Caput tuum ut Carmelus [1]. Il monte Carmelo era un monte molto fertile. Il capo di Maria è assomigliato al Carmelo, perché i pensieri suoi sono verso di quei specialmente, che la invocano con questo titolo per dispensare loro abbondantissime grazie. Scrisse della Beata Vergine Sant’Antonio da Padova: Mons est Beata Virgo spatiosa charitate, qua tantum ad genus humanum afficitur (serm. 2. Dom. II) [2]. Il Carmelo era un monte molto eccellente, onde per l’eccellenza della grazia che ebbe Maria è assomigliato il di lei capo al Carmelo ed ancora per l’eccellenti grazie che dispensa come Signora del Carmine.
Caput tuum ut Carmelus , et comae capitis tui sicut purpura Regis [3]. Tutti i Carmeliti, e Confrati confessano Maria per loro capo; essi dunque, che ne sono come le chiome, confidino d’essere tinti nella porpora del Sangue di Gesù Cristo, cioè di salvarsi; poiché di Maria scrive Sant’ Anselmo: O Foemina mirabiliter singularis, per quam homines salvantur (Or, de Virg.) [4].
Nel monte Carmelo dal Profeta Elia fu fatto a Dio un sacrificio, il quale sì grandemente fu gradito da Dio, che mandò dal cielo una fiamma, che consumò non solo il sacrificio, ma ancora l’altare. Cecidit autem ignis Domini, et voravit holocaustum, et ligna, et lapides. (3. Reg. 18.) [5]. Chi offrisse a Dio le preghiere nel monte Carmelo, cioè essendo aggregato alla Confraternita, o per mezzo di Maria solto questo titolo, confidi pure che saranno da Dio gradite e che farà dal cielo piovere il fuoco delle grazie richieste ad infiammarlo nell’amore di Dio che le dona, e di Maria che le ottiene. Maria è di tanto merito. Scrive San Bonaventura: Maria tanti apud Deum est meriti, ut non possit repulsam pati, cum sit digna in omnibus exaudiri ( serm. 2.de V.) [6].
Già da tre anni non pioveva. Elia salito sull’alto dei monte Carmelo stava genuflesso col capo a terra. Ecco dal mare sorge una nuvoletta: Ecce nubecula parva; quindi si annuvola il cielo, e scende copiosissima pioggia. Ecce caeli contenebrati et nubes, et ventus, et facta est pluvia grandis (3. Reg.18.) [7]. Disse già San Vincenzo Ferreri: Virgo Maria in omnibus libris Sacrae Scripturae, et in omnibus Canticis, immo etiam in singulis versibus directe, vel indirecte est mystice contenta. (serm. de Nativit.) [8]. Questa nuvoletta, chiamata piccola significando Maria umilissima, dal monte Carmelo si vede venire a dare copiosa pioggia. alla terra tanto bisognosa, acciò s’intenda, che Maria, specialmente invocala col titolo del Carmelo, dispensa abbondantissime le sue grazie..
Davide non ancora Re, ma pure capo d’ uomini valorosi, che lo seguivano, dimorò alquanto con essi intorno al monte Carmelo; sopra del qual monte erano le gregge delle pecore di Nabal. Furono costoro tanto gelosi difensori di quelle pecorelle, che Davide mandò a dire al padrone, che si assicurasse dai suoi pastori, se mai era loro mancata casa alcuna del gregge. Nec quando defuit quidquam eis de grege omni tempore quo fuerunt nobiscum in Carmelo (1. Reg. 25) [9]. Greggi che pascono sul Carmelo sono i Religiosi, i confrati, i divoti della Vergine sotto questo titolo e nutriscono le anime loro dei pascoli d’ossequi dovuti a Maria. Questi sono dagli Angeli circondati a difesa dai lupi e ladri infernali. Alla protezione di Maria si raccomandava San Bernardo dicendo: Habe, piissima Domina, me indignum tibi commendatum; ad te hodie, unica spes miserorum, confugio plenus fiducia , tibi meipsum commendo, et hodie in matrem, et patronam prae cunctis praeopto (serm. 2. sup. Miss. est.) [10].
Sta scritto in Isaia: Germinans germinabit, et exultabit laetabunda et laudans: gloria Libani data est ei: decor Carmeli, et Saron; ipsi videbunt gloriam Domini, et decorem Dei nostri (Isa. 35.) [11]. Quasi dica il Profeta: Maria lieta e festeggiante sarà per i molti germogli, che spunteranno a decoro del Carmelo, che saranno i Religiosi, e confrati di questo nome. Essi, ipsi videbunt gloriam Domini, santamente vivendo sotto la protezione vedranno la gloria del Signore godendolo in cielo. Al qual fine pare, che a Maria gli raccomanda il Signore colle parole del Profeta Michea: Pasce populum tuum in virga tua, gregem haereditatis tuae habitantes solos in saltu in medio Carmeli (Mich. 7.) [12]. Ed è certo ciò, che di Maria scrive San Giovanni Damasceno: Variis Prophetarum imaginibus, et sermonibus per Spiritum Sanctum fuit adumbrata, et praedicata (De fid. 4. c. 15. ) [13].
[1] “Il tuo capo è come il Carmelo”
[2] “Il monte è la Beata Vergine, vasta nella sua carità, per assai è provveduto il genere umano”
[3] “Il tuo capo è come il Carmelo e le chiome del tuo capo come la porpora del re”
[4] “O donna mirabilmente singolare, per cui gli uomini son salvati”
[5] “Cadde il fuoco del Signore e consumò l’olocausto, la legna, le pietre”
[6] “Maria ha tanto merito presso Dio che mai patisce diniego, essendo degna di essere esaudita in ogni cosa”
[7] “Ecco, una nuvoletta … Subito il cielo si oscurò per le nubi e per il vento; la pioggia cadde a dirotto”
[8] “La Vergine Maria, direttamente o indirettamente, è misticamente contenuta in tutti i libri della Sacra Scrittura, in tutti gli inni, anzi in tutti i versi”
[9] “Non mancò nulla de’ loro greggi per tutto il tempo che furono con noi sul Carmelo”
[10] “Prendi, piissima Signora, me indegno, a te affidato. A te ricorro oggi, unica speranza dei miseri, pieno di fiducia; raccomando me stesso e oggi, a preferenza di tutti, ti scelgo per madre e patrona”
[11] “Ella germoglierà grandemente ed esulterà piena di contentezza e canterà laude: a lei è data la gloria del Libano, lo splendore del Carmelo e di Saron. Essi vedranno la gloria del Signore, la magnificenza del nostro Dio”
[12] “Governa in mezzo al Carmelo col la tua verga il tuo popolo, il gregge di tuo retaggio, che solingo abita nella foresta”
[13] “Maria fu adombrata e predicata nelle varie immagini e discorsi dei profeti”




Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.
fonte immagine beweb.chiesacattolica.it
Ultimi commenti