
Per Santa Ildegarda “l’avena è calda, ha un sapore forte e intenso e un aroma penetrante. Per i sani è un alimento benefico e li rallegra, rende leggero il loro spirito e dona loro una comprensione chiara e pura, conferisce un bel colorito al viso e purifica la loro carne”.
La ricetta della minestra di avena di Santa Ildegarda è tratta dal libro “Hildegard von Bingen. Ricette per il Corpo e per l’Anima” di Eve Landis. Il titolo completo della ricetta è “Minestra di avena (non come ai tempi della nonna)” ma non ne ho capito il significato, anche perché nel testo non viene spiegato… Si accettano suggerimenti.
DOSI: 2 persone
DIFFICOLTA’: Bassa
PREPARAZIONE: 15 minuti
COTTURA: 20 minuti
COSTO: Medio
INGREDIENTI:
- ½ cipolla
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 50 g di fiocchi d’avena integrale
- 800 ml di brodo vegetale
- 80 g di pane (io ho usato quello in cassetta)
- 1 cucchiaio di burro
- 40 g di Emmenthal grattugiato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
PREPARAZIONE:
Per preparare la minestra di avena di Santa Ildegarda, per prima cosa mondate e tritate finemente la cipolla, dopodiché fatela appassire per un paio di minuti in una pentola con l’olio caldo.
Poi unite i fiocchi d’avena e fateli rosolare brevemente, per circa un minuto. Quindi, unite il brodo.
Ora condite con pepe e abbondante noce moscata, regolate di sale e lasciate cuocere per 15 minuti a fuoco dolce.
Intanto, tagliate il pane a pezzetti quadrati di circa 1 cm di grandezza e fateli friggere in una padella con il burro sciolto, fino a quando diventeranno croccanti. Ci vorranno circa 5 minuti.
Poi cospargete l’Emmenthal grattugiato sul pane e continuate a mescolare per far sciogliere il formaggio.
Infine, versate la minestra in piatti o scodelle, aggiungete un po’ di pane e formaggio in ognuna e spolverizzate con il prezzemolo tritato.
NOTE:
La ricetta originale prevedeva l’olio di semi di girasole ma io l’ho sostituito con quello di oliva.
Alla prossima ricetta,

Ultimi commenti