Grande e mirabile mistero! Si circoncide il bambino, ed è chiamato Gesù. Che vuoi dire questo riavvicinamento? La circoncisione infatti, sembra fatta più per chi deve essere salvato che per il Salvatore; e il Salvatore deve piuttosto circoncidere che essere circonciso. Ma riconosci in ciò il mediatore fra Dio e gli uomini, il quale fin dai primi giorni della sua infanzia riavvicina le cose umane alle divine, le più basse alle più alte. Nasce da una donna, ma in tal guisa che il frutto della fecondità non le faccia perdere il flore della verginità. Viene involto in fasce; ma le stesse fasce vengono onorate da canti angelici. È nascosto in una mangiatoia; ma è annunziato da una stella che splende nel cielo. Così anche la circoncisione prova la verità dell’assunta umanità; e il nome, che è sopra ogni altro nome, indica la gloria della sua maestà. È circonciso come vero figlio di Abramo; ed è chiamato Gesù come vero Figlio di Dio.
Difatti questo mio Gesù non porta un nome vuoto e vano come gli altri che lo portarono per l’innanzi non è in lui l’ombra d’un gran nome, ma la verità. Poiché l’Evangelista attesta che gli fu posto un nome dal cielo, come l’aveva chiamato l’Angelo prima che fosse concepito nel seno materno. E fa attenzione alla profondità di queste parole: «Dopo che nacque Gesù». Vien chiamato dagli uomini Gesù, lui che era stato chiamato così dall’Angelo prima che fosse concepito nel seno. Poiché egli è insieme Salvatore dell’Angelo e dell’uomo; ma dell’uomo dall’incarnazione, dell’Angelo fin dal principio della sua creazione. «Gli fu posto, dice, il nome di Gesù, com’era stato chiamato dall’Angelo». «Ogni parola si decide sulla deposizione di due o tre testimoni»; e questa stessa parola, abbreviata nel Profeta, si legge più chiaramente nel Vangelo che ci mostra il Verbo fatto uomo.
Ben a ragione adunque, il bambino, ch’è nato per noi, è chiamato Salvatore alla sua circoncisione; perché allora effettivamente egli comincia l’opera della nostra salvezza, versando per noi il suo sangue immacolato. I Cristiani non devono più dunque cercare perché Cristo Signore volle essere circonciso- Egli volle essere circonciso per la stesso motivo per cui nacque e per cui patì. Niente di tutto ciò fece per sé, ma tutto per gli eletti. Egli non fu generata nel peccato, non fu circonciso per essere guarito) dal peccato, né morì per il suo peccato; ma per i delitti nostri. «Com’era stato, dice, chiamato dall’Angelo prima che fosse concepito». È chiamato (con questo nome), non imposto: perché esso gli appartiene dall’eternità. L’ha dalla propria natura d’essere Salvatore: questo nome gli è innato, non imposto da creatura umana o angelica.
Le qualità del Santissimo Nome di Gesù secondo san Bernardo
Gennaio, mese dedicato al Santissimo Nome di Gesù
“Fate tutto nel Nome di Gesù”. Un’infuocata predica di San Leonardo da Porto Maurizio
[MEDITAZIONI ALFONSIANE] Del nome di Gesù.
Gennaio, mese del Santissimo Nome di Gesù. Litanie e indulgenze












Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.
Fonte: divinumofficium.com
Fonte immagine: BeWeB – Beni Ecclesiastici in web
Ultimi commenti