Dal discorso tenuto da Pio IX il 21 giugno 1864 nella sacrestia della Cappella Sistina ai Cardinali dopo la messa per il XVIII anniversario della sua incoronazione.

«La corona che Dio depose sopra il capo di questo umile suo servo ha molti nemici, che non cessano, cesseranno mai d’invidiarla. Si adoperano a quest’uopo tutte le armi, le menzogne, le calunnie, le arti più inique per parte d’uomini, parte de quali nacquero fuori della nostra fede e parte la ebbero nascendo, ma la perdettero. V’ha chi rinnova il discorso di Assalonne sotto le porte di Gerusalemme, e ripete che se questa corona posasse sovr’altro capo, tutto andrebbe assai meglio, il popolo sarebbe più felice e tornerebbe l’età dell’oro. Io non ho bisogno di ricordare la fine funesta che fece quel figlio sciagurato; voi sapete come mori infelicemente. A coloro che muovono guerra alla Chiesa, che tentano di assalire e prendere la Gerusalemme del mondo cristiano, io desidero la fine d’Assalonne, non pero fisicamente ma spiritualmente. Assalonne ebbe nel corpo tre colpi di lancia, ed io tre colpi di lancia colla grazia di Dio desidero nell’animo dei nemici della Chiesa: il primo colpo che sia il pentimento del male, che hanno fatto; il secondo, il pensiero e la considerazione di quello che fanno; il terzo, il timore degli eterni castighi, che Dio ha loro riserbato se non si emendano. Preghiamo, fratelli, preghiamo per essi; e sia voi, miei carissimi, che mi giovate, sia nel governo di questo frammento di Stato, che mi lasciarono, nel governo ancora più grave della Chiesa, continuate ad assistermi con fermezza, costanza e coraggio. Innalziamo sempre più fervide le nostre preghiere a Dio, confidiamo in lui. Se mancano aiuti umani, non verrà meno il suo, perché sua è la nostra causa. La preghiera, la sofferenza, la fede viva otterranno quelle misericordie ch’egli ritarda, ma non nega giammai a chi lo serve».

La Parola di Pio IX, ossia, raccolta di discorsi e detti di Sua Santità dal principio del suo pontificato sino ai nostri giorni. Pel sacerdote A. Marcone, Serie Seconda, Genova, 1871, pp. 3-4.

>>>> CLICCA QUI PER ALTRI ARTICOLI DEDICATI ALLA FIGURA E AL MAGISTERO DI PIO IX <<<<



Seguite Radio Spada su:


Fonte immagine  Ceremonia y rubrica