Dall’officio dell’Assunta traiamo e offriamo alla meditazione dei Lettori un testo di un grande espositore di questo sublime mistero quale san Giovanni Damasceno.

Oggi l’arca santa e animata del Dio vivente, che concepì nel suo seno il Creatore, riposa nel tempio del Signore che non fu costruito da mano alcuna. E David, suo avolo, ne esulta, e con lui gli Angeli cantano inni, gli Arcangeli la celebrano, le Virtù la glorificano, i Principati esultano, le Potestà si rallegrano, le Dominazioni gioiscono, i Troni le fanno festa, i Cherubini la lodano, i Serafini predicano la sua gloria. Oggi l’Eden celeste riceve il paradiso animato del nuovo Adamo, in cui fu revocata la nostra condanna, in cui fu piantato l’albero della vita, in cui fu coperta la nostra nudità.
Oggi la Vergine immacolata, estranea a tutti gli affetti terreni e abituata ai pensieri del cielo, non è ritornata alla terra; ma, essendo un cielo vivente, è stata collocata nei celesti tabernacoli. Come mai infatti poteva conoscere la morte lei da cui n’è venuta a tutti la vera vita? Pure soggiacque alla legge promulgata da colui ch’ella ha generato; e, qual figlia del vecchio Adamo, subì l’antica sentenza (giacché neppure il suo Figlio, ch’è la vita per essenza, la evitò); ma siccome Madre del Dio vivente, ella giustamente è assunta fin presso di lui.
Eva, che acconsentì alla suggestione del serpente fu condannata ai dolori della maternità e alla pena di morte, e dimora sepolta nel seno della terra. Ma costei è veramente beata, che prestò orecchio alla parola di Dio, che divenne feconda per opera dello Spirito Santo, che al casto saluto dell’Arcangelo divenne madre, senza voluttà e senza concorso d’uomo, del Figlio di Dio, che lo diede alla luce senza alcun dolore, che si consacrò tutta a Dio, come la morte poteva divorarla? come riceverla il seno della terra? come la corruzione invadere quel corpo, che albergò la Vita? A lei dunque fu preparata una via dritta, piana e facile per salire al cielo. Giacché se «Dove sono io ci sarà pure il mio servo» dice Cristo, la vita e la verità; come non ci sarà con lui a più forte ragione la madre sua?

Leggi anche:

🔴La bolla dogmatica “Munificentissimus Deus” di Pio XII sull’Assunzione

🔴Sermone di san Bernardo sull’Assunzione di Maria

🔴Un’omelia di san Pietro Canisio sull’Assunzione di Maria

🔴Preghiera di S.S. Pio XII alla Vergine Assunta

🔴Sant’Alfonso Maria de Liguori. Discorso sull’Assunzione di Maria (parte 1 e parte 2)

🔴“L’Assunzione e la vita spirituale”. Un articolo del padre Roschini

🔴 Inni dell’Assunta: “O prima, Virgo, pródita” e “Solis, o Virgo, rádiis amícta”.

🔴[VIDEO] “Assunta in cielo perché Corredentrice sulla terra” di Mons. Brunero Gherardini

Seguite Radio Spada su:


fonte divinumofficium.com
fonte immagine beweb.chiesacattolica.it