Punto I – Vuole Gesù Cristo, che nel racconto della sua Passione s’inserisca quello che fece la Maddalena ad onorarlo nella Cena in Betania, sei giorni avanti alla sua Morte. Quella Maddalena, che prima fu peccatrice, e poi penitente, ora è da considerarsi nell’alto grado di perfezione, mentre sparge un vaso di balsamo sulla Testa, e su’ Piedi del Salvatore. Nella di Lui Testa riconosce la Divinità; ne’ Piedi l’Umanità: e dimostrando nell’unzione della Testa l’amor d’Iddio, nell’unzione de’ Piedi l’amor del Prossimo, Ella c’insegna, che qui consiste la Perfezione Cristiana.
Riflessione – La Maddalena è stata la prima, che abbia anticipatamente onorata la Morte ignominiosa di Gesù Cristo, prevenendo tutti ad ungere il di Lui Corpo col balsamo, come si ungono i gran personaggi avanti d’esser sepolti: ed è da riflettersi quello, ch’è il più. Si fanno innanzi certuni a vituperarla, quasi che sia senza giudizio a profondere un sì prezioso licore: e per questo desiste Ella forse? Con intrepida generosità essa lascia dire chi vuole, e seguita a fare quello che fa. Non bada per nulla né alle lingue, né alli giudizi degli uomini; ed a Lei basta sapere, che fa una cosa grata a Gesù. Quindi è, che Gesù ancora ha disposto, che perciò ella ne abbia in tutto il Mondo un onore immortale. Io ho gran bisogno di prendere la Maddalena per mia Maestra, e Avvocata. Questa Santa si stima felice per la buona sorte di avere unto Gesù: ma non posso fare a mio piacere il medesimo uffizio ancor io? S’unge di balsamo la Testa di Gesù nel farsi atti d’Amor d’Iddio: s’ungono i di lui Piedi col farsi atti di Carità verso il Prossimo: e che mi ritiene dall’esercitarmi in cotesti atti?
Colloquio – Mio Dio, so quello che devo fare, e potrei, e vorrei anche farlo, ma non lo fo. Propongo più volte nell’Orazione di volere impiegarmi tutto nel Vostro Amore, e praticare ancora le Opere di Misericordia Spirituale, e Corporale verso il mio Prossimo: ma nelle occasioni quanto mi sento debole! quanto vigliacco! Mi predomina nell’Amore di me stesso il Rispetto umano; e per ogni poco di che dagli esercizi della Pietà mi ritiro; e sovente per non dispiacere a qualcuno del Mondo, lascio di piacere a Voi, o mio Dio. Deh mio Gesù, che ungeste la Maddalena colla Grazia dello Spirito Santo nel Cuore, pria ch’Ella ungesse di balsamo il Vostro Corpo, ungete ancora, ed invigorite colla medesima forte soavità il mio Cuore. Santa Maddalena, intercedete per me a tenermi in questa sodezza di spirito contra ogni umano rispetto. Viva Gesù; Viva la Virtù; e dicano ciò che sanno dire i Mondani, Dio sarà il mio Aiuto.
Pratica – Non rispose la Maddalena a chi di Lei si beffava: e prese perciò Gesù Cristo a difenderla. Così Gesù Cristo avrà cura anche di me, se avrò pazienza, ed umiltà a sopportare i maledici.
Punto II – Uno di coloro, che sparlano della Maddalena, è Giuda, che avendo cura delle limosine per il mantenimento della Famiglia Apostolica, ed essendo solito rubarne, coll’appropriarle a se stesso, freme di rabbia, per non essere stato caritativamente a lui consegnato quel Balsamo, che sperava di vendere, ed usurparsi parte del prezzo: e quindi va meditando la vendita di Gesù Cristo a rifarsi della ruberia disegnata, e non riuscita.
Riflessione – Si rifletta, come di quel Balsamo, che è alla Maddalena in odore di Santità, Giuda fa un mistero d’iniquità, prevalendosi a dannarsi di ciò ch’ella usa a salvarsi: e non è, che incominci ora il misero a pervertirsi: egli era già abituato ne’ furti; ed è per il mal abito fatto nell’avidità del denaro, che non s’inorridisce al pensiero di tradire il suo Divino Maestro. Ma si rifletta ancora, come Gesù Cristo, che sa, e conosce tutta la malizia di Giuda, non per questo lo scaccia dal collegio Apostolico, né sdegna la di lui compagnia, ma pazientemente lo soffre. E che dobbiamo imparare dall’esempio di Giuda? Che dall’esempio di Gesù Cristo?
Colloquio – Di quante cose io mi abuso ad offender Dio, che sono mezzi, dei quali dovrei servirmi ad onorarlo? Come mi servo del Corpo? come dell’Anima? Oh quanti abusi, mio Dio! Tutto in me dovrebbe spirare odori di soavità alla Vostra Divina Maestà; odori di buon esempio al mio Prossimo: e pure da tutto me, che puzzore di malvagità non esala? Deh mio Gesù, se non merito la Grazia di amarvi, come la Maddalena, concedetemi la Grazia almeno di non tradirvi a somiglianza di Giuda; la Grazia di conoscere la mia dominante passione, e farne di essa un oggetto di mortificazione, acciocché non mi sia istromento di perdizione. Spero ne’ Vostri aiuti: e so che non sarà delusa la mia speranza. Considerando poi anche, o mio Salvatore, che tra’ Vostri Apostoli avete voluto averne uno, il quale recandovi continuamente gravi disgusti, vi desse occasione di esercitar la Pazienza, qual esempio per me ad imitarvi nell’occorrenza di convivere con certuni, che per essere difettosi, sono a me fastidiosi? O Gesù, tra Voi, e me quali estremi! Voi che siete Santissimo, soffrite Giuda, che è un uomo diabolico: ed io, che ne’ miei non pochi difetti ho bisogno di esser compatito, e sopportato da tutti, non so compatire, né sopportare taluno, che non sia fatto a mio genio. Nutrisco antipatie, aversioni, zeli indiscreti, e per ogni poco mi scandalizzo, e mi turbo. Vorrei che gli altri s’accomodassero all’umor mio: ed io non so accomodarmi all’altrui. Che spirito è il mio, sì orgoglioso, e inquieto? Gesù dolcissimo, fatemi imparare da Voi a soffrire i miei Prossimi, non simulando, o dissimulando per umana prudenza, ma con Cristiana pazienza per Amor d’Iddio.
Pratica – Stimerò più il mortificarmi nel trattare amorevolmente con chi mi è disgustoso, che portare il cilicio, e disciplinarmi. Oh che è di gran merito il saper avere Pazienza, per mantenere la Fraterna Carità!
Fonte: Pensieri ed affetti sopra la Passione di Gesù Cristo per ogni giorno dell’anno, ricavati dalla Divina Scrittura e dai Santi Padri per opera di Fr. Gaetano Maria da Bergamo cappuccino (Venezia 1811). Dalla pagina Facebook Christus Vincit.


Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.
Fonte immagine commons.wikimedia.org
Ultimi commenti