di Piergiorgio Seveso
Cotidie morimur
Ogni giorno da quando è iniziata la pandemia annotiamo contagiati e morti sul registro delle attività quotidiane della Comunità Antagonista Padana dell’Università Cattolica, una specie di chronicon che conta ormai più di trenta volumi dove segnamo con acribia da quasi vent’anni le attività quotidiane interne del nostro gruppo, polemiche, prese di posizione, cartelloni, visite, aperture e chiusure delle attività. Accanto a queste notizie “ad intra”, aggiungiamo le cose più eclatanti del mondo esterno.
Dal 24 febbraio 2020 teniamo questa triste conta: se la cifra dei contagi è certamente aleatoria, quella dei morti (con o per il Virus) è almeno “oggettiva” (o ha almeno l’oggettività della morte). In un perenne richiamo al memento mori, ai Novissimi, al giudizio particolare, ognivolta che trascriviamo quella cifra giornaliera, vediamo questi sciami di anime, quasi stelle cadenti, andare al loro destino sovrannaturale nei regni ultramondani (Paradiso, Purgatorio, Inferno). Quelli che nei telegiornali sono meri numeri, son invece anime immortali con le loro storie d’affetti ed il loro carico di buone e cattive azioni, si presentano presso il Supremo Giudice e il tribunale celeste. Nella meccanicità delle news tutto questo carico escatologico scompare, sommerso da mille altre notizie minori se non futili: tra Chiara Ferragni e il rapper Fedez, tra Ilary Blasi e Totti, tra Letta e Conte, queste luci si fanno flebili e impercettibili, eppure anche nella nostra aula risuona ogni giorno “Et fidelium animae per misericordiam Dei requiescant in pace”. Possano anche queste nostre tenui voci contribuire al sollievo dei periti e dei sopravvissuti che rimangono a custodire un focolare deserto e abbandonato.
Amare Draghi
Ebbene, lo vediamo in questi giorni: in Democrazia è possibile amare Draghi, implorarne il ritorno, inondarne le mani di lacrime perchè non ci abbandoni, considerarlo usbergo e tutamen della salute pubblica, raccogliere firme di magnati e comparse perchè rimanga nei suoi palazzi. Ovunque risuonano parole come responsabilità, figura di alto livello europeo, garanzia internazionale. E ci viene da rimpiangere masanielli e guitti della prima e della seconda repubblica di fronte a questo oceano di melassa. Non dimenticatelo mai quando riflettete su quale sia la migliore forma di governo (tra Aristotele e Leone XIII): in Democrazia è possibile amare (i) Draghi.
I vestiti nuovi dell’Imperatore
Non ci occupiamo ora di modestia maschile – anche se risulta evidente che modestia maschile non significa vestirsi tutto l’anno come seminaristi prima della vestizione o come monaci laici in salsa brasiliana – ma di una nota favola di Hans Christian Andersen. La favola la ricordano in molti: alla corte di quest’imperatore alcuni “tessitori” truffaldini “tessevano” ogni giorno di un tessuto preziosissimo e rarissimo il nuovo abito dell’imperatore. Era così prezioso e ricco, così raro e mirabile da essere invisibile e infatti…non esisteva. I falsi tessitori tessevano l’aria ma l’Imperatore e di riflesso la sua corte non osavano mostrare ignoranza, inadeguatezza, incapacità di “vedere” un tessuto tanto meravoglioso che produceva un abito altrettanto mirabile. Non osavano dire di non vedere nulla. Finche’ il “vestito” fu pronto e l’Imperatore sfilava impettito in mutande, tra due ali di folla, nella pubblica agorà tra la meraviglia di tutti che “vedevano” un vestito che non c’era. Finche’ un bambino, un quidam de populo, gridò: “L’imperatore è nudo”. E la “magia” si spezzò e in tanti risero. Nuditas (e qui non parliamo di dagherrotipi) che fa rima con Vanitas: ebbene in questi giorni ho letto alcuni status di Facebook di alcuni amici (tra cui Martino Mora) che mi hanno ricordato quest’apologo. Ben vengano altre voci per gridare al mondo che l’Imperatore è nudo.
Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.



Photo by Chris F from Pexels: https://www.pexels.com/photo/two-red-and-white-dragon-wallpapers-1677796/
Ultimi commenti