Il tortino milleverdure di Santa Ildegarda è una torta salata che si prepara con tante verdure estive e con un impasto di farina di farro e vino. Questa ricetta contiene un anacronismo, dato che sono presenti i peperoni, che non sono un ortaggio medioevale ma furono importati in Europa nella seconda metà del Cinquecento. Escludere, però, gli alimenti non menzionati da Santa Ildegarda vorrebbe dire comprendere male il suo insegnamento; da un lato, la santa poteva parlare solo di ciò che era conosciuto alla sua epoca, visto che alcuni alimenti non esistevano o erano utilizzati pochissimo; dall’altro lato, è probabile che alcuni suoi testi siano andati perduti nel corso dei secoli. Inoltre, per alcuni dei termini impiegati, la fonte e la traduzione restano incerte. Di fronte a questi dubbi, si possono tranquillamente usare alimenti di cui lei non ha parlato, rispettando lo spirito dei suoi insegnamenti.
Il tortino milleverdure prevede anche la galanga, una spezia simile allo zenzero molto utilizzata nelle ricette ildegardiane.
DOSI: 6 persone
DIFFICOLTA’: Bassa
PREPARAZIONE: 1 h
COTTURA: 65 minuti
COSTO: Medio
INGREDIENTI:
- 100 g di burro (morbido)
- Olio q.b.
- 3 uova
- Scorza grattugiata di ½ limone
- 4 peperoni rossi
- 3 finocchi
- 3 gambi di sedano
- 1 zucchina
- 1 cetriolo
- 1 cipolla grande
- 200 g di farina di farro
- Sale q.b.
- 2 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate
- ½ bicchiere di vino (io ho usato quello bianco)
- 2 cucchiai di panna fresca
- ½ cucchiaino di noce moscata
- ½ cucchiaino di semi di anice
- ½ cucchiaino di galanga
- ½ cucchiaino di cumino
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Per preparare il tortino milleverdure, per prima cosa lavate e mondate le verdure, dopodiché tagliatele a dadini. Poi fate rosolare per qualche minuto la cipolla tritata in una padella capiente con dell’olio caldo. Quindi, versate le verdure, mescolate e fate cuocere con coperchio per 15 minuti.
Nel frattempo, preparate la pasta: in una ciotola ponete il burro morbido, le uova, la scorza grattugiata di limone e, gradualmente, la farina con il lievito setacciato, fino ad ottenere una consistenza morbida, mescolando con una forchetta. Quando l‘impasto è omogeneo, aggiungete la panna, il vino, le spezie ed il sale e mescolate.
A questo punto, mettete le verdure in una teglia rivestita con carta da forno bagnata e strizzata e versatevi sopra la pasta. Infine, infornate in forno preriscaldato (io ho usato la funzione ventilata) a 180° per circa 45 minuti.
Alla prossima ricetta,

Ultimi commenti