Il minestrone di spelta è un piatto adatto a questo periodo primaverile, per la presenza dei fagiolini, ma in cui fa ancora freddo ed è quindi piacevole mangiare qualcosa di caldo.
La spelta è uno dei cereali più antichi ed è un alimento molto amato da Santa Ildegarda, per la quale “è il miglior cereale. E’ calda, grassa e ricca di forze ed è più leggera di altri cereali”.
La ricetta è tratta dal libro “Hildegard von Bingen. Ricette per il Corpo e per l’Anima” di Eve Landis.
DOSI: 4 persone
DIFFICOLTA’: Bassa
PREPARAZIONE: 20 minuti
COTTURA: 1 h
COSTO: Basso
INGREDIENTI:
- 50 g di chicchi di farro spelta
- 100 g di fagiolini
- 2 carote
- 250 g di coste di sedano
- 1 cipolla piccola
- 2 spicchi d’aglio (io l’ho omesso)
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 1 l e ½ di brodo vegetale
- 2 foglie di salvia
- 4 foglie di basilico
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b. (macinato sul momento)
- 2 punte di coltello di noce moscata
PREPARAZIONE:
Per preparare il minestrone di spelta, per prima cosa sciacquate i chicchi di farro. Io ho usato quello che non ha bisogno dell’ammollo ma se usate quello che va ammollato, procedete in questo modo: la sera prima immergetelo in acqua fredda ed il giorno seguente eliminate l’acqua, immergetelo di nuovo in acqua fredda, dopodiché fatelo cuocere per 10 minuti, poi spegnete il fornello e lasciate i chicchi immersi per 20 minuti; infine, scolateli e metteteli da parte.
A questo punto, lavate la verdura. Pulite i fagiolini e tagliateli a metà. Poi pelate le carote e tagliatele a fettine o a dadini. Quindi, mondate il sedano e tagliatelo a dadini di circa 1 cm. Ora mondate e tritate la cipolla. Tritate anche gli spicchi d’aglio (che io ho omesso).
Poi in una pentola capiente con l’olio caldo fate soffriggere la cipolla, il sedano e le carote, dopodiché aggiungete l’aglio e fatelo cuocere brevemente, stemperando il tutto con il brodo.
Ora tritate le foglie di salvia e di basilico e aggiungetele alla minestra. Aggiungete anche i fagiolini ed insaporite con sale, pepe e noce moscata e fate cuocere per 50 minuti. Dopo circa 30 minuti aggiungete il farro.
Infine, servite il minestrone versandolo nei piatti fondi e spolverizzatelo con il parmigiano appena grattugiato.
Alla prossima ricetta,

Ultimi commenti