Dalla Leggenda di Santa Chiara (FF. 3240-3260)
COME IL SIGNOR PAPA INNOCENZO
LA VISITÒ AMMALATA, L’ASSOLSE E LA BENEDISSE
Accelera ormai la divina Provvidenza il compimento del suo disegno nei riguardi di Chiara; si affretta Cristo ad innalzare la povera pellegrina al palazzo del regno celeste. Ormai ella arde e sospira nel desiderio di essere liberata da questo corpo di morte e di vedere Cristo regnare nelle eterne dimore, dopo averlo seguito povero in terra con tutto il cuore, da poverella. Ecco che, sulle sue sante membra consunte dall’annosa malattia, grava nuova debilitazione, che indica prossima la chiamata del Signore, come pure prepara la via della salute eterna.
Si affretta il signor papa Innocenzo IV di santa memoria a visitare l’ancella di Cristo insieme con i cardinali; e come ne aveva approvata la vita più di quella di ogni altra donna del nostro tempo, non esita a onorarne la morte con la sua presenza papale. Entrato nel monastero, si dirige al piccolo giaciglio e accosta alla bocca della malata la mano da baciare. Ella la prende con somma gratitudine e chiede di baciare, con supremo rispetto, anche il piede del Papa. E il Signore, salito su uno sgabello di legno, cortesemente si degna di porgerle il piede, che ella bacia sopra e sotto appoggiandogli riverentemente il viso.
Poi, con espressione angelica, chiede al Sommo Pontefice la remissione di tutti i peccati. Ed egli, esclamando: «Avessi io bisogno solo di altrettanto perdono!», le impartisce il dono della piena assoluzione insieme alla grazia di un’ampia benedizione.
Quando tutti se ne furono andati, poiché quel giorno aveva anche ricevuto dalla mano del ministro provinciale l’Ostia santa, levati gli occhi al cielo e giunte le mani a Dio, dice piangendo alle sue sorelle: «Lodate il Signore, figliole mie, perché oggi Cristo si è degnato di farmi un dono tale, che non potrebbero ripagarlo cielo e terra! Oggi – spiega- ho ricevuto Lui stesso, l’Altissimo e ho meritato di vedere il suo Vicario!».
COME RISPOSE ALLA SORELLA IN LACRIME
Il letto della madre è circondato dalle figlie che stanno per diventare presto orfane: e la loro anima è trapassata da una spada di acerbo dolore. Non le ritrae il sonno, non le smuove di lì la fame: ma, dimentiche dei giacigli e della mensa, solo di piangere notte e giorno sembrano contente.
Tra di loro la devota vergine Agnese, inebriata di salse lacrime, scongiura la sorella di non andarsene abbandonandola. E a lei Chiara risponde: «Piace a Dio, sorella carissima, che io parta; ma tu smetti di piangere, perché presto verrai al Signore dietro a me; e, prima che io mi separi da te, ti verrà concessa dal Signore una grande consolazione».
IL SUO SUPREMO TRANSITO
E CIÒ CHE AVVENNE O APPARÌ IN QUEL PUNTO
Da ultimo la vedono agonizzare per parecchi giorni prima della fine: e cresce in questo tempo la fede della gente e la devozione popolare. Ogni giorno è anche onorata, come già santa, dalla visita assidua di cardinali e di prelati. E, ciò che è evento meraviglioso ad udirsi, pur non potendo prendere alcun cibo per diciassette giorni, fu dal Signore sostenuta con tanta fortezza che era lei a confortare, esortandoli al servizio di Cristo, tutti quelli che venivano a visitarla.
Infatti, esortandola il buon frate Rainaldo alla pazienza nel lungo martirio di così gravi infermità, con voce perfettamente libera da forzature gli rispose: «Da quando ho conosciuto la grazia del Signore mio Gesù Cristo per mezzo di quel suo servo Francesco, nessuna pena mi è stata molesta, nessuna penitenza gravosa, nessuna infermità mi è stata dura, fratello carissimo!».
Poi, facendosi più vicino il Signore e già quasi stando sulla soglia, Chiara vuole che le stiano accanto sacerdoti e frati spirituali, che le ripetano la Passione del Signore e sante parole. E appena tra di essi le appare frate Ginepro, famoso per saper vibrare ardenti giaculatorie al Signore, con calde parole dal cuore, animata da rinnovata letizia gli chiede se abbia lì pronto qualcosa di nuovo riguardo al Signore. Ed egli, aprendo la bocca, dalla fornace del cuore ardente libera fiammeggianti scintille di parole, e la vergine di Dio trova grande consolazione nelle sue parabole.
Infine si volge alle figlie in lacrime, raccomandando loro la povertà del Signore e ricorda lodando i benefici divini. Benedice devoti e devote sue e implora larga grazia di benedizione su tutte le Donne dei monasteri poveri, sia presenti che futuri. Chi potrebbe narrare il resto, senza piangere?
Sono lì presenti quei due benedetti compagni del beato Francesco, dei quali uno, Angelo, lui stesso in lacrime, consola le afflitte; l’altro, Leone, bacia il giaciglio di Chiara morente.
Piangono le figlie desolate il distacco dalla loro pia madre e la accompagnano con le lacrime mentre se ne va, sapendo che non la vedranno più. Si dolgono con immensa amarezza che, insieme con lei, sparisca ogni loro consolazione e che, lasciate nella valle delle lacrime, non saranno più consolate dalla loro maestra. A stento il pudore, esso solo, trattiene la mano dal ferire i corpi e la vampa del dolore è resa ancora più acerba dal fatto che non le si permette di sfogare in manifestazioni esterne di cordoglio. Il rigore claustrale impone il silenzio, la violenza del dolore strappa gemiti e singhiozzi. Le gote sono tumefatte per le lacrime e ancora la piena del cuore, straziato dal dolore, alimenta il rivolo del pianto.
Volgendosi poi a se stessa, la vergine santissima parla silenziosamente alla sua anima: «Va’ sicura – le dice – perché hai buona scorta, nel viaggio. Va’, perché Colui che t’ha creata, ti ha santificata e sempre guardandoti come una madre suo figlio, ti ha amata con tenero amore». «E tu, Signore – soggiunge – sii benedetto, che mi hai creata». Interrogandola una delle sorelle a chi stesse parlando, rispose: «Io parlo all’anima mia benedetta». E ormai quella gloriosa scorta non era molto lontana. Volgendosi infatti a una figlia, le domanda: «Vedi tu il Re della gloria, che io vedo, o figlia?»
Su un’altra pure si posò la mano del Signore e con gli occhi del corpo vide tra le lacrime una beatificante visione. Trafitta invero dal dardo di un profondo dolore, volge lo sguardo verso la porta della casa: ed ecco, entra una schiera di vergini in bianche vesti e tutte hanno ghirlande d’oro sul capo. Si avanza tra loro una più splendente delle altre, dalla cui corona, che appare alla sommità come un turibolo traforato, s’irradia un tale splendore da mutare in luce del giorno l’oscurità della notte tra le pareti della casa. Si avvicina al lettuccio, dove giace la Sposa del Figlio e, chinandosi su di lei con tenerissimo amore, le dona un dolcissimo abbraccio. Le vergini distendono un pallio di meravigliosa bellezza e, tutte a gara servendo, rivestono il corpo di Chiara e ne adornano il talamo
Indi, il giorno successivo alla festa del beato Lorenzo, quella santissima anima esce dalla vita mortale, per essere premiata con l’alloro eterno; e, disfatto il tempio del la carne, il suo spirito passa beatamente al cielo. Benedetto quest’esodo dalla valle della miseria, che fu pel lei ingresso nella vita beata! Ormai, in cambio della penuria del cibo, si rallegra al convito dei cittadini del cielo; ormai, in cambio dell’umile cenere, beata nel regno dei cieli, è resa splendente dalla stola della gloria eterna.
LA CURIA ROMANA ALLE ESEQUIE
IN UN GRANDE AFFLUIRE DI FOLLA
Immediatamente la notizia della morte della vergine, con il mirabile racconto dei fatti, si sparge e scuote tutto il popolo in città. Accorrono al monastero uomini, vi accorrono donne ed è un tale affluire di gente che la città sembra restare deserta. Tutti la proclamano santa, tutti la dicono cara a Dio e tra le voci di lode non pochi sono quelli che piangono. Accorre il Podestà con una torma di cavalieri e una moltitudine di uomini d’arme, e in quella sera e per tutta la notte dispongono diligenti turni di guardia, perché non s’abbia per caso a subire qualche danno a riguardo di quel prezioso tesoro che è in mezzo a loro.
Il giorno seguente si muove l’intera Curia: il Vicario di Cristo raggiunge il luogo con i cardinali e tutta la cittadinanza si dirige verso San Damiano.
Si era giunti al momento di iniziare le divine celebrazioni, quando, incominciando i frati l’ufficio dei morti, il signor Papa all’improvviso afferma che non l’ufficio dei morti si deve celebrare, ma quello delle vergini: così che pareva volerla canonizzare prima ancora della sepoltura del corpo. L’eminentissimo signore Ostiense, però, obietta che in questa materia si deve procedere con alquanta prudente lentezza e viene celebrata la Messa dei defunti. Poi, assisosi il Sommo Pontefice e con lui i cardinali e il gruppo dei prelati, il vescovo d’Ostia, scegliendo come argomento il tema «vanità delle vanità», elogia in un nobile sermone questa straordinaria spregiatrice della vanità.
Con devota degnazione i preti cardinali circondano la santa spoglia e compiono attorno al corpo della vergine le esequie di rito.
Infine, si ritiene che non sia né sicura né degna cosa che un pegno così prezioso resti tanto lontano dai concittadini: perciò, in mezzo al risuonare di inni e di lodi, allo squillare di trombe e giubilo solenne, viene sollevato di lì e condotto con tutti gli onori a San Giorgio. Questo poi è quel luogo, appunto, dove era stato deposto in un primo tempo il corpo del santo padre Francesco: come se egli, dopo avere aperto a lei viva la via della vita, quasi per un presagio le avesse preparato dopo la morte anche il luogo per la sua spoglia mortale.
Da lì in poi fu un accorrere di molte folle al tumulo della vergine, che lodavano Dio e dicevano: «Veramente santa, veramente gloriosa regna con gli angeli, ella che tanto onore riceve dagli uomini sulla terra. Intercedi per noi presso Cristo, o prima fra le Donne Povere, tu che hai guidato tanti alla penitenza, tanti alla vita!».
Immagine: Ambito del Murillo, Morte di S. Chiara, 1640 circa, Museo dell’Hermitage, San Pietroburgo (da scuolaecclesiamater.org)
Ultimi commenti