di Luca Fumagalli

«Per la Scozia io canto,

la nazione rovinata da Knox,

che il poeta e il santo

devono ricostruire con la loro passione»

(George Mackay Brown, Prologue)

Prosegue la rubrica dedicata alla presentazione e al commento dei migliori racconti di George Mackay Brown, tra gli scrittori più significativi del cattolicesimo scozzese del XX secolo. Originario delle isole Orcadi, Brown fu poeta, romanziere, saggista e drammaturgo, capace di coniugare nei suoi lavori l’amore per le piccole patrie con l’universalità del messaggio cristiano.

Per una nota introduttiva sulla figura di George Mackay Brown e sulla sua opera si segnalano i seguenti articoli:

Il bardo delle Orcadi: le opere e i giorni di George Mackay Brown

«Una bellezza e una verità senza prezzo»: la conversione di George Mackay Brown

Un canto per le Orcadi: sfogliando l’autobiografia di George Mackay Brown

Due articoli dedicati ad altrettanti racconti di Brown sono già apparsi fuori rubrica:    

“The Tarn and the Rosary”

“Winter Tale”

Per le precedenti puntate della rubrica:

“The Story of Jorkel Hayforks”

“Witch”

Prima di iniziare, per chi fosse interessato ad approfondire la figura di Brown e quella di molti altri scrittori del cattolicesimo britannico, si segnala il saggio delle Edizioni Radio Spada “Dio strabenedica gli inglesi. Note per una storia della letteratura cattolica britannica tra XIX e XX secolo”. Link all’acquisto.

Altro racconto di A Calendar of Love (1967) dal taglio schiettamente apologetico, “Master Halcrow, Priest” è ambientato nel 1561, quando la Scozia ruppe definitivamente con la Chiesa cattolica per diventare una nazione protestante.

Master Halcrow, il protagonista e narratore della storia, è un anziano sacerdote della parrocchia di San Pietro a Stromness, nelle Orcadi, per sua stessa ammissione non così zelante quando si tratta di prendersi cura delle anime che gli sono state affidate: «Lo confesso, passo parecchio tempo a pescare sulle rocce, prego poco, e bevo troppo di quella birra scura che viene preparata sulla collina».

Scorrendo il suo resoconto sulla situazione religiosa nell’arcipelago si scopre che è in atto una vera e propria rivoluzione. Un paio di sacerdoti suoi conoscenti hanno infranto i loro voti – Magnus Anderson vive con una donna mentre Jerome Clements, avido lettore di «libri tedeschi e svizzeri», non celebra più Messa da settimane – e di recente un nuovo predicatore «non autorizzato dal vescovo» ha tenuto un sermone a Kirikwall talmente convincente che «gli uomini hanno iniziato a singhiozzare e a dichiarare apertamente i loro peccati in strada».

Del resto il giorno precedente il vescovo in persona è venuto a trovare Master Halcrow per annunciargli che «c’è una nuova Chiesa nel paese» e che il sacerdozio e la Messa sono stati aboliti per sempre. Il prete sulle prime stenta a crederci, ma quando si rende conto che è tutto vero e che l’apostasia diffusa ha coinvolto persino il presule – «Non sono abbastanza coraggioso per fare il martire» –, decide di rimanere fedele alla propria vocazione: «Mi è stato detto, quando sono stato ordinato, che sarei stato sacerdote per sempre secondo la successione apostolica, e può un qualsiasi mortale su questa terra togliermi tale titolo?»

Più tardi, dopo aver celebrato Messa per il solito sparuto gruppo di parrocchiane, Halcrow è avvicinato da tre loschi figuri – in uno di questi riconosce Magnus Anderson – per informarlo che è stato destituito e che deve consegnare le chiavi della parrocchia al nuovo ministro protestante. Il prete se ne va, non prima, però, di aver scambiato qualche insulto con Anderson.

Mentre cammina pensieroso sulla spiaggia, si ricorda improvvisamente di aver lasciato nella chiesa il Santissimo Sacramento e così si affretta a tornare sui suoi passi. Ad attenderlo vi è un triste esempio della follia iconoclasta del calvinismo: «Avevano abbattuto le state di Nostra Signora, di San Pietro e di San Magnus. Il Crocifisso giaceva distrutto alla base dell’acquasantiera (agonia su agonia). Le pietre erano impallidite dalle candele spezzate». Per fortuna Anderson ha salvato dalla profanazione il Santissimo Sacramento nascondendolo nel suo cappotto. Lo offre dunque a Master Halcrow e gli promette inoltre che sarà con lui per gli ultimi riti quando verrà il momento della sua morte.

Nell’epilogo, dopo essersi comunicato, l’anziano parroco si allontana tra i contadini al lavoro nei campi: «San Pietro, prega per noi».

L’eroismo imprevisto di un protagonista decisamente imperfetto è ciò che più avvicina “Master Halcrow, Priest” al romanzo Il potere e la gloria di Graham Greene, uno degli autori prediletti di Brown. Nonostante la vicenda tormentata, narrata con uno stile che fa dell’intreccio tra la parlata locale e il latino ecclesiastico uno dei suoi punti di forza, il parroco è simbolo di quella Fede che è destinata a trionfare sulla crudeltà e sulle debolezze umane, anche quando l’armonia sociale e naturale sembrano irrimediabilmente compromesse. Duro con se stesso ma gentile con il prossimo – «Facile scrivere sulla malvagità; la loro bontà è nascosta con Dio» –, Master Halcrow ricorda da vicino San Pietro a cui la storia, non a caso, allude in più punti. Al di là della pesca, i due hanno infatti in comune la fermezza e la lealtà della roccia.

Il protagonista, che si definisce «un uomo ostinato e sradicato», destinato d’ora in avanti a una vita di privazioni, tornerà in un altro racconto di Brown, “A Trading of the Grapes”, parte della raccolta A Time to Keep.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è S.Rita_-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ball-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ball2.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ball3-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è EYM-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è HGR1-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è HGR2-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è HGR3-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è LOMS-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VACR-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VDC-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MRM-1024x407.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Anima-1024x407.png

Seguici anche su