Il 23 ottobre 1956 aveva inizio la rivolta del popolo ungherese contro il giogo del comunismo sovietico. La rivolta, durata fino al 4 novembre, fu schiacciata e soffocata nel sangue dai carrarmati di Krusciov. Pio XII, legatissimo all’Ungheria, seguì attentamente lo svolgersi degli eventi e pubblicò due encicliche, Luctuosissimi eventus e Datis nuperrime, il cui testo di seguito andiamo a riprodurre.
Gli eventi luttuosissimi, da cui sono colpiti i popoli dell’Europa orientale, e soprattutto l’Ungheria a Noi carissima, insanguinata al presente da una terribile strage, profondamente commuovono il Nostro animo paterno; e non solamente il Nostro, ma certamente anche quello di tutti coloro a cui stanno a cuore i diritti della civiltà, la dignità umana, e la libertà dovuta ai singoli e alle nazioni.
Perciò la coscienza del Nostro apostolico mandato Ci spinge a rivolgere un fervido appello a voi tutti, venerabili fratelli, e ai greggi affidati a ciascuno di voi, affinché, animati da carità fraterna, innalziate insieme con Noi suppliche a Dio, per ottenere da lui – nelle cui mani è posta la sorte dei popoli e non solo il potere, ma anche la vita dei loro governanti – che si ponga fine a tanto spargimento di sangue e affinché finalmente risplenda quella vera pace, che è fondata sulla giustizia, sulla carità e sulla giusta libertà. Sia chiaro a tutti, che l’ordine dei popoli sconvolto non può essere ristabilito né con la potenza delle armi, apportatrici di morte, né con la violenza inflitta ai cittadini, di cui non può soffocare l’intimo sentimento, né con le fallaci teorie, che corrompono gli animi e che violano i diritti della chiesa e della coscienza civile e cristiana; e neppure può essere mai soffocato con la forza esterna l’anelito verso una giusta libertà.
In queste gravissime circostanze, che tanto angustiano una parte diletta dell’ovile cristiano, un grato ricordo si affaccia al Nostro animo. Quando appunto molti anni fa Ci recammo a Budapest in qualità di legato a latere del Nostro predecessore di f. m. Pio XI, per prendere parte al congresso eucaristico internazionale ivi celebrato, avemmo la gioia e la consolazione di vedere i diletti cattolici dell’Ungheria seguire con ardente pietà e somma venerazione l’augusto sacramento dell’altare portato trionfalmente per le vie della città. Siamo certi che la medesima fede e il medesimo amore verso il divin Redentore infiammerà ancora gli animi di quel popolo, quantunque i fautori del comunismo ateo si siano sforzati con ogni mezzo per strappare dalle menti la religione dei padri. Perciò nutriamo piena fiducia che questo nobilissimo popolo, anche nel grave frangente in cui ora si trova, innalzerà suppliche a Dio per impetrare la desiderata pace, poggiata sul retto ordine. E abbiamo pure piena speranza che tutti i veri cristiani, in qualsiasi parte del mondo si trovino, intrecceranno le loro preghiere a quelle dei loro fratelli oppressi da tante calamità e ingiustizie, quale testimonianza dei comuni vincoli di carità. In modo speciale Noi esortiamo a questa crociata di preghiere tutti coloro ai quali, come il divin Redentore, così Noi pure, che siamo il suo rappresentante in terra, guardiamo con particolare tenerezza, coloro cioè che nel primo fiore degli anni rifulgono per l’innocenza, la soavità e la grazia. Noi attingiamo grande speranza specialmente dalle preghiere di questi piccoli, che di questo mondo macchiato di tanti crimini e peccati possono in certa guisa essere chiamati angeli. Insieme con essi tutti i cristiani invochino il potentissimo patrocinio della beata vergine Maria, patrocinio che tanto valore ha presso Dio per noi, essendo essa la Genitrice del divin Redentore e la nostra madre amorosissima.
Non abbiamo alcun dubbio che presso tutte le genti, nelle città, nei paesi e anche nei più remoti villaggi, ovunque rifulge la luce dell’evangelo, tutti i cristiani, e in primo luogo i fanciulli e le fanciulle, corrisponderanno con trasporto a queste Nostre paterne esortazioni, a cui si aggiungeranno le vostre; di maniera che, con l’influsso e con l’aiuto della grazia di Dio, invocato da tante voci supplichevoli, e con l’intercessione di Maria vergine, il carissimo popolo ungherese, afflitto da tanti dolori e bagnato da tanto sangue, come pure gli altri popoli dell’Europa orientale, privati della loro libertà religiosa e civile, possano felicemente e pacificamente dare un retto ordine alla loro cosa pubblica, salvaguardando i diritti di Dio e di Gesù Cristo re divino, il cui regno «è regno di verità e di vita, regno di santità e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace».
