Il torcolo di San Fortunato è un ciambellone che viene preparato a Todi il 14 ottobre, per la festa del santo patrono. “Torcolo” in dialetto umbro vuol dire proprio ciambellone. Si tratta di un dolce da credenza, casalingo e molto semplice: è profumato al limone ed è perfetto da inzuppare nel latte a colazione o a merenda.
Ho scoperto questa ricetta sul profilo Instagram di Miria di www.dueamicheincucina.it e non potevo non replicarla, anche perché ho letto che il ricavato della vendita di questo dolce viene devoluto al Movimento per la Vita, di cui faccio parte.
San Fortunato fu vescovo di Todi e si distinse nel prestare assistenza ai malati. Durante il suo episcopato fece erigere la chiesa di San Pietro apostolo e convertì al cattolicesimo gli abitanti del castello di Pantalla (ora frazione di Todi), fondato nel periodo augusteo, facendo demolire il tempio di Pan e tagliare il bosco a lui consacrato. A lui è dedicata la chiesa di San Fortunato a Todi, costruita nel XII secolo, e la Pieve di Murlo, borgo presso Siena, un tempo sede dell’omonimo Feudo vescovile. San Fortunato morì nel 565 a Todi.
In occasione della festa patronale, a Todi si svolge la “Disfida di San Fortunato”, una rievocazione storica in stile medioevale. Durante la manifestazione si tiene un mercato di artigianato e prodotti tipici, oltre a esibizioni di musicisti, sbandieratori, falconieri e la sfida tra gli arcieri di Todi durante il Palio dell’Aquila. Inoltre, si svolgono un corteo storico ed un banchetto medioevale in costume. Mi sa che inserirò Todi tra i luoghi da visitare…
DOSI: 10 persone
DIFFICOLTA’: Bassa
PREPARAZIONE: 30 minuti
COTTURA: 35 minuti
COSTO: Basso
INGREDIENTI:
- 4 uova
- 200 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 100 g di burro
- ½ bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
PREPARAZIONE:
Per preparare il torcolo di San Fortunato, per prima cosa fate sciogliere il burro in un pentolino e lasciatelo raffreddare.
Poi in una ciotola capiente, con l’aiuto delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero.
Ora unite la farina e la fecola setacciate con il lievito, alternandole al latte e amalgamando delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto.
Quindi, aggiungete la scorza di limone ed il burro fuso raffreddato, continuando a mescolare.
A questo punto, versate l’impasto in uno stampo per ciambella da 24 cm di diametro imburrato ed infarinato e fate cuocere in forno preriscaldato (io ho usato la funzione statica) a 180° per circa 35 minuti.
Alla prossima ricetta,

Ultimi commenti