Ravenna, Basilica di san Vitale
[foto da wikimedia.org]
Luca, medico di Antiochia, fu discepolo di san Paolo. Scrisse il terzo Vangelo, ricevendo informazioni anche dalla stessa Vergine Maria, e gli Atti degli Apostoli. Morì a Tebe, in Beozia, all’età di 84 anni, verso la fine del I secolo. Il suo corpo trasportato a Costantinopoli al tempo di Costantino Magno, fra il IV e l’VIII secolo fu traslato a Padova assieme a quello di san Mattia. Il capo, perfettamente combaciante con le ossa conservate a Padova, fu portato dall’imperatore Carlo IV a Praga. Il simbolo di san Luca è il toro perché, secondo l’interpretazione di san Girolamo, il suo vangelo comincia con Zaccaria intento officiare un sacrificio nel Tempio. La tradizione cristiana ha attribuito all’Evangelista la professione di pittore, nonché la paternità di molte icone mariane. Naturale quindi omaggiare il patrono degli artisti con un florilegio di splendide opere d’arte.

El Greco, San Luca Evangelista, 1602-1605 ca., Cattedrale di Toledo
[foto da wikimedia.org]

Gabriel Joly, San Luca, retablo dei Ss. Cosma e Damiano, chiesa di san Pietro, Teruel
[foto da flickr.com]

San Luca, XIX sec. ex., Cattedrale greco-cattolica di Hajdudorog
[foto da wikimedia.org]

Anonimo russo, San Luca, 1650-1700, Icon Museum Recklinghausen
[foto da .wikimedia.org]

Felipe Bigarny, San Luca, 1500-1525, Museo Nacional de Escultura, Valladolid
[foto da wikimedia.org]

Giorgio Vasari, San Luca che dipinge la Vergine (allegoria della pittura), 1570, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze
[foto da wikimedia.org]

Ferdinand Sturm, San Luca, XVI sec., Cattedrale di Siviglia
[foto da wikimedia.org]

Vladimir Lukich Borovikovsky, S. Luca, 1804-09, iconostasi Cattedrale di Kazan, Hermitage, S. Pietroburgo
[foto da wikipedia.org]

San Luca, VI-VII sec. d.C., Catacombe di Commodilla, Roma
[foto da scuolaecclesiamater.org]
Guercino, San Luca dipinge la Vergine, 1562-1563, Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City
[foto da wikimedia.org]

Luca Giordano, San Luca dipinge la Vergine, 1692, Musée des Beaux-Arts de Brest
[foto da wikimedia.org]

Francisco de Zurbarán, San Luca pittura la Crocifissione (anche Crocifisso con san Luca o Cristo crocifisso con pittore), 1650, Museo del Prado, Madrid
[foto da wikipedia.org]

Gil de Siloé, San Luca, retablo maggiore della Cartuja de Miraflores, 1496-1499, Miraflores (Burgos)
[foto da pinterest.es]
Ultimi commenti