Robert de Lenoncourt
Cardinale Galeotto Franciotti della Rovere
Cardinale Bartolomeo d’Avanzo
Cardinale Agostino Rivarola
Cardinale Costantino Patrizi Naro
Cardinale Benjamin de Arriba y Castro
Cardinale Isidoro di Kiev
Cardinale Fabrizio Ruffo
Cardinale Bertrando del Poggetto
Cardinale Alojzije Viktor Stepinac
Cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota
Cardinale Bessarione di Nicea
Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
Cardinale Giuliano Cesarini
Cardinale Tommaso de Vio detto il Cajetano
Cardinale Philippe d’Alencon de Valois
Cardinale Josif Slipyj
Cardinale Pietro Bembo
Cardinale Juan de Torquemada 
Cardinale Nicholas Wiseman 
Cardinale Alfredo Ottaviani
Cardinale Gabriele de’ Gabrielli
Cardinale Francisco Jimenez de Cisneros
Cardinale Ferdinando d’Asburgo 
Cardinale Adeodato Piazza 
Cardinale Alexis-Henri-Marie Lépicier
Cardinale Matthäus Schiner
Cardinale Pedro Gonzales de Mendoza
Cardinale Enrico Dante
Cardinale Umberto di Silva Candida
Beato Niccolò Albergati
Cardinal Erardo della Marca
San Giovanni Fisher
San Carlo Borromeo
Cardinale Giovanni I Colonna
Cardinale Giovanni II Colonna
Cardinale Jerzy Radziwiłł
Cardinale Pietro Ottoboni
Cardinale Giuseppe Gaspare Mezzofanti
Cardinale Michele Bonelli
Cardinale Francesco Alidosi
Cardinale Sforza Pallavicino
Cardinale Georges d’Armagnac
Cardinale Stanislao Osio
San Raimondo Nonnato
Cardinale Salvatore Nobili Vitelleschi 
Cardinale Giovan Francesco Albani
Cardinale Agostino Fabroni
Cardinal Paul Cullen
Cardinale Pietro Isvalies