a cura di Luca Fumagalli
Con parecchi mesi di ritardo siamo lieti di condividere sul nostro blog alcune interessanti conferenze sul tema del rapporto tra letteratura decadente e cattolicesimo tenute via web nell’estate del 2020 sotto l’egida dello Chavagnes International College, una scuola internazionale con sede a Chavagnes, in Francia, a pochi chilometri da Nantes. L’istituto è gestito dall’amico Ferdi McDermott che ho avuto la fortuna di conoscere nel 2018. Tra i relatori spicca per fama Joseph Pearce, autore di alcuni saggi incentrati sulle principali figure del panorama culturale del cattolicesimo britannico.
Tra l’altro, per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, segnalo che è appena uscito il libro “Dio strabenedica gli inglesi! Note per una storia della letteratura cattolica britannica tra XIX e XX secolo”, acquistabile al seguente link: http://www.edizioniradiospada.com/component/virtuemart/ecommerce/dio-strabenedica-gli-inglesi-note-per-una-storia-della-letteratura-cattolica-britannica-tra-xix-e-xx-secolo-308-detail.html?Itemid=0

Altri articoli inerenti al rapporto tra cattolicesimo e decadentismo britannico sono stati pubblicati sul blog di Radio Spada. Se ne segnalano alcuni:
La tentazione cattolica di Oscar Wilde
Constance Lloyd: moglie e vittima di Oscar Wilde
La storia dimenticata di Lord Alfred Douglas: da amante di Oscar Wilde a cattolico militante
Da Wilde a Cristo: la storia, tra letteratura e fede, di John Gray e Marc-André Raffalovich
L’angelo oscuro di Lionel Johnson: storia di un poeta cattolico fin de siècle
Ernest Dowson: la poesia religiosa al tempo della “generazione tragica”
Baron Corvo e la letteratura inglese
Tra ebrei di New York, riviste letterarie e cardinali: un ritratto di Henry Harland
Ed ora, ecco finalmente i video. Naturalmente gli interventi sono in lingua inglese: