di Luca Fumagalli

Per chi fosse interessato ad approfondire l’opera di Ronald Firbank, di Evelyn Waugh e quella di molti altri scrittori cattolici britannici, si segnala il saggio, targato Edizioni Radio Spada, “Dio strabenedica gli inglesi. Note per una storia della letteratura cattolica britannica tra XIX e XX secolo”. Link all’acquisto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-inglesi_page-0001-1024x683.jpg

Sebbene Evelyn Waugh sia troppo spesso liquidato sbrigativamente come un reazionario, un nostalgico depresso incapace di venire a patti con la modernità e con l’ “aggiornamento” promosso dal Concilio Vaticano II, nell’ambito della critica letteraria dimostrò sempre una grande indipendenza di giudizio. D’altronde, se non proprio rivoluzionaria, la sua stessa narrativa era sicuramente pionieristica, una satira corrosiva frutto della battaglia che aveva ingaggiato in gioventù contro i triti stilemi del XIX secolo.

Ogni tanto, è vero, nelle recensioni si concedeva il lusso di qualche frecciatina nei confronti degli scrittori più in voga, ma generalmente era abbastanza onesto da riconoscere il merito di un romanzo indipendentemente dalle proprie opinioni sull’autore, e questo vale anche se con “mostri sacri” come Joyce o Lawrence non fu mai tenero. Nei suoi articoli ampio spazio lo dedicava alla disamina degli aspetti strutturali e stilistici del romanzo in esame, e non era raro che la dimensione religiosa venisse introdotta per valutare pure quei lavori che con la Fede avevano poco o nulla a che fare.

Tra i tanti scritti che Waugh dedicò ai romanzieri che ne avevano influenzato lo stile, come P. G. Wodehouse, o con cui aveva qualche affinità, come il giovane Aldous Huxley o Max Beerbohm, ve n’è uno piuttosto breve, Ronald Firbank, dedicato allo scrittore eponimo e apparso per la prima volta sulla rivista «Life and Letters» nel marzo del 1929.

Figlio spirituale di mons. Robert Hugh Benson, l’apprezzato autore dell’apocalittico Il padrone del mondo, Ronald Firbank (1886-1926) fu una di quelle personalità funamboliche del decadentismo edoardiano, omosessuale e cattolico scostante, le cui opere vennero riscoperte solo dopo la scomparsa, quando la critica iniziò a intravedere nel loro uragano di follie camp un ideale ponte tra la stagione fin de siècle e l’avanguardia modernista.

Anche Waugh non può fare a meno di aprire il suo articolo sottolineando come i libri di Firbank, pur influenzati dal Beardsley di Sotto il monte o dai lavori di Baron Corvo, non abbiano mancato di segnare le opere di contemporanei quali Harold Acton, Carl Van Vechten, William Gerhardie ed Ernest Hemingway: «Per fortuna la sua fama è già così consolidata che una condanna significherebbe […] disprezzare una tendenza diffusa e vigorosa della narrativa moderna».

Tuttavia i romanzi di Firbank non sono affatto perfetti, anzi. Soprattutto quelli della gioventù, oltre a indugiare un po’ troppo a lungo sulle descrizioni dei bei giovani che vi fanno capolino, peccano di «oscurità e stupidità», All’opposto, in quelli della maturità, su tutti The Flower Beneath The Foot, Prancing Nigger e il Cardinal Pirelli, dove la tecnica narrativa raggiunge l’apice, «l’oscurità sparisce per lasciare spazio a una chiarezza raggiante e molte delle presunte sciocchezze, quando ben espresse, si svelano essere qualcosa di squisitamente significativo».

A differenza di Wilde, poi, la cui arguzia era solo «decorativa», quella di Firbank è «strutturale»; niente facili giochi di parole ma un edificio barocco di incomprensioni, di battute apparentemente fuori posto, di nulla imbellettato. Il suo metodo letterario – qui, a parere di Waugh risiede tutta la grandezza del “maestro” – punta a risolvere «il problema estetico della rappresentazione nella narrativa» facendo saltare ogni relazione di causa-effetto, giocando sulle sfumature e alternando stravaganze di ogni sorta a pagine di austera semplicità.

Waugh ammirava in particolare l’uso subdolo e allusivo che Firbank fa del linguaggio, tra l’altro dotando i suoi personaggi di nomi simpaticamente assurdi. Più in generale, se i dialoghi, costruiti tramite la giustapposizione di parole e costrutti retorici ricavati dalle conversazioni in voga al tempo, sembrano non portare da nessuna parte, «poco alla volta il lettore diventa consapevole che un riferimento casuale in una pagina si lega a qualche particolare inflessione o frase in un’altra, fino a quando emerge una trama; di solito una trama così oltraggiosa che lui stesso diffidare delle proprie deduzioni». La storia prende così corpo poco alla volta, «un tocco e una ritirata», e chi legge si trova inizialmente a sguazzare in un mare di incoerenze, smarrito e nauseato da un racconto che pare non voler andare da nessuna parte. Alla fine, però, il sipario si alza e la scena è svelata nella sua integrità, riportando il senso dove prima c’era solo assurda confusione.

Congegnare simili epifanie è il marchio di fabbrica di Firbank, la principale lezione che da lui hanno appreso Waugh e gli altri scrittori della sua generazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è S.Rita_-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ball-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ball2.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ball3-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è EYM-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è HGR1-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è HGR2-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è HGR3-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è LOMS-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VACR-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VDC-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MRM-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Anima-1024x407.png

Seguici anche su

Fonte immagine: rielaborazione grafica di RS