Se il Card. G. Hergenröther non ha bisogno di presentazioni, su questo nuovo volume (La vittoria sul paganesimo, la lotta alle eresie, l’ordine monastico) vale la pena di dire almeno qualche parola che traiamo dalla nota editoriale.
Per il lancio del volume nei mesi di marzo e aprile 2021 sarà possibile acquistare questo libro insieme al precedente (La Chiesa nascente. Persecuzione e trionfo) al prezzo promozionale di 33 Euro comprensivo di spese di spedizione con piego raccomandato (tracciabile). Per ragioni logistiche, se vorrete approfittare dell’OFFERTA LANCIO dovrete effettuare il vostro ordine via WHATSAPP (3662949035) o TELEGRAM o email (edizioniradiospada@gmail.com).
“Il trionfo sulla superstizione tipica del culto degli dèi, le aspre battaglie sostenute dai fedeli dentro e fuori l’Impero di Roma, la precisa analisi della follia ariana, la fermezza dei pastori cattolici, i mille travagli nella guerra alle eresie, il meraviglioso svolgersi in tutti i campi della Civiltà Cristiana (a cominciare dallo sviluppo dell’ordine monastico tanto in Occidente quanto in Oriente) sono alcuni dei più importanti temi che troverete nelle pagine seguenti.
Nel chiudere questa nota e nel porgere i migliori auguri di fruttuosa lettura, non possiamo non ringraziare il Maestro Giovanni Gasparro per averci offerto come immagine di copertina il suo dipinto San Nicola di Bari schiaffeggia l’eresiarca Ario, abilmente fotografato da Luciano e Marco Pedicini. Un’opera d’arte che incarna lo spirito giusto con cui prendere in mano questo testo”.
Di seguito l’indice:
Nota delle Edizioni Radio Spada | p. 7 |
Struttura del volume, con i Sommari dei singoli Capi | p. 9 |
Libro II – La Chiesa e le sue strette relazioni con l’impero romano cristiano (Da Costantino il Grande fino al Concilio Trullano 313-692) | p. 17 |
Carattere di quest’epoca | p. 19 |
Parte prima – Il Trionfo della Chiesa nell’imperoromano e la lotta contro l’eresia ariana (313-395) | p. 23 |
Capo Primo – La Chiesa e lo Stato romano nel secolo quarto | p. 23 |
Capo Secondo – La polemica pagana e l’apologetica cristiana | p. 38 |
Capo Terzo – Condizioni della Chiesa a Oriente e mezzodì dell’impero romano | p. 43 |
Capo Quarto – L’Arianesimo | p. 48 |
Capo Quinto – I Macedoniani e gli Apollinaristi. Il secondoConcilio ecumenico in Costantinopoli, dell’anno 381 | p. 84 |
Capo Sesto – Le Chiese e i Dottori ecclesiastici in Oriente durantela controversia ariana. Lo scisma di Antiochia: eresie locali | p. 91 |
Capo Settimo – La Chiesa romana e l’Italia nel IV secolo.Lo scisma luciferiano | p. 100 |
Capo Ottavo – La Chiesa in Africa. Il Donatismo | p. 106 |
Capo Nono – La Chiesa nelle Spagne e nelle Gallie.Il Priscillianismo | p. 117 |
Capo Decimo – Stato giuridico della Chiesa nell’impero cristianodi Roma | p. 123 |
Capo Undecimo – Formazione della costituzione ecclesiastica | p. 131 |
Capo Duodecimo – Il clero | p. 145 |
Capo Tredicesimo – Origine e primi progressi dell’ordine monastico | p. 149 |
Capo Quattordicesimo – Il culto divino nella Chiesa duranteil secolo quarto | p. 157 |
Capo Quindicesimo – Anno ecclesiastico: feste del Signore e dei Santi | p. 166 |
Capo Sedicesimo – La disciplina ecclesiastica.Matrimonio, penitenza | p. 170 |
Capo Diciassettesimo – Chiese e cimiteri cristiani | p. 173 |
Capo Diciottesimo – Vita religiosa e morale dei cristiani | p. 177 |
>>> La vittoria sul paganesimo, la lotta alle eresie, l’ordine monastico <<<
