Nell’anno 1823 i due Padri Maestri P. Cassetti e P. Pignatura, dell’Ordine di San Domenico, si trovarono ad esorcizzare un dodicenne di Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino) nell’Avellinese. Si racconta che i due imposero al demonio di comporre un sonetto con le rime obbligate di Madre e Figlio sull’argomento della concezione immacolata della Madonna. Lo spirito immondo soddisfece all’ordine dei due domenicani e ne venne fuori il testo che segue. L’accaduto fu ripreso da varie pubblicazioni durante il corso dell’Ottocento e venne a conoscenza dello stesso Pio IX, il Papa dell’Immacolata, come fu riferito dal Cardinale Francesco Salesio della Volpe al processo ordinario romano, nel 1907, per la beatificazione e canonizzazione del servo di Dio Pio IX. Noi riportiamo il testo, protestando però che ad esso non intendiamo dare e richiedere altra fede che l’umana, giusta i decreti di Urbano VIII.
Vera Madre son io d’un Dio ch’è Figlio
e son Figlia di Lui benché Sua Madre.
Ab aeterno nacqu’Egli, ed è mio Figlio.
Nel tempo io nacqui e pur gli son Madre.
Egli è mio Creator ed è mio Figlio,
son io sua creatura e gli son Madre;
fu prodigio divin l’esser mio Figlio
un Dio eterno e me aver per Madre.
L’esser quasi è comun tra Madre e Figlio
perché l’esser dal Figlio ebbe la Madre
e l’esser dalla Madre ebbe anche il Figlio.
Or, se l’esser dal Figlio ebbe la Madre
o s’ha da dir che fu macchiato il Figlio,
o senza macchia s’ha da dir la Madre.
>>> CLICCA QUI per altri articoli sull’Immacolata <<<












Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.
Fonte immagine: BeWeB – Beni Ecclesiastici in web
Ultimi commenti