dav

La minestra di finocchi di Santa Ildegarda è una vellutata dal sapore delicato, resa più saporita dalla presenza del parmigiano.

Per Santa Ildegarda “il finocchio contiene un piacevole calore e non è di natura secca né fredda. E, in qualunque modo lo si mangi, fa felici e trasmette il calore e il sudore che ne deriva è sano, e aiuta la digestione”.

La ricetta è tratta dal libro “Hildegard von Bingen. Ricette per il Corpo e per l’Anima” di Eve Landis.

DOSI: 4 persone

DFFICOLTA’: Bassa

PREPARAZIONE: 15 minuti

COTTURA: 40 minuti circa

COSTO: Basso

INGREDIENTI:

  • 2 cuori di finocchio (500 g circa)
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 800 ml di brodo vegetale
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • Sale q.b. (io l’ho omesso)
  • Pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Per preparare la minestra di finocchi, per prima cosa mondate i finocchi, dopodiché divideteli in quattro parti e lavateli. Poi tagliateli a strisce di dimensioni simili.

Ora mondate e tritate la cipolla.

A questo punto, fate soffriggere insieme finocchi e cipolla in una pentola con l’olio caldo per circa 5 minuti. Poi aggiungete il brodo e lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti, coprendo con un coperchio.

Al termine della cottura, passate tutto al minipimer. Poi aggiungete il parmigiano e lasciate cuocere la minestra ancora qualche minuto, fino a quando il parmigiano si sarà sciolto.

Infine, condite con pepe e, eventualmente, con sale ma io l’ho omesso perché il parmigiano è già molto saporito.

Alla prossima ricetta,