Animati da questa dolcissima speranza, sia a voi tutti, venerabili fratelli, e ai greggi alle vostre cure affidati, sia specialmente a coloro che in Ungheria e nelle altre nazioni dell’Europa orientale si trovano in condizioni tanto difficili e sono oppressi da tante calamità, impartiamo di tutto cuore l’apostolica benedizione, auspicio delle celesti grazie e pegno della Nostra benevolenza; benedizione che estendiamo in modo tutto particolare ai sacri pastori delle suddette nazioni che languiscono in carcere o si trovano in relegazione o in esilio.
Dato a Roma, presso San Pietro, il 28 ottobre, festa di Cristo Re, l’anno 1956, XVIII del Nostro pontificato.

Con la recentissima lettera enciclica rivolta all’episcopato cattolico, avevamo espresso la speranza che anche per il nobilissimo popolo dell’Ungheria albeggiasse finalmente una nuova aurora di pace fondata sulla giustizia e sulla libertà, poiché sembrava che in quella nazione le cose prendessero uno sviluppo favorevole.
Se non che le notizie che in un secondo tempo sono giunte hanno riempito l’animo Nostro di una penosissima amarezza: si è saputo cioè che per le città e i villaggi dell’Ungheria scorre di nuovo il sangue generoso dei cittadini che anelano dal profondo dell’animo alla giusta libertà, che le patrie istituzioni, non appena costituite, sono state rovesciate e distrutte, che i diritti umani sono stati violati e che al popolo sanguinante è stata imposta con armi straniere una nuova servitù. Orbene, come il sentimento del Nostro dovere Ci comanda, non possiamo fare a meno di protestare deplorando questi dolorosi fatti, che non solo provocano l’amara tristezza e l’indignazione del mondo cattolico, ma anche di tutti i popoli liberi. Coloro, sui quali ricade la responsabilità di questi luttuosi avvenimenti, dovrebbero finalmente considerare che la giusta libertà dei popoli non può essere soffocata nel sangue.
Noi, che con animo paterno guardiamo a tutti i popoli, dobbiamo asserire solennemente che ogni violenza, ogni ingiusto spargimento di sangue, da qualsiasi parte vengano, sono sempre illeciti; e dobbiamo ancora esortare tutti i popoli e le classi sociali a quella pace che deve avere i suoi fondamenti nella giustizia e nella libertà e che trova nella carità il suo alimento vitale. Le parole che Dio rivolse a Caino: «La voce del sangue di tuo fratello grida a me dalla terra» (Gn 4,10), hanno anche oggi il loro valore; e quindi il sangue del popolo ungherese grida al Signore, il quale, come giusto giudice, se punisce spesso i peccati dei privati soltanto dopo la morte, tuttavia colpisce talora i governanti e le nazioni stesse anche in questa vita, per le loro ingiustizie, come la storia ci insegna.
Voglia il misericordioso Dio toccare il cuore dei responsabili, di maniera che finalmente l’ingiustizia abbia termine, ogni violenza si calmi e tutte le nazioni, pacificate fra loro, ritrovino in un’atmosfera di serena tranquillità il retto ordine.
Frattanto Noi innalziamo al Signore le Nostre suppliche affinché, specialmente coloro che hanno trovato la morte in questi dolorosi frangenti, possano godere l’eterna luce e la pace nel Cielo; e desideriamo pure che tutti i cristiani uniscano anche per questa ragione le loro suppliche alle Nostre.
Mentre a tutti voi esprimiamo questi Nostri sentimenti, impartiamo di gran cuore a voi, venerabili fratelli, e ai vostri fedeli, e, in modo tutto particolare, al diletto popolo ungherese, l’apostolica benedizione, che sia pegno delle celesti grazie e testimonianza della Nostra paterna benevolenza.
Dato a Roma, presso San Pietro, il 5 novembre, l’anno 1956, XVIII del Nostro pontificato.
Fontevatican.va
Fonte immagine commons.wikimedia.org