Le foglie di salvia al forno di santa Ildegarda sono diventate la mia nuova droga: le ho fatte oggi per la prima volta e già non vedo l’ora di replicare la ricetta. Sono ottime sia come aperitivo che come contorno ad un piatto a base di pesce e l’ideale sarebbe gustarle accompagnandole ad un bicchiere di vino.
La ricetta delle foglie di salvia al forno di Santa Ildegarda è tratta dal libro “Hildegard von Bingen. Ricette per il Corpo e per l’Anima” di Eve Landis. Una ricetta della salvia al forno si trova addirittura nel libro di cucina dei monaci di Tegernsee, in Baviera, del 1535.
Le foglie di salvia al forno sono preparate con una pastella a base di farina di farro spelta e birra. La spelta è uno dei cereali più antichi, infatti viene citato già nel Vecchio testamento. E’ provato che la spelta rafforza il sistema immunitario, facilita la digestione e provoca l’abbassamento dei valori di colesterina. Per quanto riguarda la salvia, può accompagnare la cottura di diversi piatti e dà un’ottima tisana digestiva e tonica: “La salvia è di natura calda e secca. Si sviluppa grazie al calore del sole piuttosto che all’umidità della terra. E’ utile contro gli umori molli, poiché secca. E’ buona da mangiare, cruda o cotta, per chi soffre di umori nocivi, poiché li attenua.”
DOSI: 2 persone
DIFFICOLTA’: Bassa
PREPARAZIONE: 30 minuti
COTTURA: 6-7 minuti
COSTO: Basso
STRUMENTI:
- Carta assorbente
- 2 ciotole
- 1 forchetta
- Fruste elettriche
- 1 spatola
- 1 teglia
- Carta da forno
INGREDIENTI:
- 20 foglie di salvia di media grandezza
- 1 uovo
- 50 g di farina di farro spelta
- 100 ml di birra
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata q.b.
PREPARAZIONE:
Per preparare le foglie di salvia al forno di Santa Ildegarda, per prima cosa lavate le foglie di salvia e asciugatele con la carta assorbente.
Poi separate il tuorlo d’uovo dall’albume e in una ciotola mescolate con una forchetta il tuorlo con la farina. Quindi, aggiungete la birra continuando a mescolare. Poi insaporite con sale, pepe e noce moscata.
A questo punto, in un’altra ciotola, con le fruste elettriche montate a neve l’albume, dopodiché aggiungetelo lentamente al composto, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
Ora inzuppate le foglie di salvia nella pastella e ponetele su una teglia rivestita di carta da forno.
Infine, fatele cuocere in forno (io ho usato la funzione statica) preriscaldato a 250° fino a quando diventeranno dorate. Ci vorranno 6-7 minuti.

Ultimi commenti