La Novena a san Giovanni Battista si pratica dal 15 al 23 giugno in preparazione alla festa della Natività (24 giugno) e dal 20 al 28 agosto in preparazione alla festa del Martirio (29 agosto).
La Santa Chiesa concede a chi celebra la novena: un’indulgenza di 5 anni in qualsivoglia giorni; un’indulgenza plenaria, alle solite condizione, a conclusione del pio esercizio (S. Paen. Ap., 8 iul. 1925; 15 nov. 1927 et 6 maii 1934).
A chi pratica invece il triduo, utilizzando la preghiera che riportiamo di seguito (consigliata anche per la novena) è concessa: un’indulgenza di 5 anni una volta al giorno; un’indulgenza plenaria, alle solite condizioni, a conclusione del pio esercizio (Pius X, Rescr. Manu Propr., 9 ian. 1904, exhib. 11 ian. 1904; S. Paen. Ap., 15 nov. 1927 et 2 dec. 1933).

I . O glorioso san Giovanni Battista, fra i nati di donna il profeta più grande, Voi, benché santificato sin dal seno materno e di vita innocentissima, pur tuttavia voleste ritirarvi nel deserto, per ivi praticare l’austerità e la penitenza; deh! otteneteci dal Signore la grazia, che distaccati, specialmente coll’affetto del cuore, da ogni bene terreno, pratichiamo la cri­stiana mortificazione col raccoglimento interiore e con lo spirito di santa orazione.
Pater, Ave, Gloria.

II. O Apostolo zelantissimo, che senza operare in altri alcun prodigio, ma solamente coll’esempio della vostra vita penitente e coll’efficacia della vostra parola, vi traeste dietro le turbe per disporle ad accogliere degnamente il Messia e ad ascoltarne le celesti dottrine; deh! fate, che ancora a noi sia dato, coll’esempio di una santa vita e coll’esercizio delle buone opere, di condurre molte anime a Dio, quelle sopra tutto che sono avvolte dalle tenebre dell’errore e dell’ignoranza e traviate dal vizio.
Pater, Ave, Gloria.

III . O Martire invitto, che, per l’onore di Dio e per la salute delle anime, con fermezza costante vi opponeste, a costo pur della vita, all’empio Erode, rimproverandogli apertamente la sua vita perversa e dissoluta; deh! impetrateci un cuore forte e generoso, affinché, vincendo ogni umano rispetto, francamente professiamo la nostra fede e seguiamo gl’insegnamenti di Gesù Cristo, nostro divino Maestro.
Pater, Ave, Gloria.

V. Ora pro nobis, sancte Joannes Baptista,
R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.

Orémus.
Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut família tua per viam salútis incédat; et, beáti Joánnis Præcursóris hortaménta sectándo ad eum, quem prædíxit, secúra pervéniat, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

Immagine: Bernardo Strozzi, San Giovanni Battista, 1615-1620, Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova (wikimedia.org)