
La vellutata di sedano è una zuppa gustosa ma leggera. Nelle settimane scorse l’ho fatta diverse volte ma per la fretta non l’avevo fotografata. Però, dato che ci avviciniamo alle festività natalizie, ho pensato di proporvela per arrivare al meglio e non in sovrappeso al periodo delle abbuffate. Infatti, il sedano ha proprietà antiossidanti, diuretiche e depurative e terrei presente questa vellutata anche quando le feste saranno finite, per rimetterci in forma.
Tra l’altro, la settimana prossima saranno le tempora di Avvento, giorni dedicati anche alla penitenza, quindi può essere un’idea per i pasti di quel periodo.
DOSI: 2 persone
DIFFICOLTA’: Bassa
PREPARAZIONE: 20 minuti
COTTURA: 1 h e 15 minuti
COSTO: Basso
INGREDIENTI:
- 500 g di sedano
- 250 g di patate
- ½ cipolla
- 1 filo di olio EVO
- ½ peperoncino
- 1 l circa di acqua
- Sale q.b.
PREPARAZIONE:
Per preparare la vellutata di sedano, per prima cosa lavate e mondate il sedano eliminando la base e le parti rovinate e tirando via i fili delle coste più grosse, dopodiché tagliatelo a pezzetti, comprese le foglie.
Poi lavate e pelate le patate e tagliatele a cubetti.
Ora mondate e tritate la cipolla. Tritate anche il peperoncino.
A questo punto, fate soffriggere la cipolla ed il peperoncino in una pentola con un filo d’olio.
Poi unite le patate e fatele insaporire brevemente.
Quindi, aggiungete il sedano, coprite con l’acqua, salate e portate a bollore.
Una volta raggiunto il bollore, abbassate il fuoco e continuate la cottura per circa 1 ora, fino a quando le patate ed il sedano diventeranno morbidi.
A fine cottura, spegnete il fuoco e frullate con il minipimer fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Infine, regolate di sale e servite.
NOTE:
Potete servire la vellutata di sedano accompagnandola con qualche crostino di pane.
La vellutata di sedano può essere servita sia calda che tiepida ma d’estate è ottima anche fredda.
Alla prossima ricetta,

Ultimi commenti