La parmigiana di melanzane è un piatto tipico dell’estate, uno dei miei preferiti, ma non sapevo che fosse legato ad un santo, o meglio, ad una santa. Poi, qualche settimana fa, sul profilo Instagram di Miria di www.dueamicheincucina.it, ho scoperto che la parmigiana di melanzane a Ischia viene preparata in occasione della festa di Sant’Anna, il 26 luglio. In questa versione, le melanzane vengono fritte senza essere passate prima nell’uovo e nella farina: in questo modo, risultano più leggere e anche senza glutine.
A Ischia, ogni anno si svolge la “Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna”. Si tratta di una festa spettacolare, relativamente recente, nata nel 1932 dall’idea di un gruppo di amici ischitani che avevano notato che, la sera del 26 luglio, molti devoti di Sant’Anna si recavano presso la chiesetta dedicata alla Santa per recitare il rosario e consumare in barca la cena a base di parmigiana di melanzane e coniglio. Così, si pensò di rendere ancora più suggestiva questa usanza, organizzando una sfilata di barche addobbate e di illuminare con delle lampade le colline circostanti. Da allora, ogni anno migliaia di isolani e di turisti assistono a questa sfilata, alla spettacolare simulazione dell’incendio del Castello Aragonese e ai fuochi d’artificio che concludono la festa.
DOSI: 2-3 persone
DIFFICOLTA’: Bassa
PREPARAZIONE: 20 minuti
RIPOSO: 1 h
COTTURA: 1 h e 40 minuti
COSTO: Basso
INGREDIENTI:
- 2 melanzane
- 150 g di passata di pomodoro
- ¼ di cipolla
- Basilico q.b.
- 1 cucchiaio di olio EVO
- Abbondante olio per friggere (io ho usato l’olio EVO)
- Sale q.b.
- 150 g di mozzarella (oppure provola)
- 70 g di parmigiano grattugiato
PREPARAZIONE:
Per preparare la parmigiana di melanzane, per prima cosa lavate, asciugate e mondate le melanzane, dopodiché tagliatele nel senso della lunghezza a fette spesse circa ½ cm.
Poi fate scaldare in una padella dell’abbondante olio per friggere e fate cuocere le melanzane.
Quindi, scolatele e fate assorbire l’olio in eccesso su della carta assorbente, lasciandole riposare per un’oretta (potete fare questa operazione anche il giorno prima).
Nel frattempo, preparate il sugo. Tritate la cipolla e fatela soffriggere per un paio di minuti in un tegame con un cucchiaio di olio caldo. Poi unite la passata di pomodoro ed il basilico spezzettato. Quindi, regolate di sale e fate cuocere per circa 15 minuti, dopodiché allontanate dal fuoco e fate intiepidire.
Ora assemblate la parmigiana. Versate due cucchiai di sugo sul fondo di una pirofila, fate uno strato di melanzane, cospargete con il sugo, con del parmigiano e un po’ di mozzarella tagliata a dadini. Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti, finendo con uno strato di sugo un po’ più abbondante, parmigiano e mozzarella.
Infine, fate cuocere in forno preriscaldato (io ho usato la funzione statica) a 190° per 20-25 minuti.
NOTE:
Potete terminare l’ultimo strato solo con sugo e parmigiano, senza mozzarella.
Alla prossima ricetta,
Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